• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Biografie [50]
Storia [36]
Arti visive [18]
Geografia [11]
Sport [8]
Diritto [7]
Europa [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Musica [6]
Letteratura [6]

Albèrto d'Asburgo arciduca dei Paesi Bassi cattolici, cardinale

Enciclopedia on line

Albèrto d'Asburgo arciduca dei Paesi Bassi cattolici, cardinale Sesto figlio (Wiener Neustadt 1559 - Bruxelles 1621) di Massimiliano II, educato (1570) presso lo zio Filippo II di Spagna, cardinale (1577), governatore del Portogallo (1583-93), arcivescovo di Toledo [...] e, giovandosi del grande capitano Ambrogio Spinola, condusse contro lo statolder Maurizio di Nassau la campagna in cui riprese (1604) Ostenda, dopo tre anni d'assedio; nel 1609 concluse la "Tregua dei dodici anni" che permise al paese di rifiorire. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – MAURIZIO DI NASSAU – AMBROGIO SPINOLA – WIENER NEUSTADT – MASSIMILIANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto d'Asburgo arciduca dei Paesi Bassi cattolici, cardinale (2)
Mostra Tutti

FRAIKIN, Charles Auguste

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAIKIN, Charles Auguste Sophie A. Deschamps Scultore, nato a Herenthals il 14 giugno 1817, morto a Bruxelles il 22 novembre 1893. Il suo primo successo fu segnato dalla Venere con la colomba, riprodotta [...] suo ritorno fu eletto membro dell'Accademia reale del Belgio. La sua statua Psiche, il sepolcro della prima regina del Belgio a Ostenda, il monumento ai conti di Egmont e di Hornes, il Trionfo di Bacco nel museo di Bruxelles, la Venere Anadiomene del ... Leggi Tutto

RAFFENEAU de LILE, Adrien

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFFENEAU de LILE, Adrien Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Versailles il 20 ottobre 1773, morto a Parigi il 10 aprile 1843. Prese attiva parte, quale ingegnere di ponti e strade, alla spedizione di [...] fra il Nilo e il Mar Rosso. Tornato in Francia collaborò alla pubblicazione della grande opera sull'Egitto; passò poi a Ostenda (1803) ed a Bruges occupato in lavori marittimi. In quest'epoca ideò un ponte girevole, che ebbe largo impiego nel Belgio ... Leggi Tutto

CASALI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Andrea Gian Paolo Brizzi Figlio del senatore Mario e di Barbara Malvezzi, nacque a Bologna il 3 ott. del 1584. Resosi vacante il seggio senatorio occupato dal padre, il C. fu ammesso, a soli [...] il C. morì il 19 luglio di quell'anno, colpito da un'archibugiata durante un assalto del nemico al campo spagnolo presso Ostenda. Nell'agosto giunse a Bologna Felimeo Biancani, suo compagno di arme, con la notizia della morte e con un testamento ove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PFAFF, Jean Marie

Enciclopedia dello Sport (2002)

PFAFF, Jean Marie Luca Valdiserri Belgio. Lebbeke, 14 dicembre 1953 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: Beveren; 1983-88: Bayern Monaco; 1988-89: Lierse; 1989-91: Trabzonspor • In nazionale: [...] -87), 2 Coppe di Germania Ovest (1983-84, 1985-86), 1 Supercoppa di Germania Ovest (1987) • Carriera di allenatore: Ostenda (1998-99) Gran personaggio dentro e fuori dal campo, è stato uno dei protagonisti della stagione migliore della nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOURBON DEL MONTE, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOURBON DEL MONTE, Orazio Gino Benzoni Della famiglia umbra Del Monte Santa Maria, più nota come Bourbon del Monte, nacque, probabilmente a Pesaro intorno al 1570, dal pesarese Guidubaldo, il celebre [...] Giovanni morto nel 1630, Onofrio morto nel 1640, Francesco Maria (1563-1619), Carlo scomparso, forse, all'assedio d'Ostenda, Alessandro (1571-1628), Uguccione morto nel 1626. L'unica sorella, Costanza, sposò l'anconitano Francesco Trionfi. Esigue le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange Adriano H. Luijdjens Nacque nel castello di Dillenburg (Germania) il 13 novembre 1567, da Guglielmo I d'Orange e da Anna di Sassonia. Nel 1577 venne [...] il commercio zelandese. Sluis fu presa, ma prima che M. dopo violente discussioni con gli Stati si decidesse ad andare a Ostenda, quest'ultima cadde nelle mani dello Spinola. Tra gli Stati e M. il dissidio divenne anche più grave. La posizione di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUGLIELMO I D'ORANGE – ENRICO IV DI FRANCIA – LEOPOLDO D'ASBURGO – INVASIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange (1)
Mostra Tutti

Bruges

Enciclopedia on line

Bruges (fiamm. Brugge «ponte») Città del Belgio (117.073 ab. stima 2008), capoluogo della Fiandra Occidentale, sulla Reye, a 15 km dal Mare del Nord, dove ha un avamporto ( Zeebrugge). I quartieri nuovi si estendono [...] ittico. Nell’agglomerazione B.-Zeebrugge si sono localizzate industrie metalmeccaniche, elettromeccaniche e alimentari. Due canali uniscono B. a Ostenda e a Gent. Sorta in età barbarica, fu scelta come capitale da Baldovino I conte di Fiandra (866 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONTI DI FIANDRA – MARE DEL NORD – INGHILTERRA – DANIMARCA – ZEEBRUGGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruges (4)
Mostra Tutti

Stuart, Arabella

Enciclopedia on line

Principessa inglese (n. 1575 - m. Londra 1615). Pronipote di Margaret Tudor, sorella maggiore di Enrico VII d'Inghilterra, fu durante il regno di Elisabetta l'erede più prossima, dopo Giacomo VI di Scozia, [...] e Arabella fu posta sotto sorveglianza, ma essi riuscirono ugualmente a organizzare una fuga in Olanda. Mentre Seymour riuscì a sbarcare a Ostenda, Arabella fu fatta nuovamente prigioniera (1610) e chiusa nella Torre fino alla morte (1615). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII D'INGHILTERRA – GIACOMO VI DI SCOZIA – OSTENDA – LONDRA

ARTAN DE SAINT MARTIN, Louis

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore belga, nato all'Aia, di padre belga, il 21 aprile 1837, morto a Nieuport il 23 maggio 1890. Allievo di Henri Marcette a Spa e di Louis Dubois a Bruxelles, era in principio paesista, e i suoi primi [...] dedicò tutto alla pittura di marine, divenne l'interprete del Mar del Nord e lavorò sulla costa belga, a Heyst, a Blankenberghe, a Ostenda, più spesso a Nieuport e a Le Havre. Fu uno dei fondatori della Società libera delle belle arti. L'A., che ha ... Leggi Tutto
TAGS: MAR DEL NORD – BRUXELLES – COURTRAI – OSTENDA – ANVERSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
ostèndere
ostendere ostèndere v. tr. [dal lat. ostendĕre, comp. di obs- (= ob-) e tendĕre «tendere»] (pass. rem., raro, ostési; part. pass., raro, ostènso), ant. o letter. – Mostrare, mettere in mostra: L’Angel di morte per le imbelli chiome Squassa...
ostendìbile
ostendibile ostendìbile agg. [der. di ostendere]. – Forma meno com. che ostensibile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali