Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] ; la stipulazione, nello stesso anno, di trattati commerciali con i Barbareschi; il privilegio accordato nel 1722 alla compagnia di Ostenda per i viaggi delle Indie di fare scalo a Trieste: l’insieme di questi atti segnalava ormai esplicitamente il ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] al Country club di Hoogboom, quelle di canottaggio sul canale di Willebroeck a Bruxelles, quelle di polo e di vela a Ostenda, quelle di calcio ad Anversa, Bruxelles e Gand. Le gare di scherma, che fu impossibile disputare all'aperto per il maltempo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] una stazione sulla costa atlantica francese. Nel 1842 Pierre-Joseph van Beneden allestì in breve tempo un piccolo laboratorio a Ostenda e altri due, sempre di dimensioni ridotte, sorsero a Concarneau nel 1859 e ad Arcachon nel 1863. Nel 1871 fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] reale esistenza troviamo testimonianze risalenti al 17° sec., quando dispositivi simili a quello descritto da Valturio furono impiegati a Ostenda (Paesi Bassi) nell’assedio del 1602-1603 (Amoretti, in Le macchine di Valturio, 1988, pp. 153, 162).
Il ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] un posto nell'élite mondiale dell'artistico.
Per quello che riguarda la corsa, la prima gara su strada si svolse da Ostenda a Wenduyne in Belgio, sulla distanza di 40 km. Si aggiudicò la gara un istruttore di pattinaggio, Smith Antwerp, che vinse ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] Stato. Nei dieci mesi successivi diresse opere e tenne concerti anche a Praga, Varsavia, Budapest, Bratislava, Berlino, Dresda, Ostenda.
In tutto questo periodo fece capo a Vienna, dove risiedette fino alla fine di ottobre 1925. Quindi, in dicembre ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] rappresentazione, già s'avvia a raddensare l'interessamento musicale del pubblico nei singoli momenti ov'essa meglio si ostenda. Quivi la necessità del concorso scenico, a integrare il quadro teatrale. I valori propriamente musicali, d'altra parte ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] a Fontenay (11 maggio 1745) ed occupò Tournai (22 maggio), Gand (10 luglio), Bruges (18 luglio), Oudenarde (21 luglio), Ostenda (23 luglio). Per minacciare l'Inghilterra e costringerla a pensare a sé, i Francesi organizzarono nell'estate del 1745 lo ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] accordi conclusi in quello stesso anno con i Barbareschi, dei privilegi concessi nel 1722 da Carlo VI alla Compagnia di Ostenda e dell'istruzione del 1725, che mirava a rilanciare i due porti franchi - anche agli spazi commerciali controllati da ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] a Zurigo.
Il 17 agosto 1816 era a Basilea; alla fine del mese a Francoforte sul Meno e il 7 settembre si fermò a Ostenda, in attesa dell'imbarco per l'Inghilterra.
Giunse a Londra il 12 sett. 1816 e prese alloggio al Sablonière Hotel a Leicester e ...
Leggi Tutto
ostendere
ostèndere v. tr. [dal lat. ostendĕre, comp. di obs- (= ob-) e tendĕre «tendere»] (pass. rem., raro, ostési; part. pass., raro, ostènso), ant. o letter. – Mostrare, mettere in mostra: L’Angel di morte per le imbelli chiome Squassa...