tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] , che ne imponeva invece la concentrazione, e con l’attacco alle basi dei corsari (di Zeebrugge e di Ostenda), si riuscì a debellare la nuova minaccia.
Nella Seconda guerra mondiale, la caratteristica rivoluzionaria delle azioni tattico-navali ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] , Franz-Josefs Bahnhof, Nordbahnhof, Aspangbahnhof) la uniscono direttamente a Berlino-Amburgo, Norimberga-Colonia-Bruxelles-Ostenda (Londra), Monaco-Parigi, Zurigo, Trieste-Roma, Budapest-Belgrado-Nis (Salonicco-Atene)-Sofia-Costantinopoli, Budapest ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] fu posato ivi un altro cavo con esito felice. Seguirono i cavi Irlanda-Inghilterra (1852), Olanda-Inghilterra (1853), Dover-Ostenda (1853), Spezia-Corsica-Sardegna-Bona (1854-1856), Varna-Balaclava (1855). Nel 1856 si forma la "Atlantic Telegraph ...
Leggi Tutto
Turismo
Gerardo Ragone
Introduzione
Spostamenti di individui o di gruppi da una località abituale di residenza verso altre località hanno da sempre caratterizzato la storia delle società umane. Generalmente [...] e di vivere una stagione elegante. Essi eleggono a loro ritrovo Brighton, poi, dopo il 1870, emigrano sulla costa opposta: Ostenda, Scheveningen, Dieppe sono le località pioniere" (ibid., p. 92).
La tesi di Boyer è che questo processo di "invenzione ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] con il marito e accettò di ritirarsi in qualche casa religiosa in Spagna.
Nel maggio 1674 la M. lasciò Ostenda, accompagnata dal fratellastro del marito, don Ferdinando Colonna, e raggiunse Madrid. Qui fu inizialmente alloggiata presso Juan Gaspar ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] 'Internazionale popolare: nel settembre 1930, al congresso dell'azione democratico-cristiana per la pace, tenutosi a Ostenda, presiedette una delle sedute, svolgendovi un'importante relazione; nel luglio 1931, in rappresentanza del segretariato del ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] con gli stati confinanti attraverso i valichi alpini e i trasporti diretti senza trasbordo (fino a Calais, Ostenda, Hoek van Holland, Amburgo, Berlino, Copenaghen, Oslo, Stoccolma, Varsavia, Praga, Belgrado, Istanbul, ecc.). Esistono anche servizî ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] ; 2. nuova tessitura di lino con il capitale di fr. 1.000.000 e fr. 46.000 di riserva; 3. armamento di Ostenda con un capitale di fr. 4.000.000 e proprietaria d'una flotta di battelli da pesca.
Particolare importanza hanno queste cooperative negli ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] aveva affermato come gli Stati Uniti non avrebbero mai contestato il diritto della Spagna su Cuba, il cosiddetto Manifesto di Ostenda, firmato nell'ottobre 1854 dai ministri degli Stati Uniti a Londra, a Parigi e a Madrid, dichiarava che Cuba "per ...
Leggi Tutto
Nel decennio dal 1950 al 1960 le f. hanno perfezionato la propria attività terziaria di importante ed insostituibile servizio di pubblico trasporto, non solamente per realizzare un deciso miglioramento [...] l'Inghilterra, attraverso la Manica tra Calais, Le Havre e Dunkerque in Francia e Folkestone e Dover in Inghilterra; tra Ostenda in Belgio ed Harwich in Inghilterra; tra Hoek van Holland ed Harwich; tra Grossenbrode e Gedser e tra Copenaghen e Malmö ...
Leggi Tutto
ostendere
ostèndere v. tr. [dal lat. ostendĕre, comp. di obs- (= ob-) e tendĕre «tendere»] (pass. rem., raro, ostési; part. pass., raro, ostènso), ant. o letter. – Mostrare, mettere in mostra: L’Angel di morte per le imbelli chiome Squassa...