• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [1775]
Zoologia [156]
Medicina [362]
Archeologia [371]
Arti visive [256]
Anatomia [153]
Biologia [104]
Patologia [103]
Biografie [96]
Temi generali [69]
Geografia [65]

Dibranchiati

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Molluschi Cefalopodi (detti anche Coleoidei), caratterizzata dalla presenza di due sole branchie, due atri cardiaci e due sacchi renali, che comprende, oltre a forme fossili, Belemniti, [...] quella di Nautilus. Negli altri D. la conchiglia, quando è presente, è massiccia e nascosta fra i tegumenti del dorso (osso di seppia) oppure ridotta e flessibile (gladio). I D. hanno otto braccia dotate di ventose. L’ordine Decapodi possiede inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DECAPODIFORMI – CROMATOFORI – CEFALOPODI – MOLLUSCHI – BELEMNITI

vipera

Enciclopedia on line

Nome comune dei Rettili Squamati Serpenti rappresentanti della famiglia Viperidi, comprendente circa 32 generi e oltre 200 specie. Le v. sono serpenti solenoglifi velenosi, a diffusione quasi cosmopolita, [...] mobili permettono, quando il serpente spalanca la bocca abbassando la mandibola, lo spostamento in avanti dell’arcata costituita dall’osso quadrato (che si appoggia al sopratemporale), dallo pterigoideo e dal trasverso, con conseguente rotazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPENNINO CENTRALE – OSSO MASCELLARE – NUOVA ZELANDA – SALMONIFORME – OVOVIVIPARE

tarsio

Enciclopedia on line

tarsio Nome comune dei Mammiferi Primati del genere Tarsius (v. fig.), comprendente 5 specie, unici rappresentanti della famiglia Tarsidi. Ritenuti forme primitive per alcuni caratteri, specializzate per [...] posteriori molto lunghi, con pianta del piede espansa a causa dell’allungamento del calcagno e dell’osso navicolare, che raggiungono circa la lunghezza della tibia. Eccellenti arrampicatori e saltatori, prettamente arboricoli, cacciano soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VERTEBRATI – FILIPPINE – MAMMIFERI – SUMATRA – TARSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tarsio (1)
Mostra Tutti

Antilocapra

Enciclopedia on line

Genere di Artiodattili della famiglia degli Antilocapridi, comprendente molte specie del Pliocene, tutte americane, e una sola specie attuale, A. americana, con corporatura robusta ma agile (altezza [...] è caratteristica: come nei Cervidi, sono ramificate e caduche, ma limitatamente al solo astuccio corneo; possiedono infatti un osso dermico (os cornus) permanente e corneificato come nei Bovidi tra i quali, nonostante le differenze, alcuni autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: ARTIODATTILI – ANTILOCAPRE – PLIOCENE – MISSOURI – CERVIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antilocapra (1)
Mostra Tutti

coronoide

Enciclopedia on line

Anatomia Apofisi c. Nel mascellare inferiore, l’apofisi (detta anche processo coronoideo) con cui termina in avanti il margine superiore della branca montante. L’apofisi dell’estremità superiore dell’ulna, [...] a scheletro osseo. Sono ossi da membrana, che insieme con vari altri (articolare, dentale, spleniale, goniale ecc.) costituiscono l’arco mandibolare. Nei Vertebrati superiori tutti questi ossi si fondono a formare un osso unico: la mandibola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: VERTEBRATI – MANDIBOLA – APOFISI – ULNA

ossificazione

Enciclopedia on line

Processo di formazione del tessuto osseo nei Vertebrati. Fra questi, solo i Missini, i Petromizontiformi e gli Elasmobranchi conservano lo scheletro cartilagineo; in tutti gli altri la cartilagine viene [...] crescono in lunghezza per la comparsa alle estremità di centri di o. epifisari; l’accrescimento del diametro dell’osso avviene per apposizione di nuovo tessuto osseo prodotto dagli osteoblasti del periostio, mentre gradualmente si allarga la cavità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: PETROMIZONTIFORMI – SCHELETRO OSSEO – ELASMOBRANCHI – MIDOLLO OSSEO – TESSUTO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossificazione (2)
Mostra Tutti

Dinosauri

Enciclopedia on line

Rettili estinti, caratteristici del Mesozoico. Comparvero nel Trias e già alla fine di questo periodo erano diffusi abbondantemente. Durante il Mesozoico conquistarono tutti gli ambienti: acqua, aria e, [...] estinsero completamente, per cause non ancora del tutto chiarite. Avevano cranio piccolo con due arcate temporali, osso quadrato fisso, denti impiantati in alveoli (tecodonti), vertebre di tipo vario (opistocele, procele, anficele, platicele), ossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CERATOPSIDI – ORNITISCHI – STEGOSAURI – SAURISCHI – MESOZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinosauri (2)
Mostra Tutti

seppia

Enciclopedia on line

seppia Nome comune dei Molluschi Cefalopodi Coleoidei Sepioidei Sepidi del genere Sepia diffuso lungo le coste mediterranee, atlantiche e dei mari del Nord, su fondi arenosi e fangosi, fino a profondità [...] cromatofori, dal giallo al bruno, al verde. Caratteristica è la conchiglia interna calcarea, a margini taglienti, biconvessa, detta osso di s., o sepion, o sepiostario, costituita dall’80-85% di carbonato di calcio, da fosfati, da sostanza gelatinosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SPINTA DI ARCHIMEDE – CROMATOFORI – CEFALOPODI – MOLLUSCHI – MELANINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su seppia (1)
Mostra Tutti

Dipnoi

Enciclopedia on line

Ordine, sottoclasse secondo alcuni autori, di Pesci Osteitti Sarcopterigi rappresentato nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi Lepidosiren, Protopterus e Neoceratodus (fig. 1), che [...] fig. 2). Hanno corpo allungato, talora anguilliforme, coperto di squame cicloidi sottili. Lo scheletro è cartilagineo, con qualche osso di apposizione; la corda dorsale persiste; le vertebre non hanno corpo vertebrale. L’encefalo si avvicina a quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – AMERICA MERIDIONALE – PESCI OSTEITTI – CORDA DORSALE – CERVELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dipnoi (2)
Mostra Tutti

VIPERIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIPERIDI (da vipera, contrazione di vivipăra) Giuseppe Scortecci Gli Ofidî appartenenti alla famiglia dei Viperidi sono caratterizzati in modo particolare dallo sviluppo dell'apparato destinato all'inoculazione [...] con il prefrontale, porta esclusivamente denti canalicolati di notevole lunghezza, ed è connesso con lo pterigoide mediante l'osso trasverso. Grazie ai particolari rapporti delle ossa nominate tra di loro e delle ossa con i muscoli, quando un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
òsso-
osso- òsso- [tratto da ossi-2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, lattoni, ecc.).
òsso
osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali