• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [1775]
Biologia [104]
Medicina [362]
Archeologia [371]
Arti visive [256]
Anatomia [153]
Zoologia [156]
Patologia [103]
Biografie [96]
Temi generali [69]
Geografia [65]

piramide

Enciclopedia on line

Archeologia Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] , con la base orientata verso la profondità della corteccia; il loro neurite, che ha lungo decorso, si spinge a fondo nella sostanza bianca. Osso piramidale Osso del carpo, che ha forma di p., con la base in alto e in fuori; articolato sui lati con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STORIA MODERNA
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – CORTECCIA CEREBRALE – TRONCO ENCEFALICO – MIDOLLO ALLUNGATO – CATENA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piramide (2)
Mostra Tutti

avorio

Enciclopedia on line

Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti o quelle di tricheco e d’ippopotamo o anche di mammut e mastodonte ( a. fossile). È costituito per 57-60% da sostanze [...] d’uso. Oltre all’a. elefantino e a quello di tricheco, per lo stesso tipo di impiego si utilizzano anche il corno e l’osso, più facilmente reperibili e di minor costo. Le tecniche di lavorazione più usuali sono l’intaglio e il traforo. Per la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA COMPARATA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – ELEFANTE AFRICANO – ARTE ISLAMICA – EMICELLULOSE – THAILANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avorio (2)
Mostra Tutti

istiociti

Enciclopedia on line

Cellule che costituiscono una componente fissa del tessuto connettivo lasso ed esplicano funzioni di natura fagocitaria nei confronti di numerosi antigeni, insieme con i macrofagi (cellule migranti), che [...] derma molto simile al dermatofibroma, dal quale si distingue per la presenza di numerosi i.; l’istiocitoma fibroso dell’osso è un tumore osseo derivato dalla proliferazione di i. e fibroblasti, caratteristico dell’età adulta a comportamento benigno o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – DERMATOFIBROMA – TUMORE BENIGNO – FIBROBLASTI – LEUCEMIA

idrossilisina

Enciclopedia on line

Amminoacido raro avente formula HOOC−CH(NH2)−(CH2)− CH(OH)−CH2−NH2. È presente come costituente del collageno, di una proteina del sistema del complemento e della proteina dello smalto embrionale. Viene [...] ’eliminazione urinaria dell’idrossiprolina; normalmente variabile da 20 a 230 mg nelle 24 ore, aumenta in tutte le condizioni morbose che si accompagnano ad alterazione della matrice organica dell’osso: osteoporosi, iperparatiroidismo, metastasi ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: SISTEMA DEL COMPLEMENTO – IPERPARATIROIDISMO – IDROSSIPROLINA – AMMINOACIDO – OSTEOPOROSI

Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi

Frontiere della Vita (1998)

Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi Donald C. Johanson (Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA) Sebbene le forme mioceniche [...] A. afarensis al primo reperto di Homo. Le pretese concernenti un Homo di 2,5 milioni di anni fa e fondate su un osso temporale proveniente da Cameron, in Kenya (Hill et al., 1992), e su una mandibola proveniente da Chiwondo, in Malawi (Bromage et al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

DNA antico

Frontiere della Vita (1998)

DNA antico Jr. (Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA) George O. Poinar A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] 1995, la stampa pubblicò la notizia che J. Homer e una sua collaboratrice, M. Schweitzer, avevano isolato il DNA da un osso di Tyrannosaurus rex, risalente a 65 milioni di anni e ritrovato a Hell Creek nel Montana (Richardson, 1994). La matrice ossea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE

Sangue

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sangue Franco Mandelli Antonella Ferrari Claudio Cartoni Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] può ritrovare nel siero e/o nelle urine. Le cellule del mieloma hanno la particolarità di distruggere la matrice dell'osso creando delle fratture patologiche. È una patologia in aumento, più frequente nel sesso maschile in età avanzata (età media di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – LIPOPROTEINE AD ALTA DENSITÀ – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna Janet Browne La morfologia trascendentale in Gran Bretagna L'arco di tempo che va dal 1800 al 1860 è indicato nella storia della [...] anche degli uccelli e dei rettili e persino alle lische dei pesci. Tutti i vertebrati apparivano collegati, osso per osso, da invisibili fili. Nel programma omologico disegnato da Owen, la morfologia trascendentale acquistava così un fondamento reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

Mammiferi

Enciclopedia on line

Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] , per contenere l’encefalo. Nel cranio sono mobili solo: la mandibola, che si articola direttamente con l’osso temporale; l’osso ioide provvisto di corna anteriori e posteriori; gli ossicini dell’udito, tra cui l’incudine (derivata dal quadrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE – MEMBRANA NITTITANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammiferi (3)
Mostra Tutti

riduzione

Enciclopedia on line

Biologia La diminuzione del numero dei cromosomi nella meiosi. La divisione riduzionale è la seconda divisione meiotica che suddivide i cromosomi fra i due nuclei figli. Con altro significato, lo sdifferenziamento [...] sede di un viscere, che per condizioni patologiche o traumatiche ha perduto la sua posizione normale, o dei monconi di un osso fratturato. La r. di un’ernia può essere manuale, quando il viscere viene riposto in sede con particolari manovre esterne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA – GENETICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – DIRITTO PRIVATO – IDRAULICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: OSSIDORIDUZIONE – LEGITTIMARIO – CROMOSOMI – ELETTRONI – LAMIACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riduzione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
òsso-
osso- òsso- [tratto da ossi-2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, lattoni, ecc.).
òsso
osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali