• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
371 risultati
Tutti i risultati [1775]
Archeologia [371]
Medicina [362]
Arti visive [256]
Anatomia [153]
Zoologia [156]
Biologia [104]
Patologia [103]
Biografie [96]
Temi generali [69]
Geografia [65]

Rochereil

Enciclopedia on line

Grotta situata nel Comune di Gran Brassac, in Dordogna, frequentata dall’Uomo durante il Maddaleniano finale e l’Aziliano; l’industria litica, quella su osso e i numerosi focolari documentano i cambiamenti [...] culturali avvenuti alla fine dell’ultima glaciazione. Dal livello dell’Aziliano proviene uno scheletro umano di adulto, caratterizzato da cranio voluminoso dolicocefalo e faccia priva di prognatismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MADDALENIANO – DOLICOCEFALO – PROGNATISMO – AZILIANO – DORDOGNA

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] , quali ami, reti e nasse. L'arpone è un'arma da getto con una punta dentellata, comunemente in corno di cervide o in osso, che ha la caratteristica di staccarsi dall'asta, alla quale resta congiunto da una corda, una volta che ha colpito la preda. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PETTINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten) L. Vlad Borrelli L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] usato era il legno, con maggiore frequenza di bosso (Ovid., Fasti, vi, 224) ma anche di ebano, tasso, cedro. Molto impiegati anche l'osso, il corno, l'avorio ed eccezionalmente l'oro e l'argento. In genere il p. è ricavato da un sol pezzo, ma non ... Leggi Tutto

CAVA LAZZARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAVA LAZZARO ¿ B. Pace Stazione in grotta e necropoli del tipo denominato I Periodo Siculo di Orsi, nella cuspide meridionale della Sicilia, territorio di Modica. Dalla grotta proviene un osso lavorato [...] a globuli - forse impugnatura di pugnale - fra le più sicure testimonianze di rapporti con l'Egeo restituite dalle stazioni sicule. Nella necropoli, scavata nelle pareti rocciose della prossima "cava", ... Leggi Tutto

CINTURONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CINTURONE G. Fogolari M. Floriani Squarciapino Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] diverso e non prelude al nostro c.; possono invece essere indizio dell'esistenza di un tipo analogo le fibbie d'osso, destinate certo a chiudere una cintura, provenienti dalla palafitta del lago di Ledro, preziosi e rarissimi oggetti (Battaglia, La ... Leggi Tutto

Il Paleolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Paleolitico in Cina Xiaoneng Yang Daniela Zampetti Susan G. Keates Il paleoliticole culture paleolitiche di Xiaoneng Yang Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] accette e 1 punta di freccia di pietra levigata, 2 fusaiole e 5 frammenti fittili, oltre a schegge litiche e a una spatola d'osso. Nelle grotte 2, 3, 4, 10 e 11 vennero inoltre messi in luce quasi 2000 frammenti vascolari. Tra i 1370 resti di ossa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Isturitz

Enciclopedia on line

Grande grotta presso Biarritz (Bassi Pirenei, Francia), abitata in epoche diverse da popolazioni preistoriche. Il deposito del Paleolitico superiore ha dato una serie ricchissima di sculture e graffiti [...] su pietra e osso. Qualche scultura a tutto tondo e alcune incisioni che rappresentano figure umane sono state trovate nel livello del Solutreano. Famosi sono anche un felino su corno di renna e un’incisione raffigurante una lepre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SOLUTREANO – BIARRITZ – FRANCIA

Il Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] Grotta del Mas d'Azil (Pirenei), deposto in una nicchia dopo che nelle orbite erano state inserite due placchette d'osso e le ossa umane colorate con l'ocra di Grotta Polesini (Lazio) e di Grotta Paglicci (Gargano). Organizzazione sociale, culti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Hornos de la Peña

Enciclopedia on line

Hornos de la Peña Grotta presso San Felices de Buelna (Cantabria), dove sono stati messi in luce livelli culturali del Musteriano, Aurignaziano, Solutreano e Maddaleniano, che hanno dato numerosa industria [...] litica e su osso. Particolarmente importanti sono le incisioni (Solutreano, 19.000-16.000 anni fa) e pitture rupestri (Maddaleniano, 15.000-11.000 anni fa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – PREISTORIA
TAGS: AURIGNAZIANO – MADDALENIANO – MUSTERIANO – SOLUTREANO – CANTABRIA

Mal´ta

Enciclopedia on line

Mal´ta Villaggio nella regione del Lago Bajkal (Siberia) da cui prende nome il complesso di Mal´ta-Buret, aspetto culturale del Paleolitico superiore sviluppatosi a partire da circa 23.000 anni fa. L’industria [...] , lame ritoccate (una delle quali ancora immanicata nella sua impugnatura di corno di cervo), bulini, aghi e lesine d’osso, punte varie. Numerosi sono gli oggetti d’arte mobiliare. Oltre a rappresentazioni di animali, vi sono diverse figurine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – LAGO BAJKAL – SIBERIA – AVORIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
òsso-
osso- òsso- [tratto da ossi-2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, lattoni, ecc.).
òsso
osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali