• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [1775]
Geografia [65]
Medicina [362]
Archeologia [371]
Arti visive [256]
Anatomia [153]
Zoologia [156]
Biologia [104]
Patologia [103]
Biografie [96]
Temi generali [69]

Fratta Polesine

Enciclopedia on line

Fratta Polesine Comune della prov. di Rovigo (20,9 km2 con 2763 ab. nel 2008). In località Frattesina gli scavi hanno rivelato un villaggio dell’età del Bronzo (12°-10° sec. a.C.), con resti di capanne e di focolari, [...] e con testimonianze di attività metallurgica e di lavorazione di vetro, ambra proveniente dal Baltico, avorio di elefante, osso e corno di cervo. L’economia del sito appare quindi fondata sullo scambio, anche a lunga distanza, e costituisce un caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ROVIGO – AVORIO – AMBRA

Horgen

Enciclopedia on line

Horgen Cittadina della Svizzera, sul Lago di Zurigo, nei pressi della quale sono stati scoperti due insediamenti palafitticoli che hanno dato il nome a un aspetto culturale del Neolitico finale-Eneolitico iniziale. [...] ; l’industria litica, spesso su schegge, presenta punte di freccia e asce-martello. Abbondante l’industria su osso e corno. Si conoscono abitazioni sulla terraferma generalmente a pianta rettangolare. La ceramica è grossolana e il repertorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LAGO DI ZURIGO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – NEOLITICO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Horgen (1)
Mostra Tutti

Polada

Enciclopedia on line

Località in provincia di Brescia, nell’anfiteatro morenico del Garda, da cui prende nome una facies culturale della prima età del Bronzo, diffusa in tutta la Valle padana. A fronte della ceramica, grossolana [...] , pugnali, asce di bronzo. Ben sviluppate appaiono l’industria litica (cuspidi di freccia ed elementi di falcetto) e quella su osso e corno (punteruoli, bottoni, pettini). L’economia era basata sia sulla caccia, la pesca e la raccolta, sia sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – ANFITEATRO MORENICO – ETÀ DEL BRONZO – VALLE PADANA – ALLEVAMENTO

Wilton

Enciclopedia on line

Wilton Riparo sotto roccia ad Alicedale, a O di Grahamstown, nella Repubblica Suda­fricana. Ha dato nome al Wiltoniano, industria del Paleolitico finale, che un tempo si pensava diffusa dal Capo di Buona [...] e vari, ma soprattutto da segmenti e altri microliti geometrici. Vengono spesso ritrovati associati al Wiltoniano anche manufatti d’osso, perle di guscio d’uovo e di struzzo, talora ceramica. È probabile che, in certe aree, il Wiltoniano sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – PALEOLITICO – MICROLITI – ETIOPIA – SUDA

Remedello

Enciclopedia on line

Remedello Comune della prov. di Brescia (21,6 km2 con 3340 ab. nel 2008). È famoso per la necropoli scoperta nei suoi pressi, dalla quale ha preso il nome la cosiddetta cultura di R., cultura del Calcolitico sviluppatasi [...] bicchieri campaniformi di impasto grossolano, con rara decorazione; l’industria litica da cuspidi con alette o peduncolo; quella su osso da spatole e punteruoli. Fanno parte dei corredi funerari pugnali, alabarde e asce in rame. Le sepolture a fossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CALCOLITICO – NECROPOLI – CERAMICA – BRESCIA – RAME

Madeleine, La

Enciclopedia on line

Località della Dordogna, nei pressi di Les Eyzies, dove è stato rinvenuto un riparo preistorico, oggetto di numerosi scavi a partire da quelli di É. Lartet e H. Christy (1863). Dal riparo prende nome il [...] la classica suddivisione di H. Breuil, vi si distinguono comunemente 6 fasi in base alle modificazioni dell’industria su osso. Il Maddaleniano appare diffuso in Francia soprattutto nell’area tra Loira e Pirenei; nella Spagna atlantica, in Svizzera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – MADDALENIANO – DORDOGNA – TURINGIA – SVIZZERA

Balzi Rossi

Enciclopedia on line

Breve tratto della Riviera ligure, così denominato dal colore rossiccio della roccia, all’altezza del centro di Grimaldi, presso la frontiera italo-francese. Costituisce un sito preistorico di grande importanza, [...] dall’inizio dell’ultimo periodo glaciale, il Würm, fino alla fine del Pleistocene. Le caverne, che si aprono poco al di sopra del livello del mare, hanno restituito, da depositi stratificati, sepolture, manufatti di osso e pietra, resti di fauna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PLEISTOCENE

Gumelnița

Enciclopedia on line

Gumelnița Località della Romania da cui prende il nome una cultura dell’Eneolitico medio (5700/5200 anni fa-seconda metà 4° millennio circa) estesa nella Romania sud-orientale, in Bulgaria e nella Tracia [...] asce; si conoscono anche armi, strumenti e oggetti d’ornamento di rame e oro. Le sepolture sono a inumazione. La presenza di figurine femminili in terracotta, osso, marmo e oro, e di falli in terracotta è stata collegata con rituali della fertilità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ENEOLITICO – INUMAZIONE – BULGARIA

Castelluccio

Enciclopedia on line

Località in prov. di Siracusa, nel comune di Noto. Dà nome alla cultura di C. (Bronzo antico), molto diffusa nella Sicilia orientale e meridionale. Gli insediamenti sono spesso villaggi naturalmente o [...] raro. Rapporti con la coeva civiltà elladica sono attestati, oltre che dalle ceramiche, da ‘ossi a globuli’, placchette d’osso ornate con globuli in rilievo e con incisioni. Le sepolture, a grotticella artificiale, erano chiuse da muretti a secco o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – EPOCHE STORICHE
TAGS: SIRACUSA – CERAMICA – SICILIA – SELCE

ÇATAL HÜYÜK

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Collina artificiale nella piana di Konya nella Turchia sud-orientale, oggetto di indagini archeologiche dal 1960 al 1963, ad opera del British Institute of Archaeology di Ankara. Gli scavi, condotti sotto [...] suppellettili che facevano parte della vita quotidiana dei defunti: collane e braccialetti di perline e di osso, fibbie da cintura in osso, spatole e vasellame in osso, legno e pietra (la ceramica è attestata solo a partire dal livello v), sigilli in ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – NUMERO ABBONDANTE – ETÀ NEOLITICA – OSSIDIANA – ANATOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÇATAL HÜYÜK (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
òsso-
osso- òsso- [tratto da ossi-2]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto, di un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, lattoni, ecc.).
òsso
osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali