ISTMO
Giulio Chiarugi
. Anatomia. - Nei trattati classici di anatomia è indicata col nome di istmo dell'encefalo quella porzione della massa encefalica che congiunge il cervello, che le rimane al di [...] tra le quali è interposta.
Riposa sul clivo dell'osso occipitale, e raggiunge il cervello facendosi strada attraverso il del tentorio del cervelletto e il dorso della sella dello sfenoide.
Si comprendono nell'istmo dell'encefalo i seguenti organi: ...
Leggi Tutto
GUIDO Guido (Vidus Vidius)
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Firenze al principio del sec. XVI, morto a Pisa il 26 maggio 1559. Nel 1542 fu chiamato a Parigi da Francesco I, pure per consiglio di Luigi [...] , (Venezia 1611). Portano il suo nome il canale e il nervo vidiano; ottime sono le sue descrizioni dell'osso palatino e dello sfenoide, magistrali le desazioni anatomiche del cervello. Nel 1562 ebbe da Cosimo la prepositura di Pescia e fu il xXVI ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] parallelamente si fondono con il corpo dello sfenoide, nel contempo sviluppatosi medialmente. Sempre nel corso dell'ultimo trimestre si vengono a formare la porzione mastoidea e quella petrosa dell'osso temporale dalla capsula periotica, che si era ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] di rimozione completa anche dell'impianto durale e dell'osso infiltrato, un secondo grado in cui all'asportazione 155-165, in collab. con A. Pansini; Meningiomi dell'ala dello sfenoide, ibid., pp. 425-555; Considerazioni su due casi di meningiomi ...
Leggi Tutto
CIVININI, Filippo
*
Nacque a Pistoia il 20 sett. 1805 da Antonio e Serafina Forni. Compiuti gli studi liceali, si iscrisse alla scuola medico-chirurgica della sua città nel 1819; due anni dopo, ottenuto [...] note come cornetti di Bertin, sono non già dipendenze dello sfenoide, secondo l'opinione allora radicata in tutti gli anatomisti, accuratissimo studio, la descrizione di alcune parti dell'osso temporale, con la dimostrazione dell'esatto percorso del ...
Leggi Tutto
seno
Spazio o solco mediano, verticalmente disposto e corrispondente alla regione sternale, che nel petto della donna in età fertile è compreso tra le mammelle; di qui, per estens., le mammelle stesse [...] cavità accessorie delle fosse nasali, scavate nello spessore dell’osso frontale, che occupano lo spazio sovrastante alla radice del naso delle due cavità che sono contenute nel corpo dello sfenoide e comunicano con la rispettiva fossa nasale. Nodo ...
Leggi Tutto
temporale
Che ha sede o rapporti con le tempie.
Osso temporale
Osso pari e simmetrico che concorre alla formazione del cranio; è l’impalcatura ossea dell’organo dell’udito e dell’apparato vestibolare [...] espansa e sottile, presenta l’apofisi zigomatica che si salda all’osso malare (o zigomatico) a formare l’arcata zigomatica e la cavità osseo, costituito dalla squama dell’osso t. e, parzialmente, dal frontale, sfenoide, e parietale; sotto il piano ...
Leggi Tutto
ovale
Di organo o cavità di forma ellittica. Finestra o.: foro dell’osso temporale in corrispondenza della lamina ossea che divide l’orecchio medio dall’orecchio interno; la finestra o. è occupata dalla [...] staffa ed è chiusa da una lamina fibrosa. Foro o.: orifizio dello sfenoide che mette in comunicazione la cavità con la fossa zigomatica, e attraverso il quale passano il nervo mascellare inferiore e l’arteria piccola meningea. Il forame o. nel cuore ...
Leggi Tutto
pterigo-palatino, fossa
Spazio angolare, a base superiore, pari e simmetrico, situato nel massiccio facciale, e formato dal mascellare superiore, dall’apofisi pterigoidea e dall’osso palatino. A forma [...] (angolo pterigomascellare); la base, posta in alto, corrisponde alla base del cranio ed è costituita dalla grande ala dello sfenoide e quattro pareti. La fossa p.-p. contiene il ganglio sfenopalatino (o ganglio di Meckel) ed è attraversata da ...
Leggi Tutto
ala
Qualsiasi formazione anatomica, o parte di essa, che richiami la forma di un’a.: a. dell’osso iliaco, del sacro, dello sfenoide, dei legamenti larghi; a. bianca interna, a. bianca esterna, a. cinerea [...] (formazione del bulbo rachidiano) ...
Leggi Tutto
sfenoide
sfenòide s. m. [comp. del gr. σϕήν σϕηνός «cuneo» e -oide; cfr. gr. σϕηνοειδής «simile a cuneo»]. – 1. In anatomia, osso impari, mediano, simmetrico, che fa parte della base del cranio, costituito da un corpo cuboideo e da tre coppie...
alisfenoide
alisfenòide agg. [comp. di ala e sfenoide]. – In anatomia comparata, relativo alle ali dello sfenoide; osso a. (o assol. alisfenoide s. m.), osso della regione orbito-temporale del neurocranio dei vertebrati, derivato per processo...