Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] dei vertebrati hanno spesso forme così diverse che non è possibile accertare a prima vista se un singolo osso sia frontale, parietale o nasale. Dalla posizione specifica rispetto alle altre ossa è possibile però stabilire un'eventuale omologia. Il ...
Leggi Tutto
In anatomia, si dice di organo situato vicino o in corrispondenza della parete di una cavità (torace, addome, cranio ecc.) o che concorre a formarla.
Lobo p. Occupa la parte mediana e superiore di ciascun [...] produce deviazione coniugata degli occhi verso il lato opposto. Osso p. Ciascuno dei due ossi piatti, di forma quadrilatera e con il temporale per mezzo delle suture sfeno-parietale e temporo-parietale. La sua faccia interna è percorsa da una serie ...
Leggi Tutto
squamoso, ossoOsso da membrana della regione otica del neurocranio dei Vertebrati Amnioti, che ha rapporti con il quadrato per la sospensione e l’articolazione della mandibola. Nei Rettili, come nei Coccodrilli [...] . Nei Mammiferi partecipa, con qualche eccezione, alla delimitazione della cavità cranica e si articola con il periotico, con il timpanico, con l’alisfenoide e con il parietale, e accoglie, nella cavità glenoide, l’articolazione della mandibola. ...
Leggi Tutto
parietale
agg. [dal lat. tardo parietalis, der. di paries -iĕtis «parete»]. – 1. Fatto su parete: pitture, affreschi, mosaici, iscrizioni p.; arte p., designazione generica, in paletnologia, delle manifestazioni artistiche (incisioni, pitture)...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...