L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] a Cipro, in CARB XXXII (1985), pp. 199-231; Id., Mosaici parietali paleobizantini di Cipro, ibid., pp. 173-98; A. Papageorghiou, L'architecture de si trovava un atelier per l'intaglio dell'osso. Nella grotta dei Sette Dormienti svariati mosaici e ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] nei coproliti umani della Grotta del Lazaret sono presenti frammenti di osso, capelli, gusci di molluschi e carbone di legna. In seguito e condimenti: va ricordata la celebre scena di arte parietale da Alpera, nel Levante spagnolo, con la raccolta del ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] . Recentemente sono state scoperte nella Grotta Paglicci nel Gargano, insieme a pitture parietali di cavalli e a impronte di mani, figure di animali incise su pietra e su osso. Le incisioni rupestri di Levanzo, riferibili ad un epipaleolitico e che l ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] nella dose di 740 MBq, si attende che l'MDP si fissi sull'osso (2-3 ore), e si acquisiscono le immagini total body per mezzo della da sforzo, la valutazione della FE e della cinetica parietale è ripetuta a carichi di lavoro muscolare crescenti ( ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] di Çatal Hüyük, come lo splendido pugnale in selce e manico in osso a forma di serpente che si arrotola a 8, e i numerosi . La medesima osservazione si può fare per le decorazioni parietali che riproducono stuoie e tessuti, con motivi di grande ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] , sia in alcuni manufatti eburnei e di osso rinvenuti a Ḥazor, che appartengono alla scuola artistica , con due costruzioni residenziali gemelle a S e presenta una decorazione parietale dipinta e stuccata. Del tutto privo di confronti è per ora ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] e raffigurante un uomo. La statua è scolpita sul manico d'osso di una falce e le proporzioni anatomiche sono rispettate. Nel IV a terme, sono stati trovati resti di una vivace pittura parietale con figure in abiti sfarzosi dipinte in oro.
A questo ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] un manico lavorato a parte e di altro materiale (legno od osso). Dalla metà del IV sec. il manico viene fuso insieme al che li ha prodotti e il patrimonio figurativo della pittura parietale coeva (Bruni, 1990). Assai più complessa è la situazione ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] dopo che nelle orbite erano state inserite due placchette d'osso e le ossa umane colorate con l'ocra di Grotta Polesini 79 venivano segnalate per la prima volta opere d'arte parietale nella Grotta Chabot (Ardèche) e nella Grotta di Altamira ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] frenare l'attività degli osteoclasti, cioè delle cellule che riassorbono l'osso, è presente nella cute e nel latte: nella cute, l di elaborazione della memoria), la corteccia frontale e parietale, alcuni centri del tronco dell'encefalo. La perdita ...
Leggi Tutto
parietale
agg. [dal lat. tardo parietalis, der. di paries -iĕtis «parete»]. – 1. Fatto su parete: pitture, affreschi, mosaici, iscrizioni p.; arte p., designazione generica, in paletnologia, delle manifestazioni artistiche (incisioni, pitture)...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...