GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] . La cotonicoltura, da tempo affermata, è in progresso, al pari della barbabietola da zucchero (v. tab. 2).
Il patrimonio secolo; nuovi studi sono rivolti infine alle incisioni in osso e avorio, aumentate di recente con reperti soprattutto nell'area ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] (contro l'82% nazionale), le separazioni legali sono state 2116 (pari a 122,8 ogni 100.000 abitanti, contro il 76,3 nazionale lastre di pietra; oltre a strumenti litici e di osso, conchiglie, interessante la presenza di vertebre caudali e di ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] d'Italia). Rispetto al 1961 si nota una flessione di 132.094 attivi, pari al 9%. Nel 1971 gli occupati risultavano così ripartiti: 28,7% nel settore altri tipi di manufatti tra i quali l'osso a globuli, oggetto di particolare finezza decorativa, da ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] in territorio pakistano, l'India contribuirà con 833 milioni di rupie, pari a 62,5 milioni di sterline; il contributo degli S. U. vasi, oggetti di bronzo, di rame, di pietra, d'osso e d'avorio, che rappresentano spesso dei capisaldi per le nostre ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] fattori concorrono a formare una superficie dell'incolto e improduttivo pari a 1/4 della totale. Nel decennio 1975-85 di bronzo, fibule di ferro ed elementi ornamentali di ambra, osso e argento. Il corredo vascolare, deposto ai piedi dell'inumato e ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] è andata riducendosi nel decennio successivo (4.430 nel 1972). Del pari intenso è stato l'esodo verso il continente americano (Canada), o quattro spirali, "siciliane", con applicazioni d'osso); ornamenti (dischi, catenelle, helikes, bottoncini); ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] nel complesso al saldo naturale che si appoggia a quozienti di natalità pari al 19,5‰ e al 15,4‰ rispettivamente nelle province di rituale: sono elementi figurali su materiali diversi (pietra, osso, corno, dente) e di diverso soggetto (figurette ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] densità ha raggiunto i 174 ab./km2; la variazione positiva intercensuale, pari a ben 520.552 unità, è stata dovuta sia al saldo del Paleolitico superiore è attestato con industria litica e su osso al Monfenera (grotta Ciotarun e riparo del Belvedere) ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] Rimini, è centro di cultura villanoviana ha restituito nel corso degli ultimi anni resti dell'insediamento e tombe ricche di oggetti di legno, osso, bronzo, databili tra l'8° e il 5° secolo a. C., con rapporti sia con l'Etruria che con il Piceno.
Il ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] gli anni 1950-1990 il numero complessivo dei rifugiati è stato stimato pari a 70 milioni circa.
Le più recenti ondate di migrazioni forzate hanno dal Mezzogiorno rurale, interno e montuoso (l''osso', e non solo meridionale), dalle sacche padane di ...
Leggi Tutto
zigomatico
żigomàtico agg. [der. di zigomo] (pl. m. -ci). – Dello zigomo, relativo allo zigomo: osso z., osso pari, situato nella parte più laterale della faccia, di forma quadrilatera, che costituisce un ponte (arcata z.) tra l’osso mascellare...
palatino1
palatino1 agg. [der. di palato2]. – 1. Del palato, come termine anatomico: osso p., osso pari dello scheletro profondo della faccia (che forma con l’osso mascellare la volta palatina), di struttura assai esile, costituito essenzialmente...