• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
397 risultati
Tutti i risultati [397]
Medicina [90]
Archeologia [69]
Arti visive [49]
Biologia [39]
Anatomia [35]
Zoologia [36]
Geografia [22]
Temi generali [26]
Storia [23]
Patologia [19]

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio") Umberto Calamida È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola. Storia. - Nella remota antichità, [...] descrive assai bene l'anatomia dell'orecchio e dell'osso temporale; divide le malattie dell'orecchio in cinque hanno mirabilmente allargato le nostre cognizioni su tali organi. Di pari passo con l'istologia, anche la fisiologia si è di molto ... Leggi Tutto

LIVONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVONIA (in lettone Vidzeme; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Francis BALODIS Augusto TENTELIS La Livonia, che prima della guerra mondiale si estendeva dal Golfo di Riga al Lago Peipus e aveva una posizione [...] vicende storiche, solo la parte che appartiene alla Lettonia, pari a un terzo della sua superficie complessiva, conserva l'antico -500 a. C.), la Livonia con la sua lavorazione in osso, che si allaccia alla remota antichità, rimane sempre ugro-finnica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVONIA (2)
Mostra Tutti

TELEOSTEI

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEOSTEI (dal gr. τέλεος "completo" e ὀστέον "osso") Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Gruppo di pesci della sottoclasse Teleostomi (v.). Sono caratterizzati dall'avere lo scheletro [...] branchiali confluenti in una singola apertura ventrale; prime vertebre distinte, senza ossa di Weber; senza pinne pari; vescica natatoria assente. Pesci delle acque dolci tropicali. Famiglia principale: Symoi anchidae. Ordine V. Opisthomi. - Pesci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEOSTEI (1)
Mostra Tutti

UTENSILI

Enciclopedia Italiana (1937)

UTENSILI Camillo MONTALCINI . Si chiama utensile qualsiasi strumento di lavoro. Macchina, invece, è l'insieme dei pezzi destinati a trasformare un lavoro in un altro e si compone, come principio, di [...] con piccole tacche. in seguito con la cruna. Aghi (di osso) a tacche e a crune sono numerosi nel Magdaleniano. Il passaggio dal succhiello semplice, e lo sviluppo della saetta va di pari passo con lo sviluppo dell'apparecchio, come avviene per gli ... Leggi Tutto

VELENOSI, ANIMALI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VELENOSI, ANIMALI Silvio RANZI Luciana ARA . Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] con forza fuori del corpo dell'animale si estendono raggiungendo dimensioni pari a 10 volte quelle che hanno prima di essere lanciati. Poco porzione opercolare e in una porzione dorsale. L'osso opercolare si prolunga in direzione caudo-dorsale in un ... Leggi Tutto

TARSIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARSIA Luigia Maria TOSI . Lavoro di commesso, specialmente di legname, ma anche di pietre, i cui diversi elementi sono tagliati in modo da seguire nei colori e nella forma le diverse parti del disegno. [...] "alla certosina", a piccole tessere poligonali di legno, di osso, di metallo e anche di madreperla, disposte in forma in prospettiva, si alternano in una purezza di visione ch'è pari a quella rivelata sulla fronte di un cassone della galleria di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARSIA (1)
Mostra Tutti

STRUMENTI chirurgici

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUMENTI chirurgici Mario Donati Dalla storia della chirurgia si apprende come fino dagli antichissimi tempi fossero in uso ingegnosi strumenti, ora semplici e ora complicati, per compiere operazioni [...] ovvero abbatiste, perché non possano affondarsi dopo perforato l'osso; gli elevatori, per sollevar frammenti ossei depressi, L'evoluzione della tecnica strumentale ha seguito dunque di pari passo l'evoluzione nei concetti terapeutici e le sempre ... Leggi Tutto

VOGULI

Enciclopedia Italiana (1937)

VOGULI Walter HIRSCHBERG Carlo TAGLIAVINI . Popolazione di allevatori di renne, di pescatori e di cacciatori, stanziata sulle pendici orientali degli Urali Settentrionali e Centrali, nella Siberia [...] solo recente. I varî utensili sono ricavati dal legnp, dall'osso e dalla corteccia d'albero; come tutte le popolazioni iperboree, . Il vogulo conosce anche il duale. Il verbo, al pari di quello ostiaco e ungherese, ha una coniugazione soggettiva e una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOGULI (1)
Mostra Tutti

MONOTREMI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOTREMI (dal gr. μόνος "unico" e τρῆμα "foro"; lat. scientifico Monotremata Bonaparte, 1838) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi, cui si deve oggi attribuire il valore di sottoclasse (v. marsupiali). [...] cervicali bene sviluppate; lo sterno si prolunga in avanti con un osso a T detto episterno; la superficie esterna della scapola è liscia nel marsupio dell'echidna, e in piccole fossette pari ventrali nell'ornitorinco. Non esistono dunque capezzoli; la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOTREMI (1)
Mostra Tutti

GIUGULARI, VENE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUGULARI, VENE (dal lat. iugulum, parte anteriore della base del collo) Giuseppe Favaro Sono così designate in anatomia alcune formazioni del collo, e specie le vene maggiori di esso, pari, una destra [...] quivi una prima dilatazione, detta bulbo superiore della vena giugulare, accolto nella fossa giugulare dell'osso temporale; scende nelle parti profonde del collo, anterolateralmente alla colonna vertebrale e lateralmente alle carotidi, dapprima ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 40
Vocabolario
zigomatico
zigomatico żigomàtico agg. [der. di zigomo] (pl. m. -ci). – Dello zigomo, relativo allo zigomo: osso z., osso pari, situato nella parte più laterale della faccia, di forma quadrilatera, che costituisce un ponte (arcata z.) tra l’osso mascellare...
palatino¹
palatino1 palatino1 agg. [der. di palato2]. – 1. Del palato, come termine anatomico: osso p., osso pari dello scheletro profondo della faccia (che forma con l’osso mascellare la volta palatina), di struttura assai esile, costituito essenzialmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali