Segmento dorsale del 1° arco viscerale (arco mandibolare) del cranio dei Vertebrati Gnatostomi (detto anche pterigo-quadrato), che rappresenta lo scheletro di sostegno dell’arcata superiore o mascellare [...] anteriormente al processo basale.
Nei Rettili manca la regione palatina e parte della regione pterigoidea; la regione quadrata, nei negli Uccelli fra gli Amnioti, dà per ossificazione l’osso quadrato che può essere suturato col neurocranio e quindi ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] lotte il limes, varcarono il Reno occupando l'Alsazia e il Palatinato. Sul Reno inferiore appare nel sec. III la potente confederazione dei nei primi anni d. C. sopra un punteruolo d'osso trovato nel 1924 presso Maria-Saal (Carinzia). Il più cospicuo ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] e allungato. Il pterigoide è, anch'esso, molto allungato e connesso direttamente con il palatino, molto stretto e lungo, e, indirettamente, per mezzo dell'osso trasverso, con il mascellare. Il quadrato è appoggiato con un'estremità al sopratemporale ...
Leggi Tutto
VIPERIDI (da vipera, contrazione di vivipăra)
Giuseppe Scortecci
Gli Ofidî appartenenti alla famiglia dei Viperidi sono caratterizzati in modo particolare dallo sviluppo dell'apparato destinato all'inoculazione [...] lunghezza, ed è connesso con lo pterigoide mediante l'osso trasverso. Grazie ai particolari rapporti delle ossa nominate tra di piccola dimensione sono portati dalla mandibola, dal palatino e spesso dallo pterigoide. La ghiandola producente il veleno ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] .); Crasso per il lusso della sua dimora fu chiamato "Venere Palatina"; la casa di Cicerone, nota per i contrasti tra Cicerone e circa cinquanta oggetti, tra vasi, bronzi, ornamenti d'osso e d'ambra.
Le collezioni estere comprendono antichità cretesi ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Magno - stando a quanto riporta Sanudo - l'edificazione "in Osso Duro" della sua chiesa "perhoché voleva esser protettor di questa enorme facilità a rispondere alle esigenze della decorazione palatina. Ma fu proprio tale capacità a creare qualche ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di Giacomo I d'Inghilterra e moglie dell'elettore palatino Federico V. E leggibile il presente anagrammato negli della corona" di Cristo ad un "dente" di s. Agnese, da un "osso intiero del braccio di s. Georgio" al "pollice" di s. Marco, dalla ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] votivi del tempio arcaico, Roma 1989; M. A. Tornei, Statue di terracotta dal Palatino, in RM, XCIX, 1992, pp. 171-228. - Spina: F. Berti alcuni sarebbero amuleti, simili alle analoghe immagini in osso e in avorio) sono caratterizzati dalla mancanza ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] nucleo urbano di Roma, con una priorità del nucleo Palatino-Foro-Campidoglio e uno scaglionamento nel tempo dell'acquisizione delle a.C. - 9 d.C.), di 30.000 tavolette in osso, recanti iscrizioni di diversa lunghezza, per un totale di alcune decine ...
Leggi Tutto
palatino1
palatino1 agg. [der. di palato2]. – 1. Del palato, come termine anatomico: osso p., osso pari dello scheletro profondo della faccia (che forma con l’osso mascellare la volta palatina), di struttura assai esile, costituito essenzialmente...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...