Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] nel tratto sacrale, le vertebre sono saldate insieme e formano l'osso sacro ecc. In generale, le vertebre sono costituite da un masse dell'atlante si articolano con i condili dell'ossooccipitale, mentre sulla faccia interna del suo arco anteriore ...
Leggi Tutto
scheletro Il complesso delle ossa dei Vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli animali, servendo da protezione agli organi interni, [...] cui 8 appartengono al cranio propriamente detto (4 impari: frontale, occipitale, etmoide, sfenoide; 2 pari: parietale e temporale), 14 che formano le due ‘catene’ dell’orecchio medio; l’osso ioide. A questi 206 elementi vanno aggiunte le piccole ossa ...
Leggi Tutto
vertebra Ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale), costituiscono la prima porzione dello scheletro assile di un ampio gruppo di organismi [...] , sacrale e coccigea (fig. 2). Il tratto sacrale costituisce l’osso sacro. Le singole v. si articolano in più sedi fra loro: prime 6 vertebre cervicali, penetra nel cranio dal foro occipitale, aggira la faccia anteriore del midollo allungato e ivi ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] radici midollari anteriori e posteriori, entra nel cranio attraverso il forame occipitale e si unisce alla radice cranica del vago. Le due radici profondo delle dita; arrivato al polso, passa tra l'osso pisiforme e l'uncinato nel canale di Guyon e si ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] dell'orbita in corrispondenza dell'apofisi orbitaria interna dell'osso frontale. L'obliquo inferiore, o piccolo obliquo, 'immagine esterna, di elaborarla e trasmetterla alla corteccia visiva occipitale per tramite del nervo e delle vie ottiche. È la ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] si fissa posteriormente sulla linea nucale inferiore dell'occipitale; in basso, raggiunge il margine superiore del vertebra cervicale, l'atlante, che si articola superiormente con l'osso cervicale mediante due condiloartrosi, è priva del corpo; è ...
Leggi Tutto
temporale, regione In anatomia topografica, regione laterale simmetrica del cranio, situata lateralmente alla fronte; è compresa tra le regioni orbitaria in avanti, occipitale indietro, fronto-parietale [...] , sfenoide, e parietale; sotto il piano osseo e le meningi si trovano le circonvoluzioni cerebrali dell’area motoria.
L’osso t. è un osso pari e simmetrico che concorre alla formazione del cranio; è l’impalcatura ossea dell’organo dell’udito e dell ...
Leggi Tutto
In anatomia, si dice di organo situato vicino o in corrispondenza della parete di una cavità (torace, addome, cranio ecc.) o che concorre a formarla.
Lobo p. Occupa la parte mediana e superiore di ciascun [...] costituiscono la maggior parte della volta cranica. L’osso p. si articola in avanti con il frontale per mezzo della sutura coronale, indietro con l’occipitale per mezzo della sutura parieto-occipitale o sutura lambdoidea, in alto sulla linea mediana ...
Leggi Tutto
(o apofisi m.) Voluminosa prominenza dell’osso temporale posta dietro il padiglione auricolare; ha forma conica con la punta in basso e dà inserzione, sulla faccia esterna, ai muscoli sternocleidomastoideo, [...] occipitale e splenio, mentre sulla faccia interna si inserisce, in una profonda incisura (incisura digastrica), il muscolo digastrico la cute sovrastante e scollato il periostio, si scalpella l’osso, demolendo le cellule mastoidee e l’antro della m.; ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] , che terminano nella corteccia cerebrale del lobo occipitale.
Alla innervazione della muscolatura estrinseca dell'occhio il canale facciale contenuto nella rocca petrosa dell'osso temporale fuoriesce dal cranio attraverso il foro stilomastoideo ...
Leggi Tutto
occipitale
agg. [der. di occipite]. – Nell’anatomia dei vertebrati, relativo all’occipite, che è posto nella zona dell’occipite: muscolo o.; nervo o.; osso o. (o assol. occipitale s. m.), la zona che, assente negli agnati, occupa la parte...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...