Anatomia
In anatomia comparata, il pezzo scheletrico dello splancnocranio che sorregge superiormente la bocca nei Vertebrati Gnatostomi. Fa parte del primo arco viscerale (mandibolare) di cui rappresenta [...] Delle due la m. superiore è detta propriamente m., quella inferiore, mandibola. La m. superiore si compone di 13 ossa di cui uno superiore, malare o zigomatico, lacrimale, cornetto inferiore, osso proprio del naso e palatino) pari e simmetricamente ...
Leggi Tutto
Il secondo arco viscerale dello splancnocranio cartilagineo dei Vertebrati. La porzione dorsale è rappresentata dalla cartilagine iomandibolare, quella ventrale dall’osso ioide.
Nello splancnocranio cartilagineo [...] iomandibolare che funziona così da sospensore della mandibola. Nei Vertebrati Tetrapodi l’iomandibolare perde tale al 1° arco branchiale.
In anatomia umana, lo ioide è un osso impari mediano foggiato a ferro di cavallo, con la convessità in avanti, ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] in due tempi: in un primo tempo si innesta un frammento osseo autogeno al posto dell'osso timpanico mancante, in modo da spingere in avanti l'articolazione temporo-mandibolare; dopo 6 mesi, una volta che questo innesto si è integrato, si esegue l ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] periferica che ha luogo attraverso tre branche: oftalmica, mascellare e mandibolare. È un nervo misto formato da un'esile radice motoria ( profondo delle dita; arrivato al polso, passa tra l'osso pisiforme e l'uncinato nel canale di Guyon e si divide ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] alta risoluzione (colonna vertebrale, occhio, articolazione temporo-mandibolare, scroto, mammelle, ecc.).
3. Sistema nervoso
3. Dato che il calcio non emette segnale di risonanza, l'osso in TRM si rileva per il segnale fornito dai protoni della sua ...
Leggi Tutto
Attributo di alcune formazioni anatomiche e organiche che con queste hanno relazione.
Anatomia comparata
PTERIGOIDEOOsso p. (o pterigoide) Ciascuno degli ossi dello splancnocranio dei Vertebrati che si [...] processi p. si addossa da ambo i lati della volta boccale un osso da membrana, lo p. che è omologo dell’ecto- e massetere interno), pari e simmetrico, è esteso dalle apofisi p. alla mandibola. Si inserisce in alto su tutta l’estensione della fossa p. ...
Leggi Tutto
temporale, regione In anatomia topografica, regione laterale simmetrica del cranio, situata lateralmente alla fronte; è compresa tra le regioni orbitaria in avanti, occipitale indietro, fronto-parietale [...] rispetto al mascellare superiore. È costituita da 2 superfici ossee convesse (condilo della mandibola da una parte, condilo e cavità glenoide dell’osso t. dall’altra) armonizzate da un disco fibroso interposto (menisco interarticolare). Le parti ...
Leggi Tutto
Si dice di ciò che ha forma simile a un q. geometrico. anatomia In anatomia comparata, osso q., osso da cartilagine dello splancnocranio osseo dei Vertebrati derivato dalla porzione posteriore della cartilagine [...] catena di ossicini dell’orecchio medio. Osso q.-iugale Osso da membrana dello splancnocranio osseo dei Vertebrati del labbro inferiore (o q. del mento) Si estende dalla mandibola al labbro inferiore di cui provoca, contraendosi, la trazione in basso ...
Leggi Tutto
In anatomia, termine riferito all’orecchio e a formazioni configurate in modo da poter essere paragonate al padiglione dell’orecchio ( faccette a.: le superfici ossee che bilateralmente compongono l’articolazione [...] tra osso sacro e ileo), oppure a organi in rapporto con l’orecchio ( nervo a. posteriore: ramo del facciale; nervo limitrofe.
Nervo auricolo-temporale Ramo collaterale del nervo mandibolare che si distribuisce, con funzione sensitiva, alle regioni ...
Leggi Tutto
Anatomia
Apofisi c. Nel mascellare inferiore, l’apofisi (detta anche processo coronoideo) con cui termina in avanti il margine superiore della branca montante.
L’apofisi dell’estremità superiore dell’ulna, [...] splancnocranio dei Vertebrati a scheletro osseo. Sono ossi da membrana, che insieme con vari altri (articolare, dentale, spleniale, goniale ecc.) costituiscono l’arco mandibolare. Nei Vertebrati superiori tutti questi ossi si fondono a formare un ...
Leggi Tutto
mandibola
mandìbola (ant. mandìbula) s. f. [dal lat. tardo mandibŭla, der. di mandere «masticare»]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, la mascella inferiore, costituita da un osso singolo (mammiferi e uomo compreso) o composto (pesci ossei,...
temporo-mandibolare
tèmporo-mandibolare agg. [comp. di tempor(ale) e mandibolare]. – In anatomia, che è comune all’osso temporale e alla mandibola: articolazione t.-m., in anatomia umana, l’articolazione che permette alla mandibola di muoversi...