L’osso che costituisce l’impalcatura scheletrica della mascella inferiore dell’uomo e l’analoga struttura ossea o cartilaginea di altri animali.
Anatomia comparata
La m. è la porzione ventrale dell’arco [...] . condizioni simili a quelle dei Rettili; la cartilagine di Meckel, ben sviluppata, si ossifica anche anteriormente nell’ossomandibolare; si sviluppano fortemente i dentali che però nelle forme viventi mancano di denti; nella faccia interna si hanno ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] e da due membrane (membrana io-glossa, setto mediano della l.), o in formazioni anatomiche vicine (ossomandibolare, aponeurosi faringea).
La mucosa che riveste la l. presenta, nella faccia superiore, caratteri particolari: a livello della radice ...
Leggi Tutto
Anatomia
Tessuto della classe dei connettivi, di aspetto translucido, pieghevole e di notevole consistenza. È formata da una sostanza fondamentale, a composizione chimica definita e costituita essenzialmente [...] J.F. Meckel nel 1821. Compare nell’uomo nel primo mese della vita endouterina. Viene poi sostituito dall’ossomandibolare.
C. di Morgagni (o di Wrisberg) Noduli cartilaginei posti nello spessore delle pieghe ariepiglottiche della laringe.
Botanica ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] che nei Mammiferi si rileva, parallelamente a un aumento della parte completamente ossificata del cranio, un unico ossomandibolare. Le branchie, con corrispondente sviluppo degli archi branchiali, sono presenti fino alle larve degli Anfibi; già in ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] e da due membrane, la ioglossa e il setto mediano che, in connessione con strutture circostanti, come l'ossomandibolare, permettono alla struttura muscolare un'ampia gamma di movimenti. La capacità gustativa si basa sul riconoscimento di quattro ...
Leggi Tutto
Laringe
Patrizia Vernole
La laringe (v. il capitolo Collo, Faringe e laringe) è un organo cavo e mobile, compreso tra la faringe verso l'alto e la trachea verso il basso, che costituisce la sezione [...] formazione di una specie di cassa di risonanza tra le corde vocali e la bocca, insieme alla riduzione dell'ossomandibolare dietro gli incisivi, produttiva di una maggiore mobilità della lingua, ha contribuito all'evoluzione del linguaggio, cui si è ...
Leggi Tutto
sistema trigeminale
Sistema di fibre nervose sensitive e motorie raccolte nel nervo trigemino, che provvede alla sensibilità delle regioni superficiali e profonde della faccia e all’innervazione dei [...] regioni omonime e fornisce fibre secretrici alla parotide); (b) il dentale inferiore (che percorre il canale scavato nell’ossomandibolare e innerva i denti dell’emiarcata corrispondente, la cute e le mucose delle regioni finitime); (c) il linguale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] faraonica, reso possibile dai resti delle tombe di Abu Sir, in Egitto, permise ad al-Baġdādī di rinvenire nell'ossomandibolare una qualche articolazione o sutura; del resto la scienza moderna conferma la mancanza di tale sutura nell'uomo adulto.
La ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] arcata dentaria inferiore), infissi in cavità ( alveoli dentari) scavate lungo i margini liberi ( processi alveolari) dell’osso mascellare e della mandibola e sporgenti al disopra della gengiva, la quale contribuisce a tenerli saldi in sito a mezzo ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione [...] della b. è costituito essenzialmente da un piano di muscoli (milo-iodeo e io-glosso), teso tra l’arco della mandibola e l’osso ioide. La mucosa che lo riveste è sollevata sulla linea mediana da un legamento (frenulo) che la unisce alla lingua ...
Leggi Tutto
mandibola
mandìbola (ant. mandìbula) s. f. [dal lat. tardo mandibŭla, der. di mandere «masticare»]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, la mascella inferiore, costituita da un osso singolo (mammiferi e uomo compreso) o composto (pesci ossei,...
temporo-mandibolare
tèmporo-mandibolare agg. [comp. di tempor(ale) e mandibolare]. – In anatomia, che è comune all’osso temporale e alla mandibola: articolazione t.-m., in anatomia umana, l’articolazione che permette alla mandibola di muoversi...