ORECCHIO
Silvio RANZI
Umberto CALAMIDA
Paul LESTER
Umberto CALAMIDA
(fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear).
Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), [...] che si pone in rapporto ad una finestra, che è nell'osso che limita lo spazio perilinfatico dalla cassa del timpano. Quest'ossicino all'articolare (pezzi ossei facenti parte dell'arco mandibolare dei Rettili).
Il condotto uditivo esterno appare in ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] .
La fusione dello splancnocranio con il neurocranio è massima nei Mammiferi, in cui il mascellare inferiore o mandibola è rappresentato da un solo osso, il dentale, che si articola direttamente col cranio sullo squamoso; mentre dall'articolare e dal ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] . I fatti a cui è dovuta tale divergenza nell'aspetto esterno sono due: il farsi sempre più prominente dell'osso mascellare e del mandibolare (prognatismo), che crescono del resto anche fortemente in larghezza, e il prodursi di una cresta mediana sul ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] .
Importante è anche il muscolo miloioideo, una lamina bilaterale inserita in alto, posteriormente sul corpo della mandibola, in basso sull'osso ioide e medialmente a un rafe fibroso interposto fra i muscoli dei due lati. Sta nel limite ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa [...] parte degli organi dell'udito e dell'equilibrio (nell'osso temporale), vasi accompagnati da filuzzi del simpatico. L'apparato il sottosetto nasale, tra questo e la mandibola, e l'altezza della mandibola, si è dovuto rimpiccolire il cranio dell'adulto ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] in due tempi: in un primo tempo si innesta un frammento osseo autogeno al posto dell'osso timpanico mancante, in modo da spingere in avanti l'articolazione temporo-mandibolare; dopo 6 mesi, una volta che questo innesto si è integrato, si esegue l ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] periferica che ha luogo attraverso tre branche: oftalmica, mascellare e mandibolare. È un nervo misto formato da un'esile radice motoria ( profondo delle dita; arrivato al polso, passa tra l'osso pisiforme e l'uncinato nel canale di Guyon e si divide ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] alta risoluzione (colonna vertebrale, occhio, articolazione temporo-mandibolare, scroto, mammelle, ecc.).
3. Sistema nervoso
3. Dato che il calcio non emette segnale di risonanza, l'osso in TRM si rileva per il segnale fornito dai protoni della sua ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] e due molari per ogni lato dell'arcata mandibolare superiore mentre il lupo marsupiale ha tre premolari e una sua collaboratrice, M. Schweitzer, avevano isolato il DNA da un osso di Tyrannosaurus rex, risalente a 65 milioni di anni e ritrovato a ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] i primi e più antichi fossili europei (con la possibile eccezione della mandibola di Dmanisi, di 1,4 milioni di anni fa) condividono alcuni lavorate e un incremento nella lavorazione di prodotti in osso e como. Mentre una delle prime industrie del ...
Leggi Tutto
mandibola
mandìbola (ant. mandìbula) s. f. [dal lat. tardo mandibŭla, der. di mandere «masticare»]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, la mascella inferiore, costituita da un osso singolo (mammiferi e uomo compreso) o composto (pesci ossei,...
temporo-mandibolare
tèmporo-mandibolare agg. [comp. di tempor(ale) e mandibolare]. – In anatomia, che è comune all’osso temporale e alla mandibola: articolazione t.-m., in anatomia umana, l’articolazione che permette alla mandibola di muoversi...