MELILLI
G. V. Gentili
Centro tra Augusta e Siracusa, più all'interno, intorno al quale si stendono vaste necropoli preistoriche.
Una serie di gruppi più o meno numerosi di tombe sicule a grotticella [...] archeologici avevano offerto però già nel 1891 all'Orsi il sepolcreto lungo il margine destro della Cava Secchiera, a circa km 4 , e, di peculiare interesse, una placchetta d'osso con quella decorazione a cerchielli che compare particolarmente nel ...
Leggi Tutto
OTOMANI
K. Horedt
M. Rusu
Villaggio a N di Oradea, da cui prende nome una cultura dell'Età del Bronzo (il cui centro trovasi sul territorio della CriŞana), diffusa nella Romania occidentale, nella [...] di questa cultura. I numerosi ornamenti laterali di morsi in osso (Socodor, VărŞand, Füzesabony) ci indicano che il cavallo (v. wientenberg) della Transilvania, si diffonde verso l'E lungo le valli del CriŞ Repede e del MureŞ, e, nelle stazioni ...
Leggi Tutto
HIERAKONPOLIS (῾Ιεράκων πόλις)
S. Donadoni
L'odierno Kōm el-Āḥmar, è una delle città più antiche dell'Egitto, la cui storia ed importanza risalgono al periodo predinastico, durante il quale essa fu capitale [...] per il suo aver senso plastico); e particolarmente eloquente in questo senso è una statuetta d'osso al British Museum, che rappresenta una donna con un lungo abito, dai quale esce la mammella sinistra, e che porta dietro le spalle un bambino che ...
Leggi Tutto
Vedi ANAGNI dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANAGΝI (v. vol. I, p. 338 e S 1970, p. 39)
S. Gatti
Le ricerche archeologiche degli ultimi anni hanno permesso di acquisire importanti dati relativi ad A. durante [...] e percorrenze che collegavano non solo l'Etruria e Roma all'Italia meridionale lungo la via interna del Sacco e del Liri, ma anche le zone macroindustria litica vi è testimoniata l'industria su osso e l'industria minuta su scheggia, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
RIPOLI, Civiltà di
A. M. Sestieri
Questo nome è dato ad un aspetto della cultura di età preistorica in Italia, che prende come esponente il villaggio di capanne posto in luce dagli scavi archeologici [...] genti che arrivarono via mare e si stanziarono all'aperto, lungo i terrazzi fluviali o in zone ricche d'acqua. Gli freccia e di zagaglia, ami.
Gli ornamenti sono pendagli forati di osso e di zanna di cinghiale, conchiglie e denti di animali forati.
...
Leggi Tutto
Vedi TERAMO dell'anno: 1966 - 1997
TERAMO (v. vol. vii, p. 712)
P. Sommella
Rinvenimenti casuali e scavi programmati hanno confermato l'estensione della città romana dalla zona di S. Maria delle Grazie [...] basse terrazze. Ciò si è notato soprattutto nel differenziarsi degli spiccati lungo il lato urbano di SE ove si assiste anche a bruschi i resti di un letto funebre con decorazioni in osso del tipo a diffusione specifica in comprensorio abruzzese. La ...
Leggi Tutto
idolatria
Cecilia Gatto Trocchi
Adorazione delle immagini
Composta dalle parole greche èidolon ("immagine") e latrìa ("adorazione"), la parola idolatria è spesso sinonimo di paganesimo e di politeismo, [...] più antichi sono statuette del Paleolitico in pietra, osso o avorio, oggetti che si moltiplicano successivamente della dea Cibele ‒ trovata a Pessinunte, in Frigia ‒ era un lungo cono di pietra nera.
Talvolta per gli idoli si compivano sacrifici ...
Leggi Tutto
VERBICIOARA
D. Berciu
Località a circa 50 km SO di Craciova, in Romania. Scavi iniziati nel 1949, continuati sino al 1955, hanno messo in luce più stazioni preistoriche - dal Neolitico all'Eneolitico [...] gruppo culturale abbia una evoluzione propria per un lungo periodo di tempo.
Le principali caratteristiche della da fossati; utensili di selce, di pietra levigata nonché d'osso di cervo; armi, utensili e ornamenti di bronzo sono relativamente rari ...
Leggi Tutto
Bellincione Berti de' Ravignani
Arnaldo D'addario
" Bellincio filius Bertae " è il personaggio che D. assume come tipo di fiorentino del buon tempo antico, idealizzandone la figura morale insieme con [...] costumi severi e la sobrietà degli abbigliamenti, di cuoio e d'osso. Ma è anche personaggio storico, che appare in qualche documento in proprietà, con gli altri beni urbani, e furono dette a lungo, nei documenti (a partire dal 1218) e nelle cronache, ...
Leggi Tutto
USATOVO, Civiltà di
E. Castaldi
Orizzonte culturale della prima metà del II millennio a. C., che prende nome dallo stanziamento di U. presso Odessa e dalle annesse necropoli. Si tratta di una società [...] struttura interna si hanno casi di sepolture doppie, mentre lungo i fianchi del tumulo si rinvengono tombe accessorie (servi oggetti ornamentali anelli spiraliformi di argento o rame, grani di osso o rame, collane di denti forati. Vi è anche l ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....