• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
857 risultati
Tutti i risultati [857]
Archeologia [240]
Medicina [140]
Arti visive [142]
Biologia [66]
Zoologia [56]
Asia [51]
Temi generali [49]
Europa [47]
Anatomia [43]
Geografia [36]

ASCOLI SATRIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ASCOLI SATRIANO dell'anno: 1973 - 1994 ASCOLI SATRIANO (v. s 1970, p. 88) M. Mazzei Indagini archeologiche sulla collina Serpente (1987), alla periferia dell'abitato, hanno condotto all'individuazione [...] nuclei di sostanza cosmetica di colore rosso, uno strumento in osso, e infine due anfore da trasporto, una di Brindisi e sulla loro provenienza non consente di individuare neanche le strade lungo le quali si disponevano i sepolcri di età romana. In ... Leggi Tutto

CORTONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CORTONA dell'anno: 1959 - 1994 CORTONA (v. vol. II, p. 868) P. Bocci Pacini Il recente riesame dei bronzi di Brolio ha contribuito a chiarire il periodo più antico di vita della zona cortonese (fine [...] C.: vi sono compresi frammenti di balsaman in alabastro e in osso, che attestano l'esistenza di commerci con centri ionici, ben Lydos, segno dell'antichità della penetrazione dei prodotti attici lungo la Val di Chiana. Al contrario di quanto è ... Leggi Tutto

BEGRAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEGRAM M. M. Deneck Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] indo-scita dei Kuṣaṇa, il commercio fioriva attivamente lungo quelle strade gettando un quadruplice ponte tra le lacca cinese, sedie indiane rivestite di placche d'avorio e d'osso scolpito. Il ritrovamento di oggetti lavorati in avorio è stato di ... Leggi Tutto

SVESTARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SVEŠTARI M. Cicikova Villaggio situato 7 km a NO di Isperiš (Bulgaria di NE), nelle cui vicinanze è stato individuato un grande complesso archeologico che costituisce un'importantissima testimonianza [...] e tre camere quadrate, ciascuna coperta da una volta a botte. Il dròmos è lungo m 4,05, largo m 1,88, alto m 2,28. L'ingresso della un panchetto di legno, piccole perle di oro, vetro e osso, una brocca di argilla di produzione locale e pochi altri ... Leggi Tutto

HADDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995 HAḌḌA G. Ambrosetti A Attualmente villaggio dell'Afghanistan, 8 km a S di Gelal-abad. Si trova sull'antica carovaniera fra la Battriana e l'India, nella bassa [...] raccoglie per oltre un km attorno a H.; altri monumenti sono individuabili lungo la vallata per 10 km ancora a E ed a O. Le cronache leggenda del Buddha, vi si conservano un dente ed un osso del cranio del Maestro, mentre la sua ombra era visibile ... Leggi Tutto

FONZI, Giuseppangelo Lucinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONZI, Giuseppangelo Lucinto Luciano Bonuzzi Nacque a Spoltore nel Teramano il 13 luglio 1768 da Domenico, avvocato. Trascorse la sua infanzia a Orsogna, dove risiedeva la famiglia; qui compì gli studi [...] gli esami di abilitazione a "pilota alla bussola". Viaggiò a lungo: fu a Costantinopoli, poi di nuovo in Italia, a Siracusa di ovviare agli inconvenienti delle protesi organiche - costituite da osso, avorio, denti di animali o umani, di facile usura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – EUGENIO BEAUHARNAIS – LUCIANO BONAPARTE – LINGUA FRANCESE – LINGUA SPAGNOLA

Bringing up Baby

Enciclopedia del Cinema (2004)

Bringing up Baby Paola Cristalli (USA 1938, Susanna!, bianco e nero, 102m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks per RKO; soggetto: Hagar Wilde; sceneggiatura: Dudley Nichols, Hagar Wilde; [...] George, il cagnetto di famiglia, che ha nascosto l'osso del brontosauro. Nuovi incidenti portano David a farsi sorprendere in un desiderio a piede libero, una comica folie à deux lungo la quale Hepburn e Grant, corpi quant'altri mai necessari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: VAN NEST POLGLASE – KATHARINE HEPBURN – BARRY FITZGERALD – DUDLEY NICHOLS – RUSSELL METTY

MALʼTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAL'TÀ F. Biancofiore Il villaggio di M., ad O di Irkutsk (Siberia), è divenuto noto per i suoi oggetti d'arte paleolitica, rinvenuti in un giacimento quaternario identificato in una terrazza alluvionale [...] da "bastoni di comando" in avorio di mammut lavorati e da manufatti in osso, testimonianze queste ultime di un'intensa lavorazione di questa sostanza. La prima delle due placchette (lunga circa cm 11 × cm 4), con foro centrale, è adorna sulle due ... Leggi Tutto

Imbalsamazione

Universo del Corpo (1999)

Imbalsamazione Red. L'imbalsamazione è un'operazione intesa a conservare inalterato, dopo la morte, il corpo dell'uomo e degli animali. Le pratiche d'imbalsamazione, antiche e moderne, si basano essenzialmente [...] sorta di mummificazione del cadavere, che può essere conservato per lungo tempo se la mummia è protetta da involucri e collocata occhi e, attraverso un foro praticato a livello dell'osso etmoidale, le strutture cerebrali. Il cadavere così preparato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: AMERICA SETTENTRIONALE – PLINIO IL VECCHIO – ALESSANDRO MAGNO – CLORURO DI SODIO – CORNELIO NEPOTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imbalsamazione (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra Maria Cecilia Profumo Nocera umbra Città (lat. Nuceria) dell’Umbria. Il suo territorio risulta abitato sin dal Neolitico (Portone, Villa [...] non ricostruibili della zona di Colle Croce e che abbracciavano il lungo periodo dalla fine del VII al II sec. a.C.  cimitero di Casale Lozzi: abbiamo in primo luogo pettini d’osso a doppia dentatura, poi boccaletti globulari, fibbie, fibule, coltelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 86
Vocabolario
òsso
osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
còllo¹
collo1 còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali