TRANSPADANA
L. Mercando
La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] e il II sec. d.C. e caratterizzati da una lunga durata nel tempo; viene così confermato il notevole popolamento della vetri e alle sculture fittili, oggetti di metallo e di osso lavorato, lucerne, vasi a pareti sottili, terra sigillata e invetriata ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] a Delo (Inscr. de Délos, 1417 A, i col. 159). Di osso si sono trovati molti dadi. Si è rinvenuta anche una piccola base per statua pisside cilindrica e le due oinochòai a base conica e lungo collo, che s'incontrano già nel periodo corinzio antico ( ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] tre le fasi si registra una ricca produzione di strumenti di legno, osso e corno (arponi, manici di asce).
Lo studio dei siti E a.C., ma in alcuni luoghi anche più a lungo) è caratterizzato da troncature microlitiche singole o doppie su lamelle ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] .
Durante questi incontri le discussioni si protrassero a lungo senza alcun risultato: i "nuovi" rimasero fermi eliminare il doge. La nuova Rota criminale, dopo che il dell'Osso e gli altri auditori furono deposti, procedette con severità spietata: l ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] paleolitica fino al Medioevo. Del più antico insediamento si hanno utensili di corno e di osso, appartenenti a gruppi nomadi; poi una costruzione lunga 36 m a carattere di abitazione e di azienda agricola e di allevamento delle comunità matriarcali ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] Estesi cimiteri sono localizzati in larga maggioranza lungo la valle del fiume Murray. Nella Melanesia mantello di pelle. L'indumento era fissato con uno spillone d'osso sotto la spalla sinistra, dove furono trovati anche numerosi arti di animali ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (v. vol. VI, p. 1080 e S 1970, p. 682)
F. Zayadine
Nel 1985 S. ha festeggiato i 2300 anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 315 a.C., in seguito [...] alzato, era in mattoni crudi, rafforzato da gruppi di pali lungo l'asse centrale dei muri trasversali e agli angoli, per hanno restituito oggetti relativi alla tessitura, strumenti in pietra e osso e pìthoi.
Nella fase 3, databile per la ceramica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
Janet Browne
La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
L'arco di tempo che va dal 1800 al 1860 è indicato nella storia della [...] per l'uomo differiva da quella per gli animali e, in molte lingue, uno stesso osso poteva essere designato con nomi diversi, spesso addirittura con lunghe frasi descrittive. Owen standardizzò in particolare la nomenclatura delle ossa del capo e diede ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. II, p. 335; s 1970, p. 180)
C. Albore Livadie
Le esplorazioni preliminari sistematicamente condotte a partire dagli anni '70 nell'ambito urbano [...] mediolunga o ad arco rivestito con elementi di ambra e di osso. Il corredo è disposto alle due estremità della fossa. Nelle tombe del IV e gli inizî del III sec. a.C.
A NO, lungo la via che si dirige verso la chiesa di Sant'Angelo in Formis, sono ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] è rappresentata dai ritrovamenti effettuati nell'accampamento romano lungo il limes, nelle canabae, nelle torri è venuta alla luce una miniera di terre coloranti con strumenti di osso che servivano per lo scavo e la macinatura dei colori.
Il ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....