• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
857 risultati
Tutti i risultati [857]
Archeologia [240]
Medicina [140]
Arti visive [142]
Biologia [66]
Zoologia [56]
Asia [51]
Temi generali [49]
Europa [47]
Anatomia [43]
Geografia [36]

MATERIA SOFFICE

XXI Secolo (2010)

Materia soffice Guido Raos Giuseppe Allegra L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] . La seguente legge di scala (scaling law) riduce all’osso la dipendenza di RN dalla lunghezza di catena N: RN∝N0 solo apparentemente piccola. I suoi effetti diventano significativi con catene lunghe: quando N=10.000, per es., essa comporta un ... Leggi Tutto

LA LETTERATURA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

La letteratura contemporanea Piero Boitani Narrazione a spirale o metanarrazione C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] le creature inventate dalla mente di un altro, vivremo più a lungo della mente che ci ha fatto, perché una volta gettate nel mondo madre e mare nel nostro patois delle Antille»), os («un osso grigio, e il bianco frangente quando si frange / e sfarina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica Renato G. Mazzolini L'antropologia fisica È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] l'assenza nell'uomo del panniculus carnosus e dell'osso intermascellare, e sostenne che l'uomo doveva essere considerato fraterna", di "ritrovare questi antichi parenti separati da un lungo esilio dal resto della famiglia comune e di tendere loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente Nicola Terrenato Guido Devoto Luca Trombino Emanuela Guidoboni L'archeologia ambientale di Nicola Terrenato Lo studio delle caratteristiche e [...] di conservazione, le dimensioni dell'animale o del singolo osso, l'attività di animali che si nutrono di carogne Creta all'alba del 21 luglio 365 d.C., oggetto di una lunga e non ancora sopita querelle. Ricostruito con il metodo "combinatorio" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Il mondo degli animali

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo degli animali Giorgio Celli Animali in città Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] le ali in su e in giù: i muscoli si attaccano a un osso che sporge sul loro petto e funziona come se fosse il perno di libero e riesce a memorizzare gli odori che via via giungono a lui lungo il percorso. Sente il profumo di un tiglio in fiore, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia Goulven Laurent Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] e, al richiamo dell'anatomia comparata, ogni osso, ogni porzione di osso riprese il suo posto" (Cuvier 1812b [1821 molto tempo, […] più l'influenza dell'uomo è durata a lungo, più è stata potente; più la specie è stata modificata profondamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI

L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria Daniela Cocchi Genick Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo L'interpretazione del significato [...] iberica di Los Millares; realizzati in calcare, osso e terracotta hanno forma cilindrica e una decorazione d'Alto, crani di cervi e di caprioli erano stati deposti lungo le pareti dell'Ipogeo Manfredi di Santa Barbara presso Polignano a Mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Meridionale, questione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Meridionale, questione Francesco Barbagallo Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] Questo divario può farsi risalire a epoche ben più antiche, lungo il percorso plurimillenario che costituisce la peculiare continuità storica di nelle aree più avanzate: la 'polpa' rispetto all''osso' delle zone meno produttive (v. Rossi Doria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meridionale, questione (5)
Mostra Tutti

Il mondo delle piante

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo delle piante Maria Arcà Elisa Manacorda C'era una volta un seme La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] né difficile; anzi, è molto più facile che trovare un osso di dinosauro! In tutta Italia ci sono molti musei che conservano in basso c'è la cantina piena zeppa di provviste per il lungo inverno e, in mezzo, appare la camera per dormire con tanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi G. Pugliese Carratelli S. Donadoni S. Moscati L. Moretti A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] datano al 763 a. C. Ciò permette a sua volta di datare una lunga serie di eponimati, che risale fino al 900 a. C. e fornisce una età di oggetti di materia organica (legno, stoffa, osso) è fondato sulla constatazione che negli organismi viventi è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 86
Vocabolario
òsso
osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
còllo¹
collo1 còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali