. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] di pietra. Quasi tutti gli oggetti sono di legno, di osso o di conchiglia; l'arma principale è l'arco semplice tronco d'albero, i propulsori, le capanne a tetto conico. Dopo un lungo periodo di preparazione, a partire dal Medioevo e cioè dal sec. VI d ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] età è da porsi tra il 1600 e il 1300 a. C.; più a lungo, sino verso il 1000 a. C., sembra che sia durato l'anello con fosse il metallo, cioè di vetro, di pietre dure, d'avorio, d'osso (23, fig. 1), di terracotta, per quanto si abbia anche per le ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] e il fondo sono ornati da un filetto di legno, di osso o di avorio, che, oltre a rendere elegante la linea per viola oggi ancora in uso; ad Antonio Conforti (n. 1743), che visse lungamente a Vienna; a L. Borghi, ai due Giorgis, a G. Traversa, a ...
Leggi Tutto
È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] d'organi e visceri.
Le ferite da taglio sono più lunghe che larghe, a bordi più o meno regolari, di con le pareti formate da tessuti spappolati. Se è stato colpito anche un osso, i guasti sono più gravi, le due aperture hanno i margini arrovesciati ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] , cerchi di grani rossi e nel labbro inferiore un osso aguzzo, oggi sostituito da uno spillo. Le abitazioni sono e gli alisei di NE. soffiano per quasi tutto l'anno: lungo la costa esso è interamente dominato da una corrente marina con andamento ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] origine, poi di legno o di canna con punta di pietra, di osso o di metallo; più tardi tutta la freccia è di metallo.
circa metà della sua lunghezza primitiva. Le frecce erano di legno, lunghe un po' meno di un metro
Gli archi si facevano di olmo ...
Leggi Tutto
INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] e van Stein Callenfels una cultura composta esclusivamente di manufatti d'osso e di corno di cervo. Le tre culture erano portate forse e le Filippine. Il predominio di Madjapahit non fu di lunga durata.
Con l'Islām, che da Gujarat era venuto in ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] un congresso di matematici voluto dal Richelieu, a Parigi. Si credette per lungo tempo che l'isola fosse esattamente a 20° O. da Parigi; in ed altri utensili di pietra, di legno e di osso, modellavano il vasellame e praticavano l'agricoltura e l' ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] nella sostanza bianca, e rientrano dopo un cammino variamente lungo nella sostanza grigia; si risolvono in un ramo ascendente , che, saldandosi con le sue apofisi trasverse all'osso iliaco, può determinare compressione delle radici, con sintomi ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] di un unico condilo, l'articolazione della mandibola con l'osso quadrato, la presenza dell'arco arterioso destro (nei Rettili persiste copulatore è unico e non perforato, e percorso per il lungo da un solco in cui fluisce il liquido seminale. Negli ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....