• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Medicina [26]
Anatomia [18]
Zoologia [13]
Patologia [5]
Patologia animale [4]
Biologia [3]
Anatomia comparata [3]
Biografie [3]
Botanica [3]
Antropologia fisica [2]

Le Paleoscienze. Le origini delle attività cognitive

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive Margherita Mussi Le origini delle attività cognitive I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] , nella grotta Kebara in Israele, dov'è stato rinvenuto un osso ioide ‒ un piccolo osso posto nella laringe ‒ non conservato altrimenti a livello fossile. L'osso ioide neandertaliano presenta caratteristiche del tutto simili a quelle moderne. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

Faringe

Universo del Corpo (1999)

Faringe Daniela Caporossi e Red. La faringe (dal greco ϕάρυγξ), funzionalmente divisa tra apparato respiratorio e apparato digerente, è un condotto muscolomembranoso situato anteriormente alla colonna [...] l'orofaringe, contenente le tonsille palatine, separata dalla rinofaringe per mezzo del palato molle e delimitata inferiormente dall'osso ioide situato alla base della lingua; la laringofaringe, più stretta, che unisce l'orofaringe al canale esofageo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO CIRCOLATORIO – MUSCOLI SCHELETRICI – APPARATO DIGERENTE – PESCI CARTILAGINEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faringe (3)
Mostra Tutti

CASELLI, Azzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLI, Azzio Domenico Celestino Nacque da Telemaco e da Luigia Cosmi a Reggio Emilia il 24 giugno del 1847, in una famiglia che già vantava numerosi chirurghi. Nella sua città compì i primi studi, [...] lingua, velopendolo e tonsille, impiegando un galvano-cauterio onde evitare pericolose emorragie e dividendo l'osso ioide per conservare intatto tutto l'apparecchio di innervazione, circolazione e mobilità della lingua. Il decorso postoperatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO CASTELLA – MEDICINA LEGALE – GIURISPRUDENZA – REGGIO EMILIA – ISTERECTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLI, Azzio (2)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] superiori, dei palatini e dei malari. Il terzo gruppo comprende le ossa d'origine viscerale, cioè la mandibola, l'osso ioide e gli ossicini dell'udito. Il metodo della separazione della vòlta dalla base consiste nel fare nel cranio, per mezzo ... Leggi Tutto

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] muscoli della testa comprende la muscolatura destinata a muovere i derivati dello scheletro viscerale, cioè la mandibola e l'osso ioide. A seconda che s'inseriscono sopra la prima o sopra il secondo, si chiamano muscoli mandibolari o masticatori, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

IMPICCAMENTO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPICCAMENTO (fr. pendaison; sp. ahorcamiento; ted. Erhängung; ingl. hanging up) Giangiacomo Perrando Asfissia meccanica determinata dall'impedimento alla respirazione per un laccio che passato attonno [...] se la pressione è stata molto violenta, si riscontrano stravasi ed ecchimosi fra i muscoli del collo, rotture dell'osso ioide o dei corni della tiroide; assai raramente, delle lamine della tiroide. Furono descritte lesioni dell'intima della carotide ... Leggi Tutto
TAGS: ANEMIZZAZIONE – CONVULSIONI – OSSO IOIDE – ECCHIMOSI – POLMONITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPICCAMENTO (1)
Mostra Tutti

STROZZAMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

STROZZAMENTO Giangiacomo Perrando . Lo strozzamento consiste nell'asfissia determinata dall'impedimento meccanico alla respirazione mediante la compressione del collo fatta direttamente con le mani. [...] ai segni della lotta e alle tracce di violenza al collo si riscontreranno frequentemente fratture della laringe e dell'osso ioide, specialmente nei vecchi in cui già si ha calcificazione delle cartilagini; il tutto accompagnato da stravasi più o meno ... Leggi Tutto

MOLINELLI, Pier paolo

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLINELLI, Pier paolo Mario Donati Chirurgo, nato a Bombiana (Bologna) il 2 marzo 1702, fu il primo professore di chirurgia operativa in Bologna (1742); e inaugurò la cattedra con una prolusione notevolissima: [...] . Fu autore di numerose memorie chirurgiche e anatomiche: sulla cura delle fistole lagrimali, sull'aneurisma dell'omerale consecutivo a salasso, sulla guarigione delle ferite del tendine d'Achille senza sutura, sulla lussazione dell'osso ioide, ecc. ... Leggi Tutto

Atlante anatomico

Universo del Corpo (1998)

Atlante anatomico Elsa Iannicelli Massimo Nardi Marco Mastantuono Alessandro Bozzao Ernesto Ferone Michele Rossi Franco Orsi Paolo Ricci Raffaela Di Nardo Gaja Iacovella Paolo Di Renzi Carlo [...] visceri cavi, quali trachea ed esofago; e infine strutture ossee, come la colonna cervicale e l'osso ioide. L'ecografia riveste un ruolo fondamentale nella rappresentazione iconografica degli organi parenchimatosi superficiali. Le ghiandole salivari ... Leggi Tutto

GHISLENI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLENI, Pietro Milo Julini Nacque a Bergamo, da Giovanni Battista e da Angiolina Bailo, il 20 febbr. 1878. Conseguita a Milano la laurea in zooiatria nel 1900, nello stesso anno si avviò alla carriera [...] stenoniano nei solipedi, ibid., sez. scientifica bimestrale, pp. 49-77), delle fratture della base del cranio e dell'osso ioide (Contributo allo studio della frattura della base del cranio negli animali domestici con due casi clinici, ibid., XXIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
ïòide
ioide ïòide agg. e s. m. [dal gr. ὑοειδές (ὀστέον) «(osso) in forma di ipsilon»; è propr. il neutro dell’agg. ὑοειδής, comp. di ὑ, la lettera ipsilon (Y nella forma maiuscola), e οειδής: v. -oide]. – In anatomia, osso impari mediano in forma...
omoioidèo
omoioideo omoioidèo agg. [comp. del gr. ὦμος «spalla» e ioide]. – In anatomia, muscolo o. (o scapoloioideo o omoplatoioideo), muscolo pari e simmetrico, esteso, ai lati del collo, dal margine superiore della scapola al corpo dell’osso ioide,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali