• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Medicina [26]
Anatomia [18]
Zoologia [13]
Patologia [5]
Patologia animale [4]
Biologia [3]
Anatomia comparata [3]
Biografie [3]
Botanica [3]
Antropologia fisica [2]

Eròfilo

Enciclopedia on line

Eròfilo Medico greco di Calcedone in Bitinia, vissuto ad Alessandria (intorno al 300 a. C.); con Erasistrato è il maggiore rappresentante della scuola alessandrina, che con lui raggiunse il massimo splendore. [...] il calamus scriptorius, i plessi corioidei, il confluente dei seni (torcolare di E.). Fece oggetto di particolari studî l'osso ioide, il duodeno, il fegato, l'arteria polmonare, il polmone, la prostata, le vescichette seminali e l'occhio. Distinse i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUARTO VENTRICOLO – PLESSI CORIOIDEI – CELIO AURELIANO – ANATOMIA UMANA – ERASISTRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eròfilo (2)
Mostra Tutti

CRANIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] dell'udito), dalla membrana del timpano alla finestra del vestibolo (fig. 13). L'apparato ioideo è rappresentato dall'osso ioide (os hyoideum), dai legamenti che lo congiungono da ciascun lato a un processo della faccia inferiore della piramide del ... Leggi Tutto
TAGS: SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – AMERICA MERIDIONALE – UOMO DI NEANDERTHAL – CHAPELLE-AUX-SAINTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRANIO (4)
Mostra Tutti

COLLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] è anche il muscolo miloioideo, una lamina bilaterale inserita in alto, posteriormente sul corpo della mandibola, in basso sull'osso ioide e medialmente a un rafe fibroso interposto fra i muscoli dei due lati. Sta nel limite fra la regione sopraioidea ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CARTILAGINE TIROIDEA – MUSCOLO GENIOIOIDEO – MUSCOLI SCHELETRICI – MUSCOLO DIGASTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLO (3)
Mostra Tutti

LINGUA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue) Gustavo LUSENA Piero BENEDETTI Maurizio PINCHERLE Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) [...] a un sostegno rappresentato specialmente dalla mandibola e dall'osso ioide. Essi decorrono ai lati della linea mediana. I azione di corpi vulneranti (lische di pesci, frammenti d'osso). Talvolta i corpi estranei perforano la mucosa e permangono nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUA (2)
Mostra Tutti

RESPIRATORIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus) Primo DORELLO Mario CAMIS Giovanni CAGNETO Alessandro [...] aeriferi, ha pure un ufficio speciale, servendo come organo della fonazione: è situata sulla linea mediana del collo, sotto l'osso ioide, avanti la parte inferiore della faringe e la 4ª, 5ª e 6ª vertebra cervicale, dietro i muscoli sottoioidei; in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRATORIO, APPARATO (5)
Mostra Tutti

UMANO, CORPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UMANO, CORPO Agostino Palmerini . La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] cranio formato dalle ossa del cranio propriamente detto e dalle ossa della faccia. In rapporto alle ossa della faccia è da considerarsi l'osso ioide situato nella regione anteriore del collo. L'estremo inferiore della colonna vertebrale termina con l ... Leggi Tutto
TAGS: FLORA BATTERICA INTESTINALE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GHIANDOLE DELLO STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMANO, CORPO (2)
Mostra Tutti

UCCELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds) Alessandro GHIGI Geremia D'ERASMO Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] anteriore del vomere è troncata si ha la forma schizognata, e se è invece acuminata, si ha la forma egitognata. L'osso ioide presenta all'indietro un'apofisi sottile: le sue corna sono per solito formate di due parti che non si uniscono al cranio ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – APPARATO RESPIRATORIO – CORPUSCOLI DEL PACINI – APPARATO TEGUMENTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCCELLI (2)
Mostra Tutti

VERTEBRATI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata) Pasquale Pasquini Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] il setto interorbitale; è presente un solo condilo occipitale. Nello splancnocranio, parte dell'arco ioideo diventa l'osso ioide della lingua e la iomandibola si trasforma nella columella auris. Negli Uccelli è caratteristica la grande rigidità del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTEBRATI (2)
Mostra Tutti

VALSALVA, Antonio Maria

Enciclopedia Italiana (1937)

VALSALVA, Antonio Maria Agostino Palmerini Anatomista e chirurgo, nato a Imola il 17 gennaio 1666, morto a Bologna il 2 febbraio 1723. Studiò e si laureò nel 1687 a Bologna dove fu allievo di M. Malpighi [...] 'anatomia dell'orecchio, dell'aorta, del colon, del vago. Descrisse la disfagia successiva alla lussazione dell'osso ioide (disphagia valsalviana, secondo G. Borsieri). Nella cura degli aneurismi propose il metodo ipotensivo (diminuzione della massa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALSALVA, Antonio Maria (2)
Mostra Tutti

BOYER, Alexis

Enciclopedia Italiana (1930)

Anatomo e chirurgo nato a Uzerche (Corrèze) il 1° marzo 1757, morto a Parigi il 23 novembre 1833. Dapprima garzone di barbiere, fu poi discepolo di A. Louis e di P. J. Desault. A 37 anni fu nominato secondo [...] complet de l'anatomie, 1797-99) e un celebre trattato di chirurgia in 11 volumi (Traité des maladies chirurgicales et des opérations qui leur conviennent, 1814-16). Borsa di Boyer. - È una borsa sierosa che si trova in corrispondenza dell'osso ioide. ... Leggi Tutto
TAGS: OSSO IOIDE – CORRÈZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOYER, Alexis (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
ïòide
ioide ïòide agg. e s. m. [dal gr. ὑοειδές (ὀστέον) «(osso) in forma di ipsilon»; è propr. il neutro dell’agg. ὑοειδής, comp. di ὑ, la lettera ipsilon (Y nella forma maiuscola), e οειδής: v. -oide]. – In anatomia, osso impari mediano in forma...
omoioidèo
omoioideo omoioidèo agg. [comp. del gr. ὦμος «spalla» e ioide]. – In anatomia, muscolo o. (o scapoloioideo o omoplatoioideo), muscolo pari e simmetrico, esteso, ai lati del collo, dal margine superiore della scapola al corpo dell’osso ioide,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali