Sergio Pernigotti
Egitto
Gli Egiziani, in tutte le cose si sono dati costumi e leggi al contrario degli altri uomini
(Erodoto)
La nuova stagione dell'archeologia egiziana
di Sergio Pernigotti
3 marzo
Uno [...] quantità di documenti scritti, per lo più placchette di osso. I caratteri, che si possono provvisoriamente definire proto- il dominio su tutto l'Egitto se non per un breve periodo, durante il quale i principi locali probabilmente mantennero la ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] fatta eccezione per qualche esemplare in legno o in osso e altri, rarissimi, in avorio, erano interamente aspetti più interessanti dei s. del sec. 10° è la relativamente breve fioritura di un'iconografia profana. Un piccolo gruppo di s. risalenti al ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] non squadrata, legno, lana, cuoio e pelli, vimini, osso, sono materie, esclusi i metalli, a disposizione di tutti e termina circa il 700 a.C. A Corinto lo stile tardogeometrico ha breve durata e cede al primo stile protocorinzio attorno al 720 a.C.; ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] e di anticipare i propri bisogni, sia pure a breve termine. Questa capacità previsionale e la concomitante scansione temporale delle sopra o sotto l'estremità articolare, nel punto in cui l'osso è più fragile e si apre mettendo così a nudo il midollo ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] ricomparvero morsi rigidi - lo erano stati anche quelli in legno od osso - usati accanto ai filetti. Dal sec. 8°-9° si in piano, formando una U dal cui colmo sporgeva il brocco molto breve, con passanti alle estremità. Nel sec. 8° fecero la loro ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] tre navate (lunghezza m. 35), con stretto transetto, breve corpo longitudinale, coro tripartito, abside semicircolare e atrio quadrato presenta superfici esterne ricoperte da placchette in osso con soggetti iconografici relativi alla Maiestas Domini. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] uguale a quello delle caverne del Carso. La lavorazione dell'osso e del corno era molto diffusa e i manufatti silicei, delle influenze romane, attinte in due viaggi a Roma.
Dopo la breve sosta del manierismo di Palma il Giovane e della sua scuola e ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] procedimenti chimico-fisici, da Z. Goffer. I manufatti in osso vengono analizzati per riconoscere la specie animale da cui sono 1964; A. Comel, Il terreno, Bologna 1978; F. Mancini, Breve commento alla carta dei suoli d'Italia, Firenze 1966; Id., ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Frati della Missione a O di Piazza di Montecitorio, a breve distanza dalla base della Colonna Antonina. Esso consisteva di una circa cinquanta oggetti, tra vasi, bronzi, ornamenti d'osso e d'ambra.
Le collezioni estere comprendono antichità cretesi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] il forte subì ciclici abbandoni: nel 1861 venne utilizzato per breve tempo da missionari francesi; nel 1865 i Portoghesi ne , coltelli e punte di lancia. Vi erano anche manufatti di osso e ossa di animali forate per poter essere indossate. Il corredo ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
spezzare
v. tr. [der. di pèzzo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spèzzo, ecc.). – 1. a. Dividere in due o più pezzi qualche cosa che offre una certa resistenza, usando le mani: s. il pane (per l’espressione fig. s. il pane della scienza, v....