UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] compaiono l'acheuleano, il chelleano e i manufatti su osso, i quali vanno tutti assumendo localmente spiccata raffinatezza, .
Se si pone mente sia al lasso di tempo relativamente breve in cui si è effettuata l'ominazione, sia al prorompente affermarsi ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] di una équipe italiana guidata da G. Jacopi, proficua ma troppo breve. Soltanto a partire dal 1961 si è dato avvio a campagne sistematiche hanno restituito idoli, fuseruole di ceramica e di osso, vasi del tipo del depas amphikypellon, che hanno ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] ligneo ne è stato rinvenuto un altro esemplare di osso di animale. Questi oggetti, interpretati come "ricordi . Misteri e leggende di Cuba, Padova 1998); M. González Moreno, Breve estudio de una fuente documental. Los libros de registros de entrada y ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] 'enfasi su lame e lamelle è accompagnata dall'uso dell'osso nello strumentario e, a partire dall'Olocene antico, dalle di cacciatori e pescatori, che fu occupato per un breve periodo da gruppi umani che impiegavano un'industria altamente microlitica ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] si ristrutturava a imitazione dei luoghi santi di Gerusalemme, in breve volgere di anni lo sviluppo mise in crisi anche la Andrea. Da segnalare, ancora, un reliquiario contenente un osso del braccio di s. Silvestro papa, conservato nell'abbazia ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] margine al giudizio personale.
Per concludere questa breve nota introduttiva, ricordiamo che la stessa valutazione globale coltelli, anelli e spilloni di ferro, nonché manufatti di pietra e di osso. La necropoli si data tra il VI e il IV sec. a. ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] anch'essi lavorato per questo sovrano, per es. durante il breve periodo in cui egli occupò la Lotaringia (869); furono peraltro omayyade (661-750 d.C.). Tre pissidi, due d'a. e una di osso, e un bel pannello (Atene, Benaki Mus.; Kühnel, 1971, nrr. 1, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] Lanham 2003.
Amri
di Stefano Pracchia
Località del Sind (Pakistan) a breve distanza dalla riva destra dell'Indo, 100 km circa a nord di trapani di selce, oltre a diversi tipi di strumenti di osso, gruppi di nuclei di selce, di punte di trapano e ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] e 5 frammenti fittili, oltre a schegge litiche e a una spatola d'osso. Nelle grotte 2, 3, 4, 10 e 11 vennero inoltre messi in di Shanxi) nell'alta valle del fiume Sanggan, a breve distanza dal bacino di Nihewan di cui il bacino carbonifero di ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] la colonizzazione della Groenlandia, che, a sua volta, colonizzò per breve tempo l'isola di Terranova all'incirca dall'anno Mille.
Entro creato per l'uso della Chiesa nascente; un reliquiario in osso di balena (León, Mus.-Bibl. de la Real Colegiata ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
spezzare
v. tr. [der. di pèzzo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spèzzo, ecc.). – 1. a. Dividere in due o più pezzi qualche cosa che offre una certa resistenza, usando le mani: s. il pane (per l’espressione fig. s. il pane della scienza, v....