(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 16, egli si trasportò al di là del Reno: la prima campagna fu breve; nella seconda furono ridotti in obbedienza i Catti e i Cherusci, e , altro motivo di agitazione i contadini, spremuti fino all'osso da nobili e da cittadini, e più nei piccoli stati ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] e nelle misurazioni di cranî e di qualche osso dello scheletro. Ma, grazie soprattutto ai lavori fondamentali più grande fu lo storico Ssŭ-ma Ts'ien (145-87 a. C.).
Succede un breve periodo dei San kuo, "Tre Regni" (221-265 d. C.). La Cina è divisa ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ware-a "preti", rute-a "vecchie donne". Mocovi pinak-a da pinéh "osso", Abiponi ketelγ-a da ketelk "mulo". Frequente è -i. Yuki mil-i a nord e più a sud delle Amazzoni fino al Chaco. Ecco un breve elenco.
a) Algonchino "io" e "noi" escl., Yurok ne-k ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di Costanza e a valle di questo appartiene alla Svizzera, salvo brevi tratti, solo la sponda sinistra (il percorso del Reno in epoca glaciale, come anche di strumenti di pietra e di osso, e di focolari. Nel Drachenloch furono ammucchiati in casse ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] incontriamo pure numerosi fiumi ricchi di acque, anche se brevi di corso, come il Río Tuxpán, il Tecolotlán, preziosi incisi.
Le armi offensive erano: la lancia con punta d'osso, pietra o rame, la spada di legno con lamine taglientissime di ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] il grido A Roma, a Roma! E Mussolini lo raccolse, nella breve allocuzione che fece in piazza San Ferdinando: la dimostrazione è fine a , diffamato. Il delitto Matteotti fu sfruttato fino all'osso, all'interno e all'estero, per togliere ogni credito ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] (un Georgiano di origine cristiana), ebbe tale successo da riunire per breve tempo sotto il dominio del ribelle, che assunse il titolo di nella posteriore. Il bocchino, cui viene applicato un pezzo d' osso o d' avorio, ha la forma di due tronchi di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 'arteria maestra del centro, è il celebre Canal Grande o Canalazzo, col breve prolungamento del Canale di S. Chiara, lungo m. 3800, largo da bottega degli Embriachi che in avorio, o meglio in osso, ornava cassettine e tanti altri mobili con storie ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] intervertebrali. È d'origine ippocratica il nome dato all'osso sacro (ἱερὸν ὀστέον). Sono menzionate sette coste (πλευραί) stessa patria, che gli permisero di condurre a termine in breve tempo la sua opera monumentale. E infatti sono frutto quasi ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] altro dei piccoli depositi, in cui l'urina si raccoglie per breve tempo, per passare poi negli ureteri. Qui il suo deflusso verso e in alto la guaina dei retti; in basso l'osso del pube: insufflando gas nella loggia prevescicale (pungendo sopra la ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
spezzare
v. tr. [der. di pèzzo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spèzzo, ecc.). – 1. a. Dividere in due o più pezzi qualche cosa che offre una certa resistenza, usando le mani: s. il pane (per l’espressione fig. s. il pane della scienza, v....