Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] pozzo verticale dal quale si accede, talvolta mediante un breve corridoio, a una o due camere sepolcrali.
L’ingresso Sono numerose anche le scuri e le asce di pietra levigata. In osso e in corno venivano fabbricati punteruoli, ami e spatole, così come ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] attestato da un maggior numero di oggetti ornamentali intagliati in osso e in legno, di asce litiche e simboli fallici. la capitale in una nuova sede lontana dai centri monastici. Il breve trasferimento della capitale a Nagaoka, tra il 784 e il 791, ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] la posizione seduta, a 3-4 mesi può restare seduto per brevi periodi, a 6 mesi può mantenersi seduto appoggiando le mani su un l'attività degli osteoclasti, cioè delle cellule che riassorbono l'osso, è presente nella cute e nel latte: nella cute ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] , in Akkadica, 81, 1992, pp. 29-36; G. Pisano, Una sfinge in osso da Cadice, in RStFen, XXI, 1993, Suppl., pp. 63-73; D. Ciafaloni, mantello di Alcistene a cui il retore Polemone dedicò addirittura un breve saggio, come ci informa Ateneo, XII, 541 a-b ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] ricoperta di squame metalliche (ma talvolta anche di scaglie d'osso, un materiale le cui proprietà difensive non vennero trascurate in di origine ellenica (dir) e, in un secondo momento, le brevi cotte a lamelle o 'a scaglie' di stile bizantino ma di ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] a essi soltanto. Non si è mai visto un cane - dice Smith - scambiare un osso per un altro con un altro cane. Solo l'uomo dice all'altro uomo: "dà e molteplici - ricorda Smith - e la vita troppo breve per guadagnarsi l'amicizia di tutti coloro da cui i ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] Aḥūhḏemmeh, VI sec.)
Questo autore nestoriano ha lasciato un breve trattato sull'uomo (pubblicato in Patrologia Orientalis III/I) ossa unendole alle articolazioni. Essi sono quindi uniti a un altro osso che sta sotto di loro, ed è per questo che sono ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] da Procopio e relativa all’Impero: solo alcune brevi menzioni, e senza fronzoli – così come del forte and the Making of the Syriac Orthodox Church, Oxford 2008; C. Dell’Osso, Cristo e Logos: il calcedonismo del VI secolo in Oriente, Roma 2010 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] VII sec. a.C.), rappresentato da un insediamento calcolitico di breve durata sulle rive del fiume Thebi, è caratterizzato da una ceramica madre. Sono stati inoltre rinvenuti collane e monili di osso e conchiglia, grani di collana in lapislazuli di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] Daimler e Benz per la Germania. La sua azienda ebbe vita breve (chiuse nel 1903), ma intanto una via era tracciata: l’intento Fiat si sforzò negli anni di abbassare i prezzi di vendita all’osso, offrendo la berlina a 17.800 lire. Ma era pur sempre ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
spezzare
v. tr. [der. di pèzzo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spèzzo, ecc.). – 1. a. Dividere in due o più pezzi qualche cosa che offre una certa resistenza, usando le mani: s. il pane (per l’espressione fig. s. il pane della scienza, v....