BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] , durante una lite, P. Torrigiani gli ruppe l'osso del naso procurandogli una deformazione per la quale Michelangelo ebbe p. 277). Non è possibile in questa sede, tranne che per brevi cenni, rendere conto dell'intensa attività che assorbì il B. in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] una materia già bell'e pronta se la fabbrica"; in breve, "il tutto si compone e si forma gradatamente" (Exercitationes infine che ci siano particelle simili a quelle che compongono ogni osso, ogni muscolo, ogni vaso, ogni valvola e addirittura ogni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] presunte reliquie del Buddha in essa custodite, tra cui, oltre all'osso dell'uṣṇīṣa, un frammento del cranio, un globo oculare, una Ghuride che regnò su K. dopo la sconfitta dei Ghaznavidi. Il breve dominio mongolo tra il XIII e il XIV sec. d.C. ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] I b e il periodo di Labarna deve essere stato di breve durata.
Nella città vera e propria sono stati portati in luce o ad incisione a secco. Molto sviluppata la industria su osso; quella litica è quasi del tutto limitata alla ossidiana. Questo ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] in un territorio ristretto e in un arco di tempo relativamente breve, ma quando il grande esodo sia iniziato e come si siano cui erano realizzati (pietra scheggiata e levigata, legno, osso, corno, ecc.), manufatti che ebbero un evidente effetto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] sepolture umane con offerte per i defunti, quali ornamenti d'osso, frammenti di palchi e di ocra.
È possibile che il il monumento al periodo Gupta. Solo nel 1909, nel corso di una breve campagna di scavo da parte di H.H. Lake, l'iscrizione venne ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] totale), conchiglia, agata, diaspro, ematite, selce, opale e osso.
Il periodo III è relativo all'epoca medievale e ha restituito , da sculture, abbondante ceramica e materiale epigrafico. Una breve iscrizione del III sec. a.C. ricorda le gesta ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] stagionali semipermanenti, circondati da campi-satellite occupati per brevi periodi. Le abitazioni, sorta di tende leggere, di un Mesolitico locale, caratterizzato da una ricca industria su osso e su corno. Trent'anni più tardi G. Clark utilizzò ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] da 15 a 25 km al giorno, mentre per spostamenti brevi può arrivare a portare agevolmente 40 kg e oltre. Nella la caratteristica cucitura con spine di cactus, e i cannelli di osso di uccello trovati a Caleta Vitor, Bajo Molle, Caleta Huelén e ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] distruzione per incendio (tra і reperti un sigillo di osso). La sequenza è completata da una rioccupazione del Medio Olimpia in Paus. VI, 12, 8), ma lo fu forse solo per un breve periodo nel corso del tardo ellenismo, dopo il 146 a.C. Pausania (VII, ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
spezzare
v. tr. [der. di pèzzo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spèzzo, ecc.). – 1. a. Dividere in due o più pezzi qualche cosa che offre una certa resistenza, usando le mani: s. il pane (per l’espressione fig. s. il pane della scienza, v....