L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] .000 e 27.000 anni fa. La grotta fu occupata per brevi periodi da cacciatori-raccoglitori e tra i reperti vi sono resti carbonizzati pottery layer) e ossa animali, insieme a manufatti di osso e corno, frammenti di ascette di pietra calcarea, alcuni ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] dose di 740 MBq, si attende che l'MDP si fissi sull'osso (2-3 ore), e si acquisiscono le immagini total body per mezzo i gas alveolari non viene raggiunto a causa della sua breve emivita; la distribuzione del gas rappresenta quindi la ventilazione, ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] I concili greci, a cura di C. Noce, C. Dell’Osso, D. Ceccarelli Morolli, Roma 2006, p. 34.
78 Sull’ e. VII 3; 5,4. Di altre notizie ricavabili dall’epistolario di Cipriano si dirà a breve.
86 Cfr. Eus., h.e. VII 5,4-5.
87 Cfr. Cypr., epist. ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] a mascheroni lo è del tutto. Il dèinos e lo psyktèr ebbero breve voga, limitata alla seconda metà del VI sec. È in tal tombe ed inoltre in lamina di bronzo ed in avorio (o osso che sia), tanto nella elegante forma dall'unico piede svasato a guisa ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] di funi; ma il successivo ritrovamento di un antico osso seghettato, con un impasto di polpa vegetale incastrato tra i traversate marine. I problemi costituiti dai viaggi a lunga o a breve distanza, non solo per mare, ma anche per terra, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] si adattano ai contesti funerari: essa è allo stesso tempo, come l'osso, un'immagine di morte e, per la sua associazione con l'acqua stata prodotta una documentazione più completa. Questo breve quadro storico rende parzialmente conto delle ragioni ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] un impareggiabile dominio nel periodo ittita, dopo il non breve momento della produzione e impiego dei sigilli cilindrici durante di Çatal Hüyük, come lo splendido pugnale in selce e manico in osso a forma di serpente che si arrotola a 8, e i ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] Manlio Rossi-Doria (1905-1988), il territorio era l’osso mentre la polpa era la fabbrica, il triangolo industriale, l tenuta dei maggiori investimenti esteri. Gli stessi fattori, in breve, che prima della crisi avevano fatto di questa porzione di ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] Le merci venivano scaricate e trasportate per via di terra nel breve tratto che separa le due coste, indi reimbarcate per la padre. Il monumento, nel quale si ritiene siano conservati un osso frontale e un dente di Śäkyamuni, sorge su tre terrazze ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] 9°, compare nei c.d. trial-pieces, ornamenti intagliati in osso rinvenuti in un gran numero in insediamenti dell'isola, che viticci sottili, un leone in movimento, una piccola spirale con brevi germogli lungo il bordo. L'uso di schemi compositivi sia ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
spezzare
v. tr. [der. di pèzzo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spèzzo, ecc.). – 1. a. Dividere in due o più pezzi qualche cosa che offre una certa resistenza, usando le mani: s. il pane (per l’espressione fig. s. il pane della scienza, v....