Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] subito la sua attività: ma si trattava di un mero e breve pro forma, l'ultima fase della cerimonia prima che, sempre con , come "de lovi cervieri [linci> et zebelini"), con manico d'osso o di avorio (non d'oro o d'argento, peggio se adorno di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] medici. Uno dei primi scritti a essere aggiunto è stato il breve sommario di medicina di Galeno intitolato Mikrotéchnē, conosciuto nel Medioevo ', con un blocco per non affondare oltre l'osso; il coltello lenticolare per asportare i frammenti senza ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] utensili ma anche armi, e manufatti di osso. Gli ornamenti personali erano quasi esclusivamente collane ampio pianoro, al cui centro erano i resti di un santuario rupestre.
Il breve ma ricco torrente che scende lungo lo Shib al-Aql sbocca a nord ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] accorgimenti visti in opera. Per una fase non breve Leonardo sembra impegnato più a imparare che a (K/P 143v); e ancora: "io voglio levare quella parte dell'osso, armadura della guancia [...], per dimostrare la larghezza e profondità de' dua ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] di tempo percettibili», ognuna delle quali corrisponde a una ‘breve’ nella metrica musicale. Erofilo definisce tali unità più piccole quarantuno giorni. Perfino il rinvenimento di un singolo osso umano era sufficiente, secondo alcune leggi sacre, a ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] permettono, una volta effettuata la misura isotopica su un osso o su un dente fossile di un individuo appartenente ad presente.
Originalità del quaternario
Il Quaternario è un periodo breve, se rapportato alla scala dei tempi geologici, poiché dura ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] suoi pressi si trovava un atelier per l'intaglio dell'osso. Nella grotta dei Sette Dormienti svariati mosaici e affreschi, verso sud-ovest fino al tempio di Artemide. Dopo il breve intermezzo catalano del 1304 la città passò nelle mani degli emiri ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] zecca indo-partica del Sakastān tornò a essere attiva, ma solo per breve tempo, agli inizî del III sec. d.C., sotto Farn- e Autunni» (722-481 a.C.) appaiono cauri in pietra, in osso e in madreperla, anch'essi usati nei corredi tombali; nello stato ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] mentre nei coproliti umani della Grotta del Lazaret sono presenti frammenti di osso, capelli, gusci di molluschi e carbone di legna. In seguito, territorio andino in un arco cronologico relativamente breve vi trovarono risorse faunistiche scarse se ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] cloisonnée), smalti di diverse tecniche e infine avorio, osso e materiali affini. Ne deriva per l'o. si riallaccia alla cassa di s. Vittore, ma nella decorazione plastica dei lati brevi, con le figure in trono della Vergine e del santo (le cui ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
spezzare
v. tr. [der. di pèzzo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spèzzo, ecc.). – 1. a. Dividere in due o più pezzi qualche cosa che offre una certa resistenza, usando le mani: s. il pane (per l’espressione fig. s. il pane della scienza, v....