Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] punto preciso e la nuova specie si diffonde in tempi relativamente brevi, se valutati nella scala dei tempi geologici; la scomparsa Archeologia del legno, Trento 1988; N. Provenzano - M.G. Rossi, L'osso e il corno, in StDocA, 5 (1988), pp. 67-205; P ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] a drastici piani economici, restrinsero i consumi all'osso e vendettero tutto quanto potevano per far fronte alla tre mesi di vita, ed erano caratterizzate da un decorso molto breve, di un paio di giorni al massimo. Il marasma consiste invece ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] manufatti mobili. Nel caso di strutture, coperture a breve o medio termine possono essere realizzate con geotessuto a dell'attacco di insetti e dello sviluppo delle muffe.
Osso e avorio
L'osso è costituito da minerali (fosfato di calcio e carbonato ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] urbano, anche se la sua occupazione ebbe una durata relativamente breve.
La costruzione di F. fu iniziata dall'imperatore Tenmu forme ceramiche e dalla presenza di caratteristici ornamenti su osso. Nel periodo antico dei Chiocciolai (a partire da ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] paia di forbici, pale, seghe e sgorbie; sette fusaiole d'osso o avorio, alcune decorate, e un'altra in pietra; infine per I. un lungo periodo di pace, se si eccettua la breve occupazione ottomana intorno alla metà del XVI secolo. Nel 1596/7 Shah ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] (da el-Khiam, Mar Morto), insieme ad accette, utensili di osso dentati e contenitori; a Mureybet IB-II troviamo sia le prime figurine -raccolta; i siti sembrano indicare un'occupazione a breve termine, forse nell'ambito di spostamenti stagionali tra ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] per singole sale come l'īwān, l'ambiente monumentale con un lato breve dischiuso su uno spazio aperto, esterno o interno all'edificio, che nelle portati alla luce, oltre a ceramica, manufatti di osso intagliato, incensieri di bronzo, ecc., notevole è ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] al V sec. a.C. Nel circondario di K.T., a breve e media distanza, sono state individuate 18 residenze fortificate dell'età del diversi tipi di supporto: documenti scritti su pelle, legno e osso, iscrizioni su pareti e su vasi ceramici, ostraka e, in ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] - No, durar non può molto/ la fera ferità, la cruda frode/ che breve tempo in tirannia si gode (Manelli, La maga fulminata, II, 4). 1638 breve, recentemente pubblicato sulla rivista "Musica e Storia", 2, 1994, pp. 17-100: Prima che l'ultimo osso ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] composti da ceramica locale e greca, gioielli, amuleti, oggetti d'osso e d'avorio, ecc. Si deve quindi riconoscere che sulle 1965 e il 1966 H. Gallet de Santerre condusse due brevi campagne di scavo, nelle quali furono messe in luce 39 sepolture ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
spezzare
v. tr. [der. di pèzzo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spèzzo, ecc.). – 1. a. Dividere in due o più pezzi qualche cosa che offre una certa resistenza, usando le mani: s. il pane (per l’espressione fig. s. il pane della scienza, v....