L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] quarzo, bracciali e figurine di bovidi di terracotta e collane d'osso. Il materiale faunistico è composto da resti di buoi (Bos primo. T. fu segnalato per la prima volta dal capitano J. Brévié nel 1904 e visitato due anni più tardi da L. Desplagnes, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] una terza falda, in corrispondenza di uno dei lati brevi. Il mancato ritrovamento di elementi di sima frontonale lascia secondo alcuni sarebbero amuleti, simili alle analoghe immagini in osso e in avorio) sono caratterizzati dalla mancanza dei ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] struttura era retta da sei pilastri; due, posti a breve distanza l'uno dall'altro all'apice settentrionale della struttura, di 291 oggetti di bronzo, 33 di giada, 6 di pietra, 4 d'osso, uno d'avorio, uno di bambù e uno di lacca. Lame di alabarda ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] vero che, per esempio, non manca di apporre brevi didascalie indicative degli argomenti trattati a margine di pagina e è indietro avvertito. Si constata, ci sembra, andando all'osso, nel dipanarsi del processo teorico boschiniano, una sorta di ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] punta e le basse coppe su piede. Tra gli utensili di osso o corno figurano punte di freccia, di arpione e punteruoli, Zouping Dinggong yizhi di si-wu ci fajue jianbao [Rapporto breve sulla quarta e quinta campagna di scavo nel sito di Dinggong ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] a.C. - 9 d.C.), di 30.000 tavolette in osso, recanti iscrizioni di diversa lunghezza, per un totale di alcune decine sec. d.C. Esse comprendono sia iscrizioni monumentali reali, sia brevi iscrizioni su tavole d'offerta funerarie e su ostraka. Tra le ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] . L'Ildebranda imita nella pianta un tempio perípteros sine postico con brevi alae sul fondo. Si è accertato che al di sopra del una nutrita serie di scrigni istoriati d'avorio o d'osso, utilizzati nel mundus muliebris e forse anche, come contenitori ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] vani singolari a pianta quadrata ai quali si scende per due brevi rampe a squadra, fiancheggiate da parapetto con colonne. L' si trovano solo figurine di terracotta, steatite, bronzo, osso, avorio, di dimensioni ridotte: l'altezza supera solo ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] tipo di Argo per la svasatura dell'estremità inferiore, e il breve colletto, mentre molto più vicina alla reale anatomia è la resa loro fabbricazione, i testi fanno riferimento a legno, bambù, osso e corno; l'Agnipurāṇa li suddivide in tre classi a ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] la prima produzione di vasi in pietra, la lavorazione dell'osso, e in forma più limitata, dell'avorio, la produzione insediamento in altra area del sito. Alcune case disposte lungo una breve strada sono state messe in luce a Trypitì (v.) sulla sommità ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
spezzare
v. tr. [der. di pèzzo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spèzzo, ecc.). – 1. a. Dividere in due o più pezzi qualche cosa che offre una certa resistenza, usando le mani: s. il pane (per l’espressione fig. s. il pane della scienza, v....