PALAMEDEE (lat. scient. Palamedeidae; ted. Wehrvögel)
Alessandro GHIGI
Uccelli della grandezza di un'oca domestica, i quali costituiscono, per i loro caratteri, una famiglia distinta, da taluno considerata [...] alti e le dita lunghe come nei Ralli, ma il becco è breve e somigliante nella forma a quello dei Gallinacei. Le ali sono armate dove questa non è, come di consueto, aderente all'osso. Vivono nelle regioni paludose e nelle grandi praterie fresche dell ...
Leggi Tutto
SHARPEY, William
Primo Dorello
Medico, nato il 1° aprile 1802 ad Arbroath in Forfashire, morto a Londra l'11 aprile 1880. Seguì prima gli studî di filosofia naturale in Edimburgo, indi passò alla medicina [...] Edimburgo vi conseguì la laurea in medicina nel 1823. Dopo un breve periodo di esercizio professionale si diede alla scienza pura e nei suoi del Quain portando sulla struttura e sullo sviluppo dell'osso nuove idee, tuttora in gran parte accettate. Il ...
Leggi Tutto
PESCE LUNA (lat. scient. Lampris luna Risso; fr. e sp. lampris; ted. Königsfisch; ingl. king-fish)
Decio Vinciguerra
Pesce osseo del sottordine dei Catosteomi (Woodward).
Corpo breve e alto con piccole [...] formata dai premascellari e per un piccolo tratto dai mascellari. Ossa opercolari bene sviluppate; 4 branchie pettinate. Osso posttemporale forcuto. Vertebre numerose senza processi trasversi; costole robuste. Pinne senza spine, la dorsale e l'anale ...
Leggi Tutto
TOPIFORMI, Miomorfi o Mioidi (lat. scient. Myomorpha Alston, 1876)
Oscar De Beaux
Sezione del sottordine dei Roditori semplicidentati caratterizzata dai caratteri anatomici seguenti: arcata zigomatica [...] debole con processo del mascellare lungo e osso zigomatico propriamente detto, o jugale o malare breve; manca il processo postorbitale; tibia e fibula fuse insieme. Vi appartengono le famiglie dei Dipi, Eteromii, Spalaci, Batiergi, Nesomii, Topi, ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] in età tiberiana, ha restituito parti della decorazione in osso di un letto raffigurante sfingi, eroti e gruppi di matruh), chiamata anche Ammonia in quanto vi si originava la strada più breve per l'oasi di Ammone. Tra le grandi oasi dell'Egitto ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Frati della Missione a O di Piazza di Montecitorio, a breve distanza dalla base della Colonna Antonina. Esso consisteva di una circa cinquanta oggetti, tra vasi, bronzi, ornamenti d'osso e d'ambra.
Le collezioni estere comprendono antichità cretesi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] 2. Olanda
3. Belgio
TIRO CON L'ARCO
volatile fisso - breve distanza maschile
1. Edmond Van Moer BEL
2. Louis Van de Gennadiy Garbuzov URS
3. Kang Joon-Ho KOR
5. Vincenzo Dall'Osso ITA
pesi piuma maschile
1. Jan Zachara TCH
2. Sergio Caprari ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] il forte subì ciclici abbandoni: nel 1861 venne utilizzato per breve tempo da missionari francesi; nel 1865 i Portoghesi ne , coltelli e punte di lancia. Vi erano anche manufatti di osso e ossa di animali forate per poter essere indossate. Il corredo ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] - stando a quanto riporta Sanudo - l'edificazione "in Osso Duro" della sua chiesa "perhoché voleva esser protettor di questa che pubblicò nel 1547 una raccolta assai letta di lettere e brevi testi di diversi autori - fra i quali Petrarca - che ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] corona" di Cristo ad un "dente" di s. Agnese, da un "osso intiero del braccio di s. Georgio" al "pollice" di s. Marco, è certo inesperto. Non per niente, come dice di sé, nel Breve raccontamento di quanto gli è occorso [...] (Venezia 1643) in 36 ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
spezzare
v. tr. [der. di pèzzo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spèzzo, ecc.). – 1. a. Dividere in due o più pezzi qualche cosa che offre una certa resistenza, usando le mani: s. il pane (per l’espressione fig. s. il pane della scienza, v....