• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Archeologia [129]
Medicina [91]
Arti visive [77]
Biologia [40]
Asia [38]
Zoologia [37]
Biografie [36]
Temi generali [31]
Storia [26]
Geografia [21]

STRATIGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATIGRAFIA Piero LEONARDI Giovanni PATRONI . La stratigrafia è quel ramo delle discipline geologiche che studia i materiali costituenti la crosta terrestre nell'ordine della loro successione cronologica. Nozioni [...] omonime della suddivisione cronologica attualmente adottata. Ecco un breve riassunto della successione stratigrafica di G. Arduino al raschiatoio su scheggia, il mousteriano; la zagaglia d'osso a base bifida, associata a particolari fogge di lame ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATIGRAFIA (4)

stratigrafia

Enciclopedia on line

Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità. Archeologia Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno e la distinzione dei vari strati contenenti materiale archeologico permettono sia di fissare una cronologia ... ... Leggi Tutto

stratigrafia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Fabio Catino L’ordine degli eventi sulla superficie terrestre La stratigrafia si occupa di ricostruire la storia degli eventi geologici studiando, come dice il nome, gli strati sedimentari delle rocce superficiali e analizzando la successione secondo cui si sono formati e le eventuali deformazioni ... ... Leggi Tutto

Geologia stratigrafica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Maria Bianca Cita Sironi SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici.  2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia.  3. Natura e significato della stratificazione nelle rocce sedimentarie.  4. Continuità e discontinuità nelle successioni stratigrafiche.  5. Diversi ... ... Leggi Tutto

stratigrafia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stratigrafìa [Comp. di strato e -grafia "rappresentazione di strati"] [FME] Tecnica radiologica, ideata intorno al 1930, per mettere in evidenza un ben determinato strato interno del corpo; per convenzione internazionale del 1963, si chiama oggi tomografia. ◆ [GFS] Nella geologia: (a) lo studio della ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

ISTOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69) Angelo BAIRATI L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] dei tessuti. Il processo detto di rimaneggiamento dell'osso dura tutta la vita ed appare principalmente legato alle strutturali (vedi fig. 8). Non si moltiplicano e hanno vita breve; si formano nel midollo osseo. Gli elementi neutrofili sono gli ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – TESSUTO CARTILAGINEO – MEMBRANA CELLULARE – TESSUTI CONNETTIVI – GUAINE MIELINICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTOLOGIA (5)
Mostra Tutti

LOCOMOZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCOMOZIONE (dal lat. locus "luogo" e moveo "muovo") Giuseppe MONTALENTI Michele MITOLO Questo termine in generale indica lo spostamento di un corpo da un luogo all'altro secondo meccanismi e fini [...] rappresentato dalla superficie articolare dell'osso mobile sulla superficie articolare dell'osso fisso. Nella stazione eretta, esteso e rigido il ginocchio, si possono compiere soltanto passi brevi. La durata del passo è in rapporto con la durata ... Leggi Tutto

Tecniche chirurgiche

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tecniche chirurgiche Fabrizio Consorti Le innovazioni nella chirurgia di inizio millennio Il continuo e rapido sviluppo tecnologico iniziato negli anni Cinquanta del 20° sec. ha consentito alla chirurgia [...] di carattere estetico, ma anche funzionale: la degenza è più breve e il recupero più rapido. Questo progresso naturalmente ha un interno di un reticolo di ceramica, colonizzandolo e riproducendo osso. Lo stesso tipo di cellule si è dimostrato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

RIFLESSI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFLESSI . Fenomeni importantissimi della fisiologia del sistema nervoso. Se il neurone può essere considerato come l'unità cellulare del sistema nervoso, esso però non funziona mai indipendentemente, [...] quali il movimento di risposta (contrazione involontaria, brusca e breve di un muscolo) si ottiene in seguito a uno stimolo (leggera percossa) portato su un tendine o su un osso. I più noti sono il rotuleo, l'achilleo, il riflesso degli ... Leggi Tutto

MENINGITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MENINGITE Vittorio Challiol . Con questo termine s'indicano i processi infiammatorî delle meningi (v.) e si comprendono tanto le pachimeningiti (infiammazioni della dura madre) quanto le leptomeningiti [...] a propagazione da un focolaio tubercolare localizzato nelle vicinanze (osso, cervello). Il decorso tipico della malattia, che paralisi motoria, la temperatura sale. Il decorso è spesso breve, talvolta può essere di qualche mese. Nei primi giorni il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENINGITE (4)
Mostra Tutti

TESSERA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSERA Gioacchino MANCINI Gioacchino MANCINI Giuseppe CASTELLANI * . Antichità. - Le tesserae iscritte formano una numerosa classe di materiale epigrafico, che si suddivide in varie specie, a seconda [...] erano piccole targhe, di forma quadrangolare di metallo o d'osso, recanti il nome del milite cui appartenevano al genitivo e l nomi dei contraenti il vincolo di amicizia e talvolta qualche breve frase di circostanza. Affini a questo genere di tessere ... Leggi Tutto

VIPERIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIPERIDI (da vipera, contrazione di vivipăra) Giuseppe Scortecci Gli Ofidî appartenenti alla famiglia dei Viperidi sono caratterizzati in modo particolare dallo sviluppo dell'apparato destinato all'inoculazione [...] lunghezza, ed è connesso con lo pterigoide mediante l'osso trasverso. Grazie ai particolari rapporti delle ossa nominate tra notevole rispetto alla lunghezza, la coda è quasi sempre molto breve e dotata d'una certa prensilità. Le placche del capo ... Leggi Tutto

OSTEOTOMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTEOTOMIA (dal gr. ὀστέον "osso" e τομή "taglio") Raffaele MINERVINI Così si chiama ogni intervento chirurgico che consiste nella scontinuazione di un osso ottenuta con strumenti taglienti. Indicazioni [...] pratica le più comuni osteotomie sono quelle del femore e della tibia. Si pratica una breve incisione cutanea secondo l'asse dell'arto e la si approfonda fino all'osso; sulla lama del bisturi s'introduce lo scalpello, e, quando il tagliente di questo ... Leggi Tutto
TAGS: ANCHILOSI – PERIOSTIO – EMORRAGIA – VALGISMO – VARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTEOTOMIA (1)
Mostra Tutti

LARGHI, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1933)

LARGHI, Bernardino Ottorino Uffreduzzi Chirurgo, nato a Vercelli il 10 febbraio 1812, ivi morto il 2 gennaio 1877. Si laureò a Torino; dopo un breve perfezionamento in varie università italiane, cominciò [...] e sottocapsulari. Le sue idee sulla chirurgia conservatrice delle ossa e lo studio di quei fenomeni della rigenerazione dell'osso dal periostio (di molto precedenti a quelli di L. Ollier), che egli chiamava con genialità "resurrezione delle ossa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 53
Vocabolario
òsso
osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
spezzare
spezzare v. tr. [der. di pèzzo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spèzzo, ecc.). – 1. a. Dividere in due o più pezzi qualche cosa che offre una certa resistenza, usando le mani: s. il pane (per l’espressione fig. s. il pane della scienza, v....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali