TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] poco inclinati alla funzione sessuale, spesso hanno vita breve. 2. Nanismo vero, congenito (ateleiosis), da foca), la peromelia e perodattilia o brachidattilia, mancato sviluppo di un osso di un arto (spesso il radio), più di frequente limitato ad ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] di media lunghezza, a volte brevissimo; anteriormente può anche avere un breve cieco. Il fegato, stretto e lungo, un quinto o un le une con le altre. Sopratemporale assente, mandibola con osso coronoide; mandibola e mascella con denti piccoli e in ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] sono da considerare i cefaloematomi (stravasi sanguigni tra osso parietale e periostio), che possono prestarsi a grossi coaguli di fibrina, si asporta, in anestesia locale, un breve tratto di costola. Trattasi di operazione rapida, priva di pericoli ...
Leggi Tutto
INNESTI e TRAPIANTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giovanni RAZZABONI
. Biologia. - Con questi termini si indicano nelle ricerche sperimentali di zoologia e di embriologia, speciali tecniche che [...] della coscia, del braccio o anche dalla natica e immersi per breve tempo in liquido di Ringer o di Locke o in altro questo, oppure a un'eliminazione, in blocco o a frammenti, dell'osso innestato. Il risultato è, in tal caso, il più spesso nullo: ...
Leggi Tutto
SUINI (dal lat. sus "maiale"; fr. porcs; sp. porcinos; ted. Schweine; ingl. pigs)
Oscar DE BEAUX
Renzo GIULIANI
Famiglia di Ungulati Artiodattili non ruminanti, composta di specie di media statura, [...] disco e della parte anteriore del muso, che costituisce una breve proboscide muscolosa, spesso munita di una cartilagine propria ossificata di nel grugno che ha per base ossea l'osso del grugno od osso fognaiuolo: dentizione da adulto composta di 44 ...
Leggi Tutto
RABELAIS, François
Ferdinando Neri
Nato nel 1494, o poco prima, nel territorio di Chinon (in Turenna), probabilmente alla Devinière, casa di campagna della sua famiglia, compì almeno una parte dei suoi [...] a Torino fra il 1539 e il 1542; morti, a breve distanza l'uno dall'altro, due fra i suoi protettori, I, ivi 1904; A. Tilley, F. R., Londra 1907; P. Toldo, L'osso midollare del "Pantagruel", in Mem. R. Accademia d. scienze di Bologna, 1914-1915 ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] LT-HSC, Long Term-Hematopoietic Stem Cells), a breve termine (ST-HSC, Short Term-Hematopoietic Stem Cells HSC da utilizzare nei trapianti sono state prelevate dal midollo dell'osso iliaco. Va comunque osservato come sia difficile attribuire alle HSC ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] può essere effettuata con dosi alte somministrate in breve tempo, potendosi osservare più o meno rapidamente effetti ovaio) sono fra i più radiosensibili; il tessuto muscolare, l'osso, le cartilagini, sono fra i più resistenti. Alcuni tessuti, come ...
Leggi Tutto
RETTO, INTESTINO (lat. sc. intestinum rectum; ted. Mastdarm)
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
È la porzione terminale del tubo digerente (v. digerente, apparato).
S'estende dalla 3ª vertebra sacrale all'apertura [...] del suo tragitto il retto è contenuto nella cavità pelvica seguendo la curva con concavità anteriore dell'osso sacro; soltanto l'ultimo suo breve tratto attraversa il diaframma che chiude in basso la cavità pelvica, denominato perineo, il quale è ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] la geniale idea di A. Codivilla della trazione direttamente applicata sull'osso (1902).
Durante la guerra mondiale l'organizzazione sanitaria, quale era degl'infortunati, la degenza può essere più breve e la spesa globale minore, come dimostrano ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
spezzare
v. tr. [der. di pèzzo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spèzzo, ecc.). – 1. a. Dividere in due o più pezzi qualche cosa che offre una certa resistenza, usando le mani: s. il pane (per l’espressione fig. s. il pane della scienza, v....