SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] gen. matere), ma che anteriormente, per ovvie ragioni di parallelismo con o breve da a e o, avrà avuto un suono vicino all'ō. Tale parte, indifferentemente maschili e femminili (femm. kostĭ "osso", masch. pïtĭ "strada"). Più particolarmente slava è ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] (figg. 19, 33) e anche in una stessa cellula a brevi intervalli di tempo. Il fatto nuovo che le ricerche sulle colture hanno ); dal mesenchima di abbozzi di arti si forma cartilagine o osso (H. Fell), da abbozzi del sistema nervoso si differenziano ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] , a quelli di pietra di Troia II-V e a una serie in osso e ambra della Svezia del periodo delle ciste di pietra, indicando così dei e le città industriali; durante una serie più breve di incursioni nel 1942, molte delle quali furono deliberatamente ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] mazze (con la testa di pietra o di osso). Si combatteva inoltre con pugnali d'osso di casuario o umano, spade di legno e economicamente, sin verso la fine del 1898, salvo una breve parentesi transitoria di controllo diretto imperiale nel 1889-1892. ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] in posizione (sièt "sette", tjèra "terra", uès "osso", puárte "porta"); la conservazione di l avanti consonante ( Compendio di storia friulana, Udine 1876; P. S. Leicht, Breve storia del Friuli, Udine 1923. Su particolari momenti e questioni, F ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] torte di carne, ecc.
Dopo il 1000 si ha un breve periodo di arresto, anzi di regresso, dovuio alle penose condizioni i cardi in bagna cauda (Piemonte); il risotto alla milanese e l'osso-buco (Lombardia); la polenta coi osei e i "risi e bisi ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] , glutei, pettorali, temporali, ecc., o dell'osso con il quale contraevano più stretti rapporti (muscolo tibiale nome e quando i nomi erano molteplici dare la preferenza al più breve; usare la terminazione -ideus al posto della -ides non declinabile; ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] procedimenti chimico-fisici, da Z. Goffer. I manufatti in osso vengono analizzati per riconoscere la specie animale da cui sono 1964; A. Comel, Il terreno, Bologna 1978; F. Mancini, Breve commento alla carta dei suoli d'Italia, Firenze 1966; Id., ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] formalità suddette: in tutta la cerimonia non si doveva rompere alcun osso alla vittima, e le sue carni dovevano mangiarsi insieme con XII, 26), il capo di famiglia rispondeva tenendo un breve discorso su tale significato, e poi si recitava la prima ...
Leggi Tutto
TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] più grandi, tanto frequenti (al Montale, in breve spazio, se ne raccolsero 109) poterono servire a 374 (Rovere di Caorso); Terram. Montata d. Orto, ibid., 1900; I. Dall'Osso, Terram. Savana del Cibeno, ibid., 1889; G. Patroni, La staz. all'aperto ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
spezzare
v. tr. [der. di pèzzo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spèzzo, ecc.). – 1. a. Dividere in due o più pezzi qualche cosa che offre una certa resistenza, usando le mani: s. il pane (per l’espressione fig. s. il pane della scienza, v....