VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] uguale a quello delle caverne del Carso. La lavorazione dell'osso e del corno era molto diffusa e i manufatti silicei, delle influenze romane, attinte in due viaggi a Roma.
Dopo la breve sosta del manierismo di Palma il Giovane e della sua scuola e ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] vita, si spegne quasi subito, mentre la cartilagine, l'osso, la cute, ecc., possono sopravvivere per un certo La laudatio di Murdia è anch'essa un'epigrafe, ma molto più breve della precedente; solo dall'ortografia e dalla grammatica si rileva che è ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] aghiformi.
Il sarcoma di Ewing è essenzialmente diafisario e si manifesta con vasta distruzione che colpisce in breve tempo un largo tratto di osso; le reazioni periostali e ossee mancano o sono scarse, facilmente è colpita la tibia, il perone, l ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] μ nell'uomo). Esse non sono mai individualizzate, ma dopo breve decorso si suddividono longitudinalmente ad angolo acuto in due o più trovano di ben conservate fra le trabecole ossee. L'osso è circondato da una membrana simile al periostio; negli ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] dei loro seni e per il maggiore sviluppo dell'osso parietale. Questo, nella capra, si distingue però pressoché diritto; il corpo massiccio, muscoloso, ben conformato. Gli arti sono brevi, solidi, la statura è media, e il peso oscilla nel maschio da ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] del fiume si succedevano i villaggi, separati soltanto da brevi spazî, quasi formassero un solo estesissimo abitato. Per introdurre anelli metallici, dischi e bastoncini di metallo, di pietra, d'osso o di legno, e anche fili d'erba nel setto nasale o ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] nei primi anni d. C. sopra un punteruolo d'osso trovato nel 1924 presso Maria-Saal (Carinzia). Il più ., VI, 1914) e del Wiklund (Indog. Jahrbuch, V, 1918). Due brevi scritti vanno pure segnalati, l'uno come indice di reazione alle idee correnti (A ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] base del triangolo è qui più larga. Sotto l'incisura sigmoidea minore, in corrispondenza cioè dell'origine del supinatore breve, l'osso è in genere più largo; questa conformazione è al massimo nel Mandrillo. L'apofisi olecranica. bene pronunciata, va ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] essa vive sino al 24 marzo, ma ha una cospicua, se pur breve, attività.
Il parlamento, con 123 sedute, di cui 14 straordinarie, di scontro delle correnti parlamentari. Le "economie fino all'osso" saranno titolo di gloria per gli uni, motivo di ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] poi esamina altri caratteri, come la distanza interorbitaria, l'osso centrale del carpo, alcuni muscoli, l'arco dell'aorta forme dissimili morlologicamente e separano forme assai simili. In breve, il sistema del Montandon non tiene troppo conto dei ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
spezzare
v. tr. [der. di pèzzo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spèzzo, ecc.). – 1. a. Dividere in due o più pezzi qualche cosa che offre una certa resistenza, usando le mani: s. il pane (per l’espressione fig. s. il pane della scienza, v....