Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guerra e societa nei regni romano-barbarici
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con le invasioni dei secoli V e VI la cultura [...] l’organizzazione delle milizie è altrove ridotta all’osso e sostituita dal bannum barbarico, la generale “ di sfondare lo schieramento avversario e l’azione si polverizza in breve in un’infinità di violenti scontri individuali. Sarebbe però un ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] ; le quattro distali sono il trapezio, il trapezoide, il grande osso e l'uncinato. Il carpo si articola con il radio mediante ha il polso tardo (per es. nella stenosi aortica), se è breve si ha il polso celere o scoccante (come, per es., nell' ...
Leggi Tutto
Faringe
Daniela Caporossi e Red.
La faringe (dal greco ϕάρυγξ), funzionalmente divisa tra apparato respiratorio e apparato digerente, è un condotto muscolomembranoso situato anteriormente alla colonna [...] per mezzo del palato molle e delimitata inferiormente dall'osso ioide situato alla base della lingua; la laringofaringe in tutti i Vertebrati superiori la faringe rappresenti soltanto un breve tratto di connessione tra cavità buccale e nasale, da una ...
Leggi Tutto
Ominidi
Gianfranco Biondi
Olga Rickards
L’uomo attuale e i suoi antenati
La storia dell’evoluzione umana è iniziata in Africa tra 7 e 6 milioni di anni fa, quando la linea evolutiva dell’uomo si è [...] fabbricassero utensili in pietra o di altro materiale (legno, osso, corno) ma ciò non si può escludere. Il successivo, Homo habilis, aveva la stessa capacità cranica, ma ebbe vita piuttosto breve (tra 1,9 e 1,6 milioni di anni fa). Infine, Homo ...
Leggi Tutto
ARANZIO (Aranzi), Giulio Cesare
Felice Mondella
Nacque a Bologna, probabilmente nel 1530, e si adottorò, il 20 maggio 1556, in filosofia e medicina presso lo Studio petroniano, dove era stato allievo [...] insegnò per tutto il resto della sua vita, salvo brevi interruzioni durante le quali lo sostituì il Varolio. Nel pp. 7, 24, 24, 30, 32, 34, 50, 51, 52, 54; E. Dall'Osso, G. C. A. e la rinoplastica, in Annali di medicina navale e tropicale, LXI (1956 ...
Leggi Tutto
Olfatto
Aldo Fasolo
L’importanza di percepire gli odori
Nel naso è posto un organo di senso di cui non si parla spesso: l’olfatto, sinonimo di odorato. Le sue cellule nervose segnalano al cervello la [...] altro, l’assone olfattivo, passa attraverso forellini posti in un osso della base del cranio per raggiungere e comunicare con una . I neuroni dell’olfatto hanno una vita relativamente breve e si rigenerano molto facilmente.
Il segnale odoroso e ...
Leggi Tutto
polpi, calamari, Nautilus
Marco Oliverio
Molluschi a reazione
I Cefalopodi sono Molluschi esclusivamente marini, predatori, dotati di intelligenza particolarmente sviluppata. In polpi, seppie e calamari [...] di quel tempo, dominarono i mari come predatori e poi in breve si estinsero.
Attualmente il gruppo è rappresentato da sole cinque specie dei Nautiloidi sono rimaste solo le vestigia, come l’osso di seppia o il flessibile gladio dei calamari. Nei ...
Leggi Tutto
bocca
Cavità rivestita di mucosa che costituisce la parte iniziale del canale alimentare e delle vie respiratorie. In particolare, la b. occupa lo spazio compreso tra la faccia interna delle guance e [...] dai processi palatini delle due ossa mascellari e, per breve tratto, dalle lamine orizzontali dei due palatini; nel milo-iodeo e io-glosso), teso tra l’arco della mandibola e l’osso ioide. La mucosa che lo riveste è sollevata sulla linea mediana da un ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che ha per oggetto di studio le malattie dell’orecchio e delle vie aeree superiori (naso e seni paranasali, faringe, laringe).
Sviluppi
L’o. ha cominciato a strutturarsi, come branca [...] , iniettato per via endovenosa, si accumula in breve tempo in corrispondenza delle ghiandole salivari maggiori, consentendo fra o. e neurochirurgia, nella quale uno sportello nell’osso temporale prima, la divaricazione del lobo temporale poi, offrono ...
Leggi Tutto
(o apofisi m.) Voluminosa prominenza dell’osso temporale posta dietro il padiglione auricolare; ha forma conica con la punta in basso e dà inserzione, sulla faccia esterna, ai muscoli sternocleidomastoideo, [...] delle quali, l’antro della m., comunica, per mezzo di un breve canale, con la cassa del timpano. Sulla superficie esterna della m., la cute sovrastante e scollato il periostio, si scalpella l’osso, demolendo le cellule mastoidee e l’antro della m.; ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
spezzare
v. tr. [der. di pèzzo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spèzzo, ecc.). – 1. a. Dividere in due o più pezzi qualche cosa che offre una certa resistenza, usando le mani: s. il pane (per l’espressione fig. s. il pane della scienza, v....