Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stretta connessione fra i progressi nel campo della scrittura e l’evoluzione delle società [...] e in Libano sono stati rinvenuti dei manufatti in osso dalla forma di punteruoli risalenti al paleolitico con sopra particolarmente ad essere impressi sull’argilla e sono in breve sostituiti da un disegno che li riproduce, tracciato direttamente ...
Leggi Tutto
Frattura
Gianfranco Fineschi
Il termine frattura (dal latino fractura, derivato da frangere, "rompere") può essere considerato sinonimo di rottura in tutti i significati: scientifico, letterario, allegorico [...] o molto rasente l'articolazione, metafisarie, che sono localizzate a breve distanza dall'articolazione, e diafisarie, localizzate in tutta la rimanente compagine dell'osso lungo. Nella terminologia moderna si usa anche parlare di frattura stabile ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini nacque a Firenze, il 6 marzo 1483, da importante famiglia fiorentina. Dottore in legge nel 1505, nel 1511 fu ambasciatore in Spagna. Tornato a Firenze all’inizio del 1514, nel 1516 [...] re di Francia. Quando, dopo la morte di Leone X e il breve pontificato di Adriano VI, nel novembre 1523 divenne papa, col nome di in corpo», «tenere e’ panni a chi voleva annegarsi», «uno osso in gola al papa [queste terre]» (Pozzi 1975: 59). La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Approdato a Venezia relativamente tardi, il melodramma è sottoposto nei teatri della [...] singoli professionisti scritturati di volta in volta), porta in breve all’affermazione di una figura professionale assolutamente nuova, drammatica e musicale.
La necessità di ridurre all’osso il pagamento di maestranze artistiche “superflue” è causa ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] di alcuni muscoli auricolari estrinseci, il confronto tra l'osso temporale del bambino e dell'adulto, l'osservazione attenta del sempre precisa e concreta. In appendice vi è un breve trattato sulle lagrime, di scarso rilievo scientifico. Numerose ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione occidentale ritiene che il vetro sia stato scoperto da alcuni mercanti fenici [...] e rifinire oggetti realizzati in materiali diversi, legno, osso, avorio o ceramica, e possono essere impiegati alto livello e la varietà di forme e colori che raggiunge in breve tempo la produzione egiziana, è ben dimostrata dai vetri mosaico di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se è vero che una curiosità per popoli lontani e per civiltà diverse dalla propria [...] radice del naso e il foro auricolare, l’apice degli incisivi e l’osso frontale.
Tra gli 0 e i 100 gradi di quell’angolo si l’Homme, fondata a Parigi nel 1799, che avrà vita breve ma densa di significato: suona suggestivo il nome del sodalizio formato ...
Leggi Tutto
Gianni Canova
Netflix, la teleabbuffata
Nel passato ha contribuito non poco al fallimento della catena del videonoleggio Blockbuster, oggi Netflix lancia il suo guanto di sfida alle tv tradizionali e [...] fenomenale: le spese di gestione e strutturali sono ridotte all’osso.
Nata nel 1997 come sito che offriva servizi di noleggio di proprietà di HBO. Il passo verso l’autoproduzione è breve: dal 2012 Netflix comincia a produrre la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] al re Vittorio Emanuele II nel 1878, che ne ebbe per breve tempo prolungata la vita). Il B. dette un grande impulso all basato sulla percussione, a coscia dei soggetto addotta, dell'osso iliaco. Numerosi e di grande valore furono i contributi arrecati ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Adolfo
Pino Fasano
Nacque il 4 nov. 1840 a Corropoli (Teramo), da Camillo, medico condotto, e da Clelia Vanni. Nel 1850 la sua famiglia si trasferì a Budrio, e il B. compì gli studi liceali [...] più che appena tre giorni dopo il B. restituiva l'osso conteso - che poi si accertò essere del tutto estraneo ospite prima del Panzacchi, poi per quattro mesi del Carducci.
Il breve esilio bolognese - un esilio pro forma, svanito quasi subito ogni ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
spezzare
v. tr. [der. di pèzzo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spèzzo, ecc.). – 1. a. Dividere in due o più pezzi qualche cosa che offre una certa resistenza, usando le mani: s. il pane (per l’espressione fig. s. il pane della scienza, v....