MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] primitivo del polmone a cellule cilindriche con riproduzione nel cervello e nell'osso frontale, ibid., pp. 150-153.
Incaricato delle esercitazioni pratiche di la scuola anatomopatologica romana, che in breve tempo sarebbe divenuta celebre e alla ...
Leggi Tutto
Arti superiori
Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] legamentose e tendinee, il processo coracoideo. La clavicola è un osso piatto a forma di S molto slargata, con una faccia invece l'estensore ulnare, gli estensori radiali, lungo e breve, e l'estensore comune delle dita. La contrazione contemporanea ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] tre navate (lunghezza m. 35), con stretto transetto, breve corpo longitudinale, coro tripartito, abside semicircolare e atrio quadrato presenta superfici esterne ricoperte da placchette in osso con soggetti iconografici relativi alla Maiestas Domini. ...
Leggi Tutto
Fattori di crescita
Andrea Levi
Atanasio Pandiella
Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare il numero e le caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, [...] quel fenomeno che permette a una sinapsi stimolata ripetutamente in un breve intervallo di tempo di restare, per un certo periodo, più -posteriore nell'embrione, alla morfogenesi dell'osso. A livello cellulare controllano processi quali ...
Leggi Tutto
Per il parlante comune la comunicazione orale consiste di suoni che possono essere trascritti ortograficamente o foneticamente. Così, una parola come casa può essere resa in forma scritta come una sequenza [...] di quanto accade in latino (cfr., ad es., coppie minime come ŏs «osso» ~ ōs «bocca», pŏpŭlus «popolo» ~ pōpŭlus «pioppo», mălum «il di durata hanno carattere relativo: un segmento è lungo o breve in relazione ad altri segmenti di pari grado e natura ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] esserci un’integrazione armoniosa tra i componenti a breve termine (acidi grassi, glicemia, glicogeno epatico) e calcio è in rapido equilibrio con quella più grande regolata da osso, intestino e rene. La quantità dei flussi giornalieri è tale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del teatro inglese del Seicento si può dividere in due grandi periodi: [...] PAZZO: Oh, applicatemi piuttosto un corrosivo: la legge corroderà fino all’osso.
TERZO PAZZO: Colui che beve solo per soddisfare la natura è dei dialoghi.
Così va il mondo chiude il breve periodo della commedia di costume. Le opere dei commediografi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Geoffrey Chaucer è il primo scrittore inglese che sperimenta quasi tutti i generi [...] gente" dico "fate attenzione alle mie parole. Se immergete quest’osso dentro un pozzo, qualunque vacca, vitello, pecora o bue si House of Fame (La casa della Fama), scrive il poema breve The Parliament of Fowls (Il parlamento degli uccelli) e intorno ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] ottenere la cattedra e la direzione della clinica chirurgica. In breve tempo, confermando le qualità di cui aveva già dato ampia (1887), 2, pp. 654-655. Dopo la resezione dell'osso frontale aggredi il tumore, che aveva un punto di impianto sulla ...
Leggi Tutto
Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] divisione, come le cellule della pelle, che hanno vita breve e devono essere rapidamente sostituite; (b) cellule stabili, ossia alla rigenerazione e alla riparazione dei tessuti scheletrici, osso e cartilagine, tramite l'uso di cellule isolate ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
spezzare
v. tr. [der. di pèzzo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spèzzo, ecc.). – 1. a. Dividere in due o più pezzi qualche cosa che offre una certa resistenza, usando le mani: s. il pane (per l’espressione fig. s. il pane della scienza, v....