sottooccipitale In anatomia, si dice di formazione che ha sede sotto l’ossooccipitale. Le linfoghiandole s., in numero di due o tre si trovano sotto la linea occipitale superiore; il nervo s. è il ramo [...] obliquo; il grande nervo s. di Arnold è ramo posteriore del secondo nervo cervicale e innerva la pelle della regione occipitale.
In chirurgia, puntura s., la puntura che permette di raggiungere la cisterna aracnoidea situata tra cervelletto e midollo ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] facciale (➔ faccia). La prima è composta da otto ossa: l’occipitale, i due parietali, i due temporali, il frontale, l’etmoide, una superficie resistente. Le parti molli soprastanti all’osso possono rimanere pressoché integre (contusioni) o invece ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] circa 2,5 cm in un canale proprio, interamente scavato nell'osso temporale, in stretto rapporto con la tuba di Eustachio e con retrolabirintiche. Esse comportano anche un'ampia craniotomia occipitale retrosigmoidea, che permette di divaricare la dura ...
Leggi Tutto
L’insieme delle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza del corpo e soprattutto del volto. Alcune cure hanno carattere specificamente medico e sono, quindi, di pertinenza di un apposito [...] alcuni interventi chirurgici al naso, interessandosi anche di trapianti d’osso e di cute. Nello stesso periodo, L. Fioravanti produceva preauricolare e retroauricolare, fino alla regione occipitale, praticando inoltre, quando le conseguenze dell ...
Leggi Tutto
(o apofisi m.) Voluminosa prominenza dell’osso temporale posta dietro il padiglione auricolare; ha forma conica con la punta in basso e dà inserzione, sulla faccia esterna, ai muscoli sternocleidomastoideo, [...] occipitale e splenio, mentre sulla faccia interna si inserisce, in una profonda incisura (incisura digastrica), il muscolo digastrico la cute sovrastante e scollato il periostio, si scalpella l’osso, demolendo le cellule mastoidee e l’antro della m.; ...
Leggi Tutto
Chirurgia estetica
Luigi Donati
Nata ufficialmente agli inizi del 20° secolo, la chirurgia estetica è la branca della chirurgia che si propone di correggere o migliorare gli inestetismi, siano essi [...] rinoplastica, realizzando la cosiddetta profiloplastica; l'asportazione di osso, o l'impianto di biomateriali, avviene di solito attraverso preauricolare e retroauricolare, fino alla regione occipitale, praticando inoltre, quando le conseguenze dell ...
Leggi Tutto
occipitale
agg. [der. di occipite]. – Nell’anatomia dei vertebrati, relativo all’occipite, che è posto nella zona dell’occipite: muscolo o.; nervo o.; osso o. (o assol. occipitale s. m.), la zona che, assente negli agnati, occupa la parte...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...