In anatomia, la regione posteriore, media e inferiore del cranio, corrispondente all’ossooccipitale, osso piatto, impari, mediano, simmetrico, di forma irregolarmente losangica; suoi elementi descrittivi [...] , diviso in due rami (anteriore per i tegumenti delle regioni mastoidea e temporale e posteriore per quelli della regione occipitale.
Diametro occipito-frontale Diametro cranico nel feto a termine, che si estende dall’angolo superiore dell’o. alla ...
Leggi Tutto
In anatomia, relativo alla regione anteriore del collo (giugulo). L’apofisi g. è l’eminenza pari e simmetrica dell’ossooccipitale, situata nel suo margine inferiore. Il foro g. (o foro lacero-posteriore) [...] temporali, accoglie l’estremità superiore della vena g. interna. L’incisura g. è situata sul margine antero-inferiore dell’ossooccipitale.
Le vene g. sono le maggiori vene del collo distinte da ciascuna parte in maggiore o interna, minore o esterna ...
Leggi Tutto
sottooccipitale In anatomia, si dice di formazione che ha sede sotto l’ossooccipitale. Le linfoghiandole s., in numero di due o tre si trovano sotto la linea occipitale superiore; il nervo s. è il ramo [...] obliquo; il grande nervo s. di Arnold è ramo posteriore del secondo nervo cervicale e innerva la pelle della regione occipitale.
In chirurgia, puntura s., la puntura che permette di raggiungere la cisterna aracnoidea situata tra cervelletto e midollo ...
Leggi Tutto
La regione cervicale posteriore; quadrilatera, è delimitata in alto dalla protuberanza occipitale esterna, in basso dall’apofisi spinosa della 7ª vertebra cervicale (vertebra prominente). La sua impalcatura [...] scheletrica è costituita dalla squama dell’ossooccipitale e dagli archi delle vertebre cervicali. Le parti molli della regione, oltre che dai comuni tegumenti, sono costituite da robusti muscoli, quali il trapezio, lo splenio, l’angolare della ...
Leggi Tutto
In anatomia, osso n., osso del carpo, lo stesso che scafoide. Fossetta n. Nome di varie depressioni: nell’ossooccipitale, piccola depressione ovoidale situata sul davanti del foro occipitale, sulla faccia [...] esocranica dell’osso; nell’orecchio esterno, lo stesso che fossetta triangolare del padiglione; nell’uretra maschile, dilatazione fusiforme del canale uretrale situata subito dietro il meato urinario esterno; nella vulva, piccola depressione situata ...
Leggi Tutto
In anatomia, eminenza articolare convessa, di forma rotondeggiante o ellissoidale che, articolandosi con la concavità del segmento articolare opposto (glenoide) costituisce la condiloartrosi o articolazione [...] condiloidea. I c. possono risultare di un solo pezzo o di più pezzi, come si ha nell’articolazione del carpo.
Fori condiloidei Nell’ossooccipitale sono situati anteriormente e posteriormente ad ambedue i condili. ...
Leggi Tutto
In anatomia, ampia doccia, che, posta nella faccia endocranica dell’ossooccipitale davanti al forame occipitale, dà appoggio alla protuberanza anulare (ponte di Varolio) e a una parte del midollo allungato. ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] facciale (➔ faccia). La prima è composta da otto ossa: l’occipitale, i due parietali, i due temporali, il frontale, l’etmoide, una superficie resistente. Le parti molli soprastanti all’osso possono rimanere pressoché integre (contusioni) o invece ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] profondamente modificate per consentire una notevole libertà di movimento; nei Mammiferi si sviluppa una coppia di articolazioni tra l'ossooccipitale e la prima vertebra, l'atlante, che permette di piegare in avanti la testa. A sua volta l'atlante ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] dei tre muscoli che prendono origine dall'apofisi stiloide dell'osso temporale ('mazzo di Riolano') e i fasci più interni di Kerckring' designa il punto di ossificazione secondario dell'ossooccipitale, mentre il nome di 'segmento di Rivino' indica l ...
Leggi Tutto
occipitale
agg. [der. di occipite]. – Nell’anatomia dei vertebrati, relativo all’occipite, che è posto nella zona dell’occipite: muscolo o.; nervo o.; osso o. (o assol. occipitale s. m.), la zona che, assente negli agnati, occupa la parte...
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...