Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] in onore di G. Aurelio Privitera, II, Perugia, 2000, 457-467.Morelli 1994 = Morelli, A. M., Sul Papiro di Ossirinco LIV 3723. Considerazioni sui caratteri dell’Elegia erotica ellenistica alla luce dei nuovi ritrovamenti papiracei, «RFIC» CXXII (1994 ...
Leggi Tutto
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...
(gr. ᾿Οξύρυγχος) Città del Medio Egitto, presso l’odierna Baḥnasa. Della città faraonica non si hanno tracce. Le esplorazioni archeologiche hanno messo in luce antichità romane e copte e in particolare la più numerosa serie di papiri greci...
OSSIRINCO (᾿Οξύρυγχος, Oxyrhinchus)
S. Donadoni
Città del Medio Egitto (Strab., xvii, 812; Ptolem., iv, 5, 29 M), oggi el-Baḥnasa. Della città faraonica, capitale del XIX nomo, e dei suoi edifici non avanza niente. Si hanno invece elementi...