Poeta greco della cosiddetta commedia di mezzo. Poco sappiamo della sua origine, poiché una tradizione lo fa nativo di Smirne o di Rodi, un'altra di Larissa, e una terza lo crede ateniese. In Atene visse [...] , attraverso lo studio dei caratteri, a un tipo di commedia molto simile alla commedia nostra moderna. Di recente il pap. 420 di Ossirinco ci ha dato la chiusa di un codice contenente almeno una commedia di A. Vi si leggono parole di augurio e di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] cui il manoscritto della Pierpont Morgan Library a New York, che tramanda gli Atti degli Apostoli in dialetto mesokemico (od. ossirinchita), e il Codice Mudil del Museo Copto del Cairo, che ci restituisce i Salmi nello stesso dialetto. Del IV secolo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] effettuarsi nel 265 e nel 273. Si arriva così all'anno 277 (CCLXIV Olimpiade) e tale Aurelius Sarapammon, egiziano di Ossirinco, compare tra i vincitori, ma non si individua in quale gara. Da allora Olimpia, per circa un secolo, sembra diventare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici
Maria Serena Funghi e Ermelinda Valentina Di Lascio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] inizi del II secolo, all’età dell’autore, cosa che rivela l’ampia circolazione dei testi in Egitto, in particolare Ossirinco, da cui proviene la maggior parte di essi.
Testi e dossografia filosofica
I papiri di Ercolano restituiscono il più cospicuo ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] al 1920, permettendo di esaurire le ricerche in alcune località e di avviarne di nuove a Gebelein, Assuan e Bahnasa (Ossirinco).
Quest’ultimo sito era stato individuato per favorire la ricerca di papiri per conto della neonata Società italiana per la ...
Leggi Tutto
NORSA, Medea
Rosario Pintaudi
NORSA, Medea. – Nacque a Trieste il 26 agosto 1877 da Michele e da Silvia Vittoria Krasna.
I Norsa erano ebrei di lontana origine sefardita, probabilmente provenienti da [...] nell’aprile 1949 la firma di Nicola Terzaghi: fascicolo mirabile per i testi contenuti, dall’ostrakon di Saffo alle Elleniche di Ossirinco, dal Romanzo di Nino, alle pergamene di Antinoe.
Furono le ultime battute di una vita spesa per la scienza ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] dio Thout; l'icneumone, il dio eliopolitano Atum; il falcone, il gatto, il leone, l'ariete sono il dio Sole; l'ossirinco, il coccodrillo, l'ippopotamo, il maiale, l'asino, il dio Seth; ecc. Ciò promuove un ampio sincretismo: le divinità si associano ...
Leggi Tutto
Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] , v. l'art. cit. di Fr. Cauer. Per le istituzioni della lega beotica (su cui nuova luce ha sparso lo storico d'Ossirinco, c. XI), vedi G. Glotz, Le Conseil fédéral des Béotiens, in Bull. de Corr. Hellénique, XXXII (1908), p. 271-278; e soprattutto ...
Leggi Tutto
L'appellativo di Rodio se lo applicò egli stesso nelle sue opere (Biografia anon., I), alludendo alla dimora che fece nell'isola di Rodi (di cui probabilmente ricevette anche la cittadinanza), allorquando [...] dissidente, Apollonio. Contro A. è diretto, in particolare, il prologo callimacheo degli Αἴτια, testé scoperto in un papiro di Ossirinco, assai utile a illuminare tutta la controversia (Ox. Pap., XVII, 2079; v. callimaco). Leggenda o storia ci dice ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] scoperta papirologica per il testo di T. è quella dei due papiri pubblicati dal Hunt e dal Johnson (Londra 1930), uno di Ossirinco (n. 2064), l'altro di Antinoe: il primo della seconda metà del sec. II d. C., contenente frammenti degl'idillî I, III ...
Leggi Tutto
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...