Antica città della Beozia, verso il confine con la Focide e a 20 stadî dalla cittadina focese di Panopeo, e quindi con popolazione mista di Beoti e di Focesi. L'antica città, nella località odierna di [...] relazione delle agitazioni democratiche del 424. Nella descrizione che degli ordinamenti della lega beotica dà l'Anonimo di Ossirinco la troviamo come componente della lega. Durante le guerre Focesi, assediata invano da Onomarco nel 353 e conquistata ...
Leggi Tutto
Importanti contributi alla conoscenza di C. sono stati recati negli ultimi anni da nuove scoperte papirologiche. Neppure queste veramente sono tali da introdurci più addentro nel campo dell'arte, o da [...] brevi e ispirati da diverse occasioni che trovano riscontro nel testo già a noi frammentariamente conservato dai papiri di Ossirinco (Pap. Ox. 1011).
In sospeso rimane la queatione della Chioma di Berenice; che nell'ordine dei "riassunti" sarebbe ...
Leggi Tutto
FRINICO figlio di Polifrasmone (è il nome più probabile dei tre attribuitigli dalla tradizione)
Gennaro Perrotta
Tragico ateniese, che riportò la sua prima vittoria, secondo Suida, nell'olimpiade 67 [...] un eunuco che annunziava la disfatta di Salamina (di questo racconto ci ha reso due trimetri in dialetto ionico un papiro d'Ossirinco). È notevole che F. abbia portato la scena del suo dramma presso la reggia persiana, imitato, in questo almeno, da ...
Leggi Tutto
MANILIO, Manio (M′. Manilius, P. filius, P. nepos; in alcune fonti il prenome è, pare per errore, Marcus)
Giuseppe CARDINALI
Emilio ALBERTARIO
Distintosi già nell'eloquenza, M. fu pretore nel 152 a. [...] Meltzer), p. 642 segg.; Wilsdorf, in Leipziger Studien, I (1878), p. 95 segg.; E. Kornemann, nel commento all'Epitome Liviana, di Ossirinco, in Klio, 1904, fasc. 2°, p. 89 segg.; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIV, 1928, col. 1135 seg.; E ...
Leggi Tutto
Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso [...] non sono complesse. Ma una didascalia relativa alla trilogia a cui le Supplici appartenevano, conservata in un papiro di Ossirinco (XX 2256) pubblicato nel 1952, c'informa che esse furono rappresentate, e vittoriosamente, insieme con una trilogia di ...
Leggi Tutto
GAIO
Pietro De Francisci
. Giurista romano vissuto tra Adriano e Commodo. Contemporaneo a un dipresso di Pomponio, sembra che alla pari di questo non abbia rivestito pubblici uffici; la sua attività [...] del testo fatta in Gallia non prima del sec. V. Alcuni frammenti del testo furono pure scoperti nel 1927 nel papiro 2103 di Ossirinco, papiro che non è posteriore al sec. III.
Bibl.: B. Kübler, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, col. 489 segg.; id ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] liturgiche di ambito familiare, come mostrano gli esempi rinvenuti ad al-Bagawāt (Fakhry, 1951, nrr. 9, 24, 66, 90, 130, 206), Ossirinco (od. Baḥnasa; Flinders Petrie, 1925, p. 16, tav. 41) e Abū Mīnā (Abdel Aziz Negm, 1991). Negli esempi più modesti ...
Leggi Tutto
SCOLIO
Ettore BIGNONE
V. D. F.
. La parola σχόλιον nel significato tecnico di "commento a un passo di un'opera" s'incontra per la prima volta in Galeno, XVIII (2), 847; in Cicerone (Epist. ad Att., [...] in una raccolta di scolî ellenistici, ritrovata in due papiri di Ossirinco, l'uno del sec. I e l'altro del III dopo Diehl, Anthologia lyrica, II, p. 181 segg. Gli scolî ellenistici di Ossirinco in P. E. Powell, Collectanea Alexandrina, 1925, p. 200; ...
Leggi Tutto
VITELLI, Girolamo
Rosario Pintaudi
VITELLI, Girolamo. – Nacque il 27 luglio 1849 a Santa Croce di Morcone (poi del Sannio) in provincia di Benevento, da Serafino, sindaco del paese, e da Maria Vittoria [...] dall’attività di Bernhard Pyne Grenfell e Arthur Surridge Hunt, che dall’Arsinoite (Fayum) terminò nelle rovine intatte di Ossirinco, continuò ancora tra le rovine di Antinoupolis, grazie all’impegno di un Istituto, poi dell’Università degli studi di ...
Leggi Tutto
Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] poi. Un altro caso notevolissimo è quello rivelato dalla pubblicazione (1908) del papiro che contiene le cosiddette Elleniche di Ossirinco, brano di storia concernente la guerra degli Spartani in Asia e la guerra Corinzia. La scoperta dimostrò che D ...
Leggi Tutto
papiro
s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...