• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Biografie [22]
Archeologia [16]
Storia [11]
Letteratura [13]
Arti visive [8]
Lingua [6]
Strumenti del sapere [3]
Religioni [3]
Africa [3]
Fonti [3]

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] , per lo più scritti in greco e in demotico, rinvenuti nei siti del Fayyum, delle oasi del Deserto Occidentale, a Ossirinco e più in generale negli insediamenti che furono abbandonati in tarda epoca romana, le cui rovine sopravvissero fino al XIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Teopòmpo di Chio

Enciclopedia on line

Storico e retore greco (n. 378 circa - m. dopo il 323 a. C.). Discepolo di Isocrate, ebbe un'attività letteraria molto varia, sulla quale spiccano però i suoi interessi storiografici (Storie elleniche [...] Filippo, in cui T. sosteneva tra l'altro l'opportunità per Filippo di una politica di espansione verso i Balcani. Alle Elleniche di T. alcuni studiosi hanno anche attribuito il grosso frammento papiraceo comunemente chiamato Elleniche di Ossirinco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLENICHE DI OSSIRINCO – FILIPPO DI MACEDONIA – NOVELLISTICI – SENOFONTE – TUCIDIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teopòmpo di Chio (2)
Mostra Tutti

LOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGIA Leone Tondelli . È il nome greco (λόγια) dato ad alcuni detti attribuiti a Gesù (Logia Iesu) in due frammenti papiracei; il primo di essi inaugurò nel 1897 la collezione degli Oxyrhynchus Papyri [...] di Papia di Ierapoli raccolse i detti (τά λογια) di Gesù (v. matteo; sinottici). Oggi invece i Logia di Ossirinco vengono riportati al sec. II, per le reminiscenze che rivelano dei Vangeli canonici, compreso quello di Giovanni, senza che sia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGIA (1)
Mostra Tutti

GINNASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics) Aristide CALDERlNl Ugo CASSINIS Adolfo PAOLINI Ernst FERRAND Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] libretti di pratiche istruzioni per uso dei maestri di ginnastica, di cui è rimasta traccia nei papiri di Ossirinco. Informazioni copiose e indirette sulla ginnastica antica, soprattutto greca, ricaviamo da moltissimi autori, sino a Filostrato, un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINNASTICA (4)
Mostra Tutti

SOFOCLE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFOCLE (Σοϕοκλῆς, Sophŏcles) Gennaro Perrotta Poeta tragico ateniese. Figlio di Sofillo, nacque probabilmente nella seconda metà del 497 ad Atene; apparteneva alla tribù Egeide, al demo di Colono. La [...] a una scelta scolastica compilata con criterî eterogenei. Aiace, Elettra, Antigone, Edipo re, Edipo a Colono, Le Trachinie, Filottete. Un papiro di Ossirinco della fine del sec. II d. C. (P. Ox., IX, 1174), pubblicato da A. Hunt nel 1912, ci ha reso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOFOCLE (2)
Mostra Tutti

TIZIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIZIE, LEGGI Plinio FRACCARO . Conosciamo la data e i proponenti delle seguenti tre leggi Tizie:1. Plebiscito agrario (lex de agris dividendis populo) del tribuno della plebe dell'anno 99 a. C. Sex. [...] (Regulae, 11, 18), Giustiniano (Inst., I, 20, de atil. tut., pr.), Teofilo (Parafrasi, ib.) e alcuni documenti (papiri di Ossirinco 720 e 1466 e una tavoletta cerata di provenienza egiziana) dicono che nelle provincie la datio tutoris era fatta dai ... Leggi Tutto

OLIMPIODORO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

OLIMPIODORO ('Ολυμπιόδωρος) Gaetano De Sanctis. Generale e uomo politico ateniese, ebbe nella sua città un posto dominante durante l'ultimo decennio del sec. IV a. C. e i due primi del III. Le notizie [...] d'Ipso (301) e il nuovo ritorno di Demetrio in Grecia (296-5). Su quei torbidi sparge qualche luce un papiro di Ossirinco (XVII, 2082), e, per quel che pare, un papiro della Società Italiana. I democratici ateniesi si concentrarono al Pireo e di là ... Leggi Tutto

ANDROZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Non è attestato che l'A., il quale nel sec. IV av. C. spiegò in Atene un'attività notevole come uomo politico e come stratego, sia la stessa persona che l'omonimo attidografo (cioè storiografo di Atene); [...] di quest'Attide si è voluto identificare il frammento, scoperto poco dopo il principio di questo secolo, dello "storico d'Ossirinco": ma l'attribuzione è molto problematica. L'Attide d'A. trattava con una certa estensione il periodo mitico, come ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOSTENE – PROTAGORA – ANTIFONTE – PANATENEE – EUCTEMONE

ISSIPILE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISSIPILE (‛Υψιπύλη, Hypsipãle) Angelo Taccone Figlia di Toante, re di Lemno. Quando le donne di Lemno uccisero tutti gli uomini, lei sola salvò il proprio padre, dando però a intendere ch'era morto. [...] oggetto delle proprie rappresentazioni (specie vascolari) i casi d'Issipile; nella letteratura, famosa in particolar modo fu la tragedia euripidea Issipile, concernente i casi dell'eroina in Nemea (v. i frammenti nel VI vol. dei Papiri d'Ossirinco). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSIPILE (2)
Mostra Tutti

MENANDRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENANDRO (Μένανδρος, Menander) Goffredo Coppola Commediografo greco, il più grande rappresentante della cosiddetta commedia nuova. Nacque in Atene il 343-342 a. C. da genitori aristocratici; suo padre [...] a una delle prime commedie menandree, e di recente un altro frammento anch'esso di commedia ignota. Importante è un papiro di Ossirinco contenente notizie e didascalie delle commedie menandree, di cui restano frammenti su I cittadini di Imbro e su La ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – ARTICOLO DETERMINATIVO – FILIPPO DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE – DEMETRIO DI FALERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENANDRO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
papiro
papiro s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un rizoma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali