• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Letteratura [20]
Biografie [15]
Diritto [12]
Temi generali [11]
Lingua [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Religioni [6]
Storia [6]
Critica retorica e stilistica [4]
Filosofia [4]

Scrittura mistica e spiritualità femminile

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Daniele Ruini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’esperienza mistica è fondata sulla parola, detta o scritta, indispensabile per comunicare [...] al nulla” (Sermone 83). Luce e tenebre, gioia e dolore, e ancora amore e non amore, pienezza e nulla. L’ossimoro, tutto teso a sottolineare gli opposti, è parte fondamentale del linguaggio di Angela. Il linguaggio dell’amore È difficile esprimere ... Leggi Tutto

Internet. Cinguettii in liberta

Il Libro dell Anno 2012

Matteo Bittanti Internet. Cinguettii in libertà Twitter compie sei anni e ha raggiunto i 500 milioni di iscritti. Il social network si è rivelato un rapido ed efficace mezzo di comunicazione in caso di [...] il sistema formativo, gli ‘esperti di media’ spergiurano che la social television – più che un fenomeno, un ossimoro – rappresenta il futuro dell’umanità. Più difficile valutare l’impatto di Twitter durante eventi quali rivoluzioni, disordini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

Complessita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Complessità Antonio Lepschy Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] ), oppure alla caratteristica del caos deterministico di associare, nel nome stesso che suona come un ossimoro, leggi rigorosamente deterministiche a comportamenti imprevedibili. Vi sono circostanze in cui si manifestano fenomeni sostanzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TEORIA DELLE CATASTROFI – ATTRATTORE DI LORENZ – CONTROLLO AUTOMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Complessita (2)
Mostra Tutti

Pasolini, Pier Paolo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Pier Paolo Pasolini nacque a Bologna nel 1922 e morì a Roma nel 1975. Dell’esperienza espressiva straordinariamente multiforme di Pasolini, che fu, oltre che scrittore, anche regista cinematografico, ricordiamo [...] privilegiato della descriptio. È una compresenza di tensioni che, se da un lato fa segno a un nesso ossimorico di base (e l’➔ossimoro è la figura-chiave dell’intera opera pasoliniana), è dall’altro rinvenibile anche sul piano sintattico, dove s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASUMANAR E ORGANIZZAR – CENERI DI GRAMSCI – SOCIOLINGUISTICO – LINGUA ITALIANA – LINGUA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasolini, Pier Paolo (6)
Mostra Tutti

Lo doloroso amor che mi conduce

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lo doloroso amor che mi conduce Mario Pazzaglia . Canzone (Rime LXVIII) di tre stanze con fronte e sirma, concatenatio e combinatio, sullo schema 6 + 8, abc, abc: CDEeFEGG e congedo, hilmmnn, che non [...] di Beatrice non ancora sublimata, ma troppo legata all'idea cortese della donna seduttrice e impietosa, fino all'antitesi (quasi un ossimoro) che conclude la prima stanza: Per quella moro c'ha nome Beatrice. Dopo il lamento per la perduta ‛ gioia ' d ... Leggi Tutto

Ungarétti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Ungarétti, Giuseppe Carlo Maria Ossola Poeta italiano, nasce ad Alessandria d'Egitto, l'8 febbraio 1888, da genitori lucchesi, colà emigrati, perché il padre Antonio lavorava come sterratore al canale di Suez. Frequenta [...] d'un indugio" (Cori [...] di Didone, VIII). Come nel suo Petrarca, il Triumphus Eternitatis sarà assorbito dal buio nella notte dell'ossimoro: "Mi fanno più non essere che notte, / Nell'urlo muto, notte" (Ultimi Cori per la Terra Promessa, 12; dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – ALESSANDRIA D'EGITTO – ALLEGRIA DI NAUFRAGI – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungarétti, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

Pontiggia, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pontiggia, Giuseppe Luigi M. Cesaretti Salvi Scrittore, nato a Como il 25 settembre 1934 e morto a Milano il 27 giugno 2003. In seguito alla morte del padre, ucciso da ignoti partigiani nel 1943, la [...] della sua produzione saggistica, sempre felici per lucidità, ironia e civile consapevolezza, e per il vivace gusto dell'ossimoro e dell'aforisma: Il giardino delle Esperidi (1984); Le sabbie immobili (1991); L'isola volante (1996); I contemporanei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FASCISMO – AFORISMA – ESPERIDI – ETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontiggia, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

COMPLESSITA'

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] la caratteristica del caos deterministico di associare (nel suo stesso nome, che a molti suona come un ossimoro) leggi rigorosamente deterministiche a comportamenti imprevedibili. Tutto ciò spiega l'attenzione che i sistemi complessi hanno raccolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE

IDENTITÀ ARCHITETTONICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

IDENTITÀ ARCHITETTONICA. – Recupero e invenzione della tradizione. Identità architettonica e identità religiosa. Bibliografia Recupero e invenzione della tradizione. – Dietro ciò che appare una legittima [...] tradizione che negli ultimi anni sembra aver talvolta assunto i contorni di una vera e propria «invenzione della tradizione», un ossimoro presente nel titolo di un noto saggio di Eric Hobsbawm e Terence Ranger (The invention of tradition, 1983). Nell ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO BRITANNICO – OCCIDENTE CRISTIANO – PRINCIPE DI GALLES – PENISOLA ARABICA – ESTREMO ORIENTE

Folklore

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Folklore Alan Dundes Introduzione Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] poco convincenti non sono che il riflesso di un privilegiamento della sfera letteraria. L'espressione 'letteratura orale' è un ossimoro: il concetto di letteratura si riferisce a testi scritti, e di conseguenza non può esistere una letteratura orale ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – PSICOLOGIA ANALITICA – COMPLESSO DI ELETTRA – COLUMBIA BRITANNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Folklore (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
ossimòro
ossimoro ossimòro (alla greca ossìmoro) s. m. [dal gr. ὀξύμωρον, comp. di ὀξύς «acuto» e μωρός «stupido», con allusione al contrasto logico]. – Figura retorica consistente nell’accostare nella medesima locuzione parole che esprimono concetti...
ossimòrico
ossimorico ossimòrico agg. [der. di ossimoro] (pl. m. -ci). – Che costituisce un ossimoro: contrasto, accostamento ossimorico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali