Composto chimico contenente uno o più gruppi =NOH. Le o. si ottengono per condensazione dell’idrossilammina con composti aventi il gruppo carbonilico; a seconda della natura aldeidica o chetonica di quest’ultimo si possono distinguere in aldossime, RCH=NOH, e in chetossime, RR′C=NOH, dove R ed R′ sono radicali alchilici monovalenti. La reazione di condensazione avviene a caldo in soluzione alcolica ...
Leggi Tutto
FULMINICO, ACIDO
Guido BARGELLINI
. Da quando Luke Howard scoprì nel 1799 il fulminato di mercurio (v. detonanti, capsule), numerose ricerche furono eseguite per chiarire la costituzione dell'acido [...] proposto per l'acido fulminico la formula C=NOH col carbonio bivalente, secondo la quale sarebbe da considerarsi come l'ossima dell'ossido di carbonio (carbilossima). L'acido fulminico libero non è mai stato per ora isolato: si conosce in soluzione ...
Leggi Tutto
titanio silicalite
Andrea Ciccioli
Zeolite sintetica (indicata spesso con la sigla TS-1) ottenuta dalla silicalite per incorporazione di titanio. Appartiene al tipo strutturale MFI, lo stesso della [...] del cicloesanone per reazione di quest’ultimo con ammoniaca (ammossimazione) in presenza di acqua ossigenata. Questa ossima è importante nell’industria del nylon, perché può essere convertita, mediante trasposizione di Beckmann, in ε-caprolattame ...
Leggi Tutto
BERTOLO, Pasquale
Michele Giua
Nacque a Cerami (Enna) il 4 giugno 1872, da Antonio e da Benedetta Sciarrieri. Si laureò in chimica e farmacia nel 1896. Assistente e poi aiuto alla cattedra di chimica [...] di Artemisia. Spetta al B. il merito di aver messo in evidenza la funzione chetonica dell'artemisina (descrivendone l'ossima e il fenildrazone) e di aver preparato l'acido artemisico e vari suoi derivati. Egli riconobbe nell'artemisina una ossi ...
Leggi Tutto
Chetone policiclico, di formula
Sostanza cristallina bianca, traslucida, di odore penetrante caratteristico, sapore aromatico pungente, insolubile in acqua e solubile negli oli; è un chetone saturo del [...] di vinile e ciclopentadiene.
La c. presenta le reazioni caratteristiche dei chetoni: reagisce con idrossilammina formando un’ossima; con idrogeno si riduce prima ad alcol secondario (borneolo), poi ad idrocarburo (canfano). Per ossidazione si spezza ...
Leggi Tutto
. Le diverse sostanze dotate di sapore dolce che finora si conoscono possono avere origine biologica (zuccheri, amminoacidi) oppure rappresentano prodotti di laboratorio o dell'industria. Queste ultime [...] 1; glucosio 0,55; fruttosio 1,4; lattosio 0,27; glicerina 0,48; cloroformio 40, dulcina 200; saccarina 00; anti-ossima della aldeide perillica 2000; etere propilico del 2-ammino-4-nitrofenolo 4100.
Sono note altre sostanze dotate di sapore dolce ...
Leggi Tutto
La questione del meccanismo secondo il quale l'azoto, assunto dalle radici delle piante nei composti minerali presenti nel terreno, è poi organicato dalla pianta stessa, non può dirsi ancora risolta.
Tra [...] d'acqua origina idrossilammina, che reagendo coi chetoacidi forma ossime, le quali ultime, per riduzione, portano ad amminoacidi. libero. Questi due comotisti reagirebbero poi tra loro per dare l'ossima e, quindi, l'acido l-aspartico. In appoggio a ...
Leggi Tutto
Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] questa reazione l'acido fulminico che si rende libero dal fulminato di mercurio si addizioni all'acido cloridrico, formando l'ossima dell'aldeide cloroformica:
e che questa sostanza (che si forma realmente ed è stata isolata) venga poi idrolizzata e ...
Leggi Tutto
Per introduzione di un radicale amminico (NH2) nell'acido succinico, la cui costituzione è rappresentata dalla formula:
si ottiene l'acido amminosuccinico o aspartico:
In questa formula l'atomo di C* è [...] stesso acido aspartico, ma di segno contrario.
La loro costituzione venne dimostrata dal Piutti con la riduzione dell'ossima dell'etere ossalacetico, dal quale egli ottenne anche l'α-asparagina:
L'asparagina ordinaria in soluzione acquosa fermenta ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] ; J. P. Mason e D. Gasch, Triclorotriethylamine, in Journ. Am. Chem. Soc., LX (1938), pp. 2816-17; M. Milone, Azione orticante delle cloro ossime, in Annali di chimica applicata, XXIX (1939), p. 360; A. Contardi, Contributo allo studio della β, β′, β ...
Leggi Tutto
ossima
s. f. [dall’ingl. oxime, comp. di ox(ygen) «ossigeno» e im(ide) «imide»]. – In chimica organica, denominazione di composti contenenti uno o più gruppi =NOH, che si ottengono con varî metodi, e spec. per condensazione dell’idrossilamina...