• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
582 risultati
Tutti i risultati [2115]
Chimica [582]
Medicina [389]
Biologia [372]
Fisica [291]
Biochimica [166]
Industria [156]
Patologia [136]
Temi generali [147]
Biografie [133]
Chimica fisica [119]

ACQUA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Potabilizzazione. - L'aggressività delle acque verso le condotte metalliche e cementizie, è dovuta prevalentemente all'ossigeno e all'anidride carbonica in esse disciolti. E mentre l'ossigeno non può essere [...] attivo, e se si vuole anche garantire la vita degli organismi superiori e specialmente dei pesci, occorre che il tenore d'ossigeno raggiunga valori pari al 25-30% di quelli di saturazione. La determinazione del BOD, tanto per i liquami bruti (400-500 ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ANIDRIDE CARBONICA – POTABILIZZAZIONE – CARBONE ATTIVO – ESSICAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti

ossimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ossimetro ossìmetro [Comp. di ossi- e -metro] [MTR] [CHF] Strumento per misurare la concentrazione dell'ossigeno in una miscela gassosa, in genere costituito da un analizzatore di gas ad assorbimento [...] alcalina di pirogallolo). ◆ [MTR] [FME] Strumento per misurare in continuità e non invasivamente la concentrazione di ossigeno nel sangue, cioè per effettuare quella che si chiama ossimetria; viene applicato a una regione fortemente vascolarizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – METROLOGIA

diossigenasi

Enciclopedia on line

Enzimi, appartenenti alle ossidoreduttasi, che catalizzano reazioni nelle quali entrambi gli atomi della molecola di ossigeno sono incorporati nei prodotti di reazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: OSSIDOREDUTTASI – CATALIZZANO – OSSIGENO – MOLECOLA – REAZIONI

valenza

Enciclopedia on line

Chimica Capacità degli atomi di un elemento di formare legami chimici. Quantitativamente si esprime come il numero di atomi di idrogeno (o di altro elemento monovalente) che si possono combinare o che [...] nel composto Al2O3, la cui formula strutturale è O=Al−O−Al=O, risulta che la v. dell’alluminio è 3 e quella dell’ossigeno è 2. La teoria elettronica del legame (➔ legame chimico) ha dato base fisica al concetto di v. e l’ha, in parte, superato. Nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA GENERALE
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – MECCANICA QUANTISTICA – FATTORE ECOLOGICO – LEGAME COVALENTE – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valenza (4)
Mostra Tutti

ROS (Reactive oxygen species)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ROS (Reactive oxygen species) Sigla che indica i prodotti intermedi dei processi cellulari di riduzione dell’ossigeno, come superossidi, perossidi d’idrogeno, radicali ossidrili, e i perossidi derivanti [...] mentre oggi, accanto ai ROS, va aggiunta una nuova famiglia di specie radicaliche, caratterizzate dalla presenza, oltre che dell’ossigeno, di un atomo d’azoto, e pertanto indicate come RNS, (Reactive nitrogen species). ROS e RNS interagiscono fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

sesquiossido

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sesquiossido sesquiòssido [Comp. di sesqui- e ossido] [CHF] Ossido nella cui molecola gli atomi di ossigeno stanno nel rapporto di 3 a 2 con gli atomi del metallo (per es., il s. di ferro, l'ossido ferrico [...] Fe₂O₃) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

carbonile

Enciclopedia on line

Radicale =C=O, caratteristico delle aldeidi e dei chetoni. Per la presenza del doppio legame carbonio-ossigeno possiede una spiccata reattività: può addizionare idrogeno, ossigeno, acqua, acido cianidrico, [...] bisolfiti ecc., o dare prodotti di polimerizzazione o di condensazione. Si dicono carbonili o metallocarbonili alcuni composti dell’ossido di carbonio con metalli; il loro nome si forma premettendo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – SOLIDI CRISTALLINI – ACIDO CIANIDRICO – POLIMERIZZAZIONE – ANTIDETONANTE

La depurazione biologica

Frontiere della Vita (1999)

La depurazione biologica Robert L. Irvine (Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA) Lisa I. Larson² (SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] breve (un giorno) o lungo (dieci giorni). Questi stagni o lagune sono spesso progettati per utilizzare le alghe come fonte di ossigeno. Poiché durante i mesi estivi le alghe crescono molto, se l'HR T è maggiore di due giorni, gli effluenti da questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE

La grande scienza. Celle a combustibile

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Celle a combustibile Bruno Scrosati Celle a combustibile Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] chimica in energia elettrica, combinando un elettrodo negativo, o 'anodo' (qui l'idrogeno), con uno positivo o 'catodo' (qui l'ossigeno) a contatto con un opportuno mezzo a conduzione di ioni o 'elettrolita'. Vi è tuttavia una netta differenza tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE

tiochetone

Enciclopedia on line

tiochetone Composto chimico, di formula generale RR′CS, corrispondente a un chetone nel quale l’atomo di ossigeno è stato sostituito da uno di zolfo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – OSSIGENO – ZOLFO – ATOMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
ossìgeno
ossigeno ossìgeno s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- «ossi-1» e -gène «-geno», propr. «generatore di acidi», termine coniato dal chimico fr. A.-L. Lavoisier nel 1783]. – Elemento chimico di simbolo O, numero atomico 8, peso atomico 16,...
ossigenare
ossigenare v. tr. [der. di ossigeno] (io ossìgeno, ecc.). – 1. a. Arricchire di ossigeno: o. l’aria, introdurvi più ossigeno di quello normalmente presente; o. l’acqua, sciogliervi ossigeno. b. In usi estens.: ossigenarsi i polmoni (o assol....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali